• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 87 (147.7 per million)
econo21
economico e sociale d' Algeria ( CNES ) e con il Consiglio Nazionale dell' Economia
econo21
lo sviluppo economico di Malta ( MCED ) e dei rappresentanti degli ambienti economici
econo21
denominazione " partenariato euromediterraneo " , e chiedono che tale denominazione venga attribuita
econo21
grado di raggiungere ogni agricoltore , e di diffondere in questo modo le conoscenze
econo21
cui vittime sono essenzialmente civili , e ricordano che l' instaurazione di una pace
econo21
governi dei 27 paesi partner , da un lato , e la società civile organizzata , dall' altro
econo21
Commissione europea vorrebbe realizzare , e propongono alle autorità politiche del
econo21
della Carta per la pace e la stabilità , e ribadiscono solennemente il proprio sostegno
econo21
esteri che si riuniranno a Marsiglia il 15 e 16 novembre 2000 per la quarta volta ,
econo21
istituzione analoga , riunitisi a Napoli il 2 e 3 novembre 2000 per il Sesto Vertice euromediterraneo
econo21
di tener conto della politica agricola e delle esigenze degli operatori . È necessario
econo21
delle acque , l' ambiente , l' agriturismo e l' artigianato agricolo . Il dialogo tra
econo21
sviluppo di attività quali l' agriturismo e l' artigianato . Le donne sono spesso all'
econo21
, la qualità dei prodotti , l' ambiente e la pianificazione territoriale ; le agricolture
econo21
incontro tra Shimon PERES e Yasser ARAFAT e nel rispetto del quadro delle Nazioni Unite
econo21
importanza del contributo della società civile e la necessità di rafforzare la dimensione
econo21
primordiale che lo Stato stabilisca i compiti e gli assi strategici della propria agricoltura
econo21
euromediterraneo hanno approvato le conclusioni e raccomandazioni che seguono : La in I partecipanti
econo21
un pilastro dell' economia contemporanea e del suo sviluppo . Il settore agricolo
econo21
partenariato nei settori sociale , culturale e umano ; ricordano le azioni intraprese
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto