• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 97 (164.7 per million)
buroc26
di inserire l' acqua come diritto umano e bene comune nella Costituzione ) . Anche
buroc26
comma 2 , viene esplicitata la principale e logica conseguenza della scelta operata
buroc26
indispensabile alla vita , limitata in natura e per la quale va garantita l' accessibilità
buroc26
pubblico gestore ottiene dalla Cassa Depositi e Prestiti , tassi cui vanno aggiunte le
buroc26
responsabilità rispetto alle generazioni viventi e future . D' altra parte si sta ormai largamente
buroc26
dell' articolo 14 dello Statuto della Città e dell' articolo 10 del Testo Unico delle
buroc26
solo il suo valore economico può regolarne e legittimarne la distribuzione . Non si
buroc26
natura e l' ambiente , non è una merce e non è soggetto alle regole del mercato
buroc26
decisionali ( internazionale , nazionale e locale ) , finalizzate ad affermare la
buroc26
piemontesi : la stessa nostra Città di Torino e il Consorzio del Monferrato come gestioni
buroc26
acqua è un bene comune non mercificabile e si devono mantenere in mano pubblica sia
buroc26
saperi collettivi , mancanza di trasparenza e di democrazia . Solo un' informazione ideologizzata
buroc26
che l' acqua è un bene prezioso e raro e che solo il suo valore economico può regolarne
buroc26
protetto , difeso e trattato come tale " e più specificamente al capitolo 3.12 . (
buroc26
. Ma coerente con la storia della Città e con la scelta con cui Torino , nel recente
buroc26
acqua potabile , grazie alla proprietà e gestione pubblica dell' acquedotto comunale
buroc26
interesse economico generale ( articolo 1 ) e servizi di interesse generale non economico
buroc26
fondamentale " e , dunque , di proprietà e gestione pubblica , al pari della salute
buroc26
enti come il Comune di Bassiano ( LT ) e la Provincia di Gorizia ) sarebbe un atto
buroc26
a fronte di mancati nuovi investimenti e della perdita decisionale della comunità
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto