• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 1531 (2599.2 per million)
artar01
? No , indubbio . Dobbiamo solo seguirne gli sviluppi e verificare che al senso estetico
artar01
ricerca . Sono stati molto bravi ad intuirlo gli organizzatori del Decennale : non è certo
artar02
sport : in ogni settore si pretende che gli oggetti siano piacevoli alla vista , ma
artar02
borsa c'è una fodera di feltro per custodire gli oggetti con cura e non rischiare di perderli
artar02
( costa circa 30 euro ) oppure ammirare gli altri prodotti disponibili , tutti originali
artar02
queste possono creare , aggiungendo anche gli ingredienti della comunicazione delle città
artar02
dall' operazione . Sedute che arricchiscono gli ambienti urbani di un nuovo segno grafico
artar03
store che pensa in verde e realizza tutti gli arredi interamente in cartone ! ! ! Cartone
artar04
di apertura è semplice : basta estrarre gli sgabelli dalle varie facce del cubo , aiutandosi
artar04
diverse tra loro , proprio per permettere gli incastri e la chiusura perfetta del cubo
artar04
interessante , sostenibile e adatta a chi ama gli oggetti rompicapo . Un nuovo concept per
artar04
nasce spontanea ... ma non esistevano già gli agriturismi ? ! Si chiama Repechage la
artar04
dimensione sartoriale con cui costruisce gli spazi piegando la materia verso condizioni
artar04
donne più esili a quelle più rotondette , gli abiti di Paola Monorchio hanno bisogno
artar06
ricerca architettoniche e liturgiche , quali gli esiti . Nella storia e nella cronaca della
artar06
che l' architettura sacra era un campo che gli offriva lo spazio adatto per realizzare
artar06
decisamente non trionfalista ; sono stati evitati gli eccessi tecnologici e formalisti ; dopo
artar06
Sembra che nelle aree di lingua tedesca gli orientamenti innovativi siano frutto di
artar06
Le informazioni , i risultati positivi e gli errori sono stati conservati gelosamente
artar06
dialogo con la cultura architettonica e con gli esponenti più rappresentativi dell' architettura
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto