• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 17 (28.9 per million)
artfg02 ) , le impronte digitali che i secoli avevano nascoste ad altri , non a lui : esse gli appartenevano e si appropriava mentalmente , intimamente , solennemente del miracoloso segno sulla tela che diventava una reliquia .
artfg02 Intraprese gli studi classici , ma contemporaneamente la famiglia gli fece frequentare la scuola di pittura di Zangrando e di Grimani , pittori che gli diedero semplicemente qualche consiglio , ma che egli ebbe modo di vedere all' opera .
artfg02 Intraprese gli studi classici , ma contemporaneamente la famiglia gli fece frequentare la scuola di pittura di Zangrando e di Grimani , pittori che gli diedero semplicemente qualche consiglio , ma che egli ebbe modo di vedere all' opera .
artfg02 Intraprese gli studi classici , ma contemporaneamente la famiglia gli fece frequentare la scuola di pittura di Zangrando e di Grimani , pittori che gli diedero semplicemente qualche consiglio , ma che egli ebbe modo di vedere all' opera .
artfg02 Non furono gli unici artisti che lo incoraggiarono : Marchig ebbe pure contatti con Parin e Croatto .
artfg02 Nei mesi precedenti lo scoppio della Prima Guerra frequentò lo studio d' Orell del quale ammirò i raffinati grafismi e l' elegante disegno ; purtroppo le testimonianze dell' attività triestina sono assai scarse e irrilevanti e gli indizi del suo operare sono ipotizzabili .
artfg02 Fu in questo periodo che Giannino si appassionò di teatro e a soli diciassette anni realizzò l' allestimento del boccascena di una villa privata ; eseguì in quell'occasione sei grandi figure di maschere , soggetto che gli rimase caro anche moltissimi anni dopo .
artfg02 Gli ottimi risultati conseguiti all' Accademia gli consentirono di vincere una borsa di studio per un viaggio a Roma che compì nel 1917 ; nel suo ritorno in Toscana passò per Orvieto città nella quale soggiornava Croatto e non è escluso si recasse là proprio per incontrarlo .
artfg02 Si diplomò all' Accademia di Belle Arti e frequentò la Scuola Libera del Nudo ; gli furono presto riconosciuti i meriti ( D. Trentacoste lo considerò un talento !
artfg02 Espose alla Prima Biennale Nazionale di Napoli , ma si manifestò nel suo animo un profondo cambiamento interiore : gli interessi personali si orientarono all' uomo , alla commedia della vita .
artfg02 Nel 1925 affrontò La morte di un autore opera che gli consentì di vincere il Premio Ussi .
artfg02 Dal 1925 al 1939 lavorò nello studio di Lungarno Guicciardini che aveva sistemato nella navata di una chiesa sconsacrata : questo studio gli ispirò diverse tele espressive .
artfg02 Il contatto con le opere dei grandi maestri del passato , inoltre , consentì a Marchig di stabilire un legame stretto tattile con gli autori nell' intervento di recupero .
artfg02 Giannino parlava correttamente la lingua tedesca e ciò favorì gli scambi d' idee con l' illustre esperto che usava abitualmente quest' idioma .
artfg02 Egli si recava spesso nello studio di Firenze per ammirare la pulitura e gli interventi te di Giannino sulle opere dei secoli passati alle quali fu particolarmente interessato .
artfg02 Il lavoro editoriale gli consentì pure di comprendere pienamente la gran funzione del mezzo fotografico nel settore artistico .
artfg02 Fu così che restaurò il Polittico di Savona del Foppa in seguito esposto alla Mostra d' Arte Genovese del 1947. Marchig ripercorse dunque il pensiero di Berenson , si arricchì di nuove concezioni estetiche , perfezionò sempre più gli interventi sulla materia e sulle tele e si sentì interiormente più completo nella cultura del ricordo , nel destino della memoria che rende unico l' artista .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto