• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 6 (10.2 per million)
buroc33 - Secondo la ricostruzione del fatto operata nella sentenza gravata B. F. A. , alla guida della vettura di proprietà di S.M. a bordo della quale vi era anche quest' ultimo e R.C.R. nelle prime ore del mattino del xxx , nei pressi della discoteca xxx , in esito a un alterco scoppiato tra alcuni avventori , volontariamente investiva con il veicolo gli addetti alla sicurezza T. G. , L. A. e S. F. A. e cagionando loro lesioni personali .
buroc33 1 e 18 ; erroneamente il giudice distrettuale aveva ritenuto essere avvenuto il sinistro in costanza della circolazione del veicolo quando per contro lo stesso era stato usato come arma onde realizzare il proprio proposito criminoso Inoltre tra le eccezioni contrattuali non opponibili al danneggiato non può annoverarsi la volontarietà del fatto .
buroc33 Ancorchè la giurisprudenza abbia affermato in alcune pronunce il contrario assunto lo ha tuttavia fatto sempre e comunque per fatti inquadrabili nell' ambito della circolazione stradale che va invece esclusa nella fattispecie .
buroc33 in relazione alla L. n. 990 del 1969 , art. 18 e successive modificazioni per non aver escluso dal danno risarcibile quello derivante dal fatto dolo .
buroc33 - Il ricorrente non tiene conto inoltre che , sebbene il veicolo sia stato guidato dal prevenuto onde commettere il reato di tentato omicidio , il fatto è avvenuto in ogni caso in costanza della circolazione del veicolo .
buroc33 - Oltretutto il dolo eventuale di compimento del fatto delittuoso evidenzia l' utilizzo del mezzo da parte del prevenuto non come mera arma e dunque non come mero oggetto utilizzato in modo avulso dalla sua naturale funzionalità , ma in modo conforme allo scopo per cui il veicolo è stato costruito ( conduzione su strada per il trasporto di cose e persone ) , ancorchè la circolazione del mezzo abbia comportato la commissione di un reato .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto