• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 9 (15.3 per million)
buroc10 Avverso tale sentenza ha proposto ricorso il difensore degli imputati , il quale - sotto i profili della violazione di legge e del vizio di motivazione - ha eccepito ; la impossibilità di ricomprendere la condotta contestata ai suoi assistiti nella previsione incriminatrice di cui alla lettera a ) dell' art .
buroc10 Avverso tale sentenza ha proposto ricorso il difensore degli imputati , il quale - sotto i profili della violazione di legge e del vizio di motivazione - ha eccepito ; la impossibilità di ricomprendere la condotta contestata ai suoi assistiti nella previsione incriminatrice di cui alla lettera a ) dell' art .
buroc10 Il Tribunale ha evidenziato che : a ) L' art .
buroc10 b ) La Regione Toscana , con delibera di Giunta n. 880 del 5.9.2005 , ha precisato che " la finalità della norma è quella di obbligare il committente ad avvalersi di imprese che dall' inizio alla fine dei lavori si dimostrino in regola con il versamento dei contributi " , specificando poi che " se non viene presentato il certificato di regolarità contributiva all' inizio dei lavori , l' efficacia del titolo abilitativo è sospesa automaticamente ...
buroc10 Tutto ciò non ha nulla in comune con il governo del territorio ( anche nella sua accezione più ampia ) e la previsione dell' art .
buroc10 n. 81 / 2008 - secondo la quale " in assenza del documento unico di regolarità contributiva delle imprese o dei lavoratori autonomi , è sospesa l' efficacia del titolo abilitativo " - ha carattere di sanzione amministrativa ulteriore rispetto alla sanzione amministrativa pecuniaria comminata , per la violazione dell' art .
buroc10 Il legislatore , dunque , non ha inteso prevedere sanzioni penali per le omissioni riferite alla trasmissione del DURC e sanzioni siffatte non possono essere surrettiziamente introdotte facendo ricorso alla previsione dell' art .
buroc10 Nella specie , in conclusione , il Tribunale ha correlato la sanzione penale alla inosservanza di una normativa prevista dalla legislazione statale e da quella regionale non a fini urbanistici ed in relazione ad un comportamento omissivo per il quale , in sede propria , il legislatore statale ha inteso comminare soltanto sanzioni amministrative .
buroc10 Nella specie , in conclusione , il Tribunale ha correlato la sanzione penale alla inosservanza di una normativa prevista dalla legislazione statale e da quella regionale non a fini urbanistici ed in relazione ad un comportamento omissivo per il quale , in sede propria , il legislatore statale ha inteso comminare soltanto sanzioni amministrative .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto