• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 95 (161.3 per million)
econo03
agosto 2006 ) . L' economia internazionale e l' Italia Negli Stati Uniti , nel primo
econo03
dall' esigenza di ricostituire le scorte e dalla spesa pubblica . Il rischio di nuovi
econo03
pubblica . Il rischio di nuovi attentati e la debolezza del mercato azionario , acuita
econo03
si è indebolito nei confronti dell' euro e dello yen . Le previsioni di crescita per
econo03
primo , sono comprese attualmente tra il 2 e il 3 per cento in ragione d' anno . La
econo03
immediato un rialzo . L' andamento degli ordini e il clima di fiducia delle imprese rimangono
econo03
ragione d' anno , sospinto dalle esportazioni e dal buon andamento della spesa delle famiglie
econo03
Nelle economie di nuova industrializzazione e nei paesi in via di sviluppo dell' Asia
econo03
faticosamente ; le condizioni economiche e sociali si sono ulteriormente deteriorate
econo03
della domanda interna : i consumi privati e gli investimenti fissi lordi hanno registrato
econo03
diminuite del 3,3 . La debolezza della domanda e l' andamento favorevole del tasso di cambio
econo03
dalla graduale ripresa negli Stati Uniti e dal rinnovato vigore del commercio mondiale
econo03
trimestre precedente , è tuttavia modesto e riflette esclusivamente il forte aumento
econo03
quello stimabile per il complesso dell' area e per gli altri maggiori paesi . Rimane sfavorevole
econo03
macroeconomici Le incertezze circa l' intensità e i tempi della ripresa dell' attività appaiono
econo03
del prodotto del 2,9 per cento nel 2003 e nel 2004 e del 3 per cento annuo nel biennio
econo03
prodotto del 2,9 per cento nel 2003 e nel 2004 e del 3 per cento annuo nel biennio successivo
econo03
accelererebbero in maniera consistente nel 2003 e nel 2004 , per poi crescere a tassi superiori
econo03
rimuovere i fattori che limitano le dimensioni e la produttività delle imprese . Saranno
econo03
Saranno fondamentali la riforma fiscale e le azioni previste nel " Patto per l' Italia
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto