• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 7 (11.9 per million)
buroc29 L' Ufficio territoriale del Governo è ricorso con un motivo per la cassazione della sentenza e l' intimato non ha resistito in giudizio .
buroc29 2700 c.c. attribuisce all' atto pubblico l' efficacia di piena prova , fino a querela di falso , della provenienza del documento dal pubblico ufficiale che lo ha formato , nonché delle dichiarazioni delle parti e degli altri fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti ; il giudizio di opposizione all' ordinanza - ingiunzione , benché formalmente costruito dagli artt .
buroc29 condivisibili esigenze di concentrazione ed accelerazione processuale e di salvaguardia del diritto di difesa , non può essere dato ulteriore seguito , non soltanto per il suo approssimativo intendimento della nozione di apprezzamento personale fornita dalla sentenza n. 12545 / 1992 e dei limiti di attendibilità del fenomeno della percezione dinamica , che è frutto , al pari di quella statica , del necessario concorso di una pluralità di stimoli sensoriali in ogni caso elaborati dal pubblico ufficiale nella loro complessità , concludenza e decisività secondo la sua esperienza e qualificata professionalità , ma soprattutto per la lesione che esso ha comportato , e può ulteriormente comportare , al superiore interesse alla certezza giuridica dell' attività svolta dai pubblici ufficiali ed alle esigenze di garanzia del buon andamento della P.A. , alla cui tutela - come sottolineato in materia dalla Corte Costituzionale ( cfr .
buroc29 2700 , c.c. , e per il cui perseguimento il legislatore ha ritenuto necessario e sufficiente in tema di sanzioni amministrative , da un lato , non porre limiti alla contestazione dell' accertamento nel ricorso amministrativo dell ' interessato ( cfr .
buroc29 2700 c.c. attribuisce ai fatti che il pubblico ufficiale attesta nell' atto pubblico essere avvenuti in sua presenza o da lui compiuti , comportano infatti che tale efficacia concerne inevitabilmente tutti gli accadimenti e le circostanze pertinenti alla violazione menzionati nell' atto indipendentemente dalle modalità statica o dinamica della loro percezione , fermo l' obbligo del pubblico ufficiale di descrivere le particolari condizioni soggettive ed oggettive dell' accertamento , giacché egli deve dare conto nell' atto pubblico non soltanto della sua presenza ai fatti attestati , ma anche delle regioni per le quale detta presenza ne ha consentito l' attestazione .
buroc29 circostanze dell' accertamento od alla non idoneità di essa a conferire certezza ai fatti attestati nel verbale , va invece svolta nel procedimento di querela di falso , che consente di accertare senza preclusione di alcun mezzo di prova qualsiasi alterazione nell' atto pubblico , pur se involontaria o dovuta a cause accidentali , della realtà degli accadimenti o del loro effettivo svolgersi ed il cui esercizio è imposto , oltre che dalla già menzionata tutela della certezza dell ' attività amministrativa , anche dall' interesse pubblico alla verifica in sede giurisdizionale della correttezza dell' operato del pubblico ufficiale che ha redatto .
buroc29 Detto principio è stato disatteso dalla sentenza impugnata , giacché ha escluso l' efficacia probatoria del verbale nel quale gli agenti della polstrada avevano attestato di avere direttamente percepito la commissione della violazione in base ad un apprezzamento del carattere presunto della percezione a lui precluso nel giudizio di opposizione dalla fede privilegiata del verbale di accertamento .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto