• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 140 (237.7 per million)
stampa18
non può essere considerato " conducente " di questa ( Cass . 7 / 1 / 1991 ) . La presunzione
stampa18
conseguenza di doversi accollare il proprio 50 % di responsabilità , come previsto dal secondo
stampa18
reclusione da 2 a 5 anni . Nel caso , però , di morte di più persone o di morte di una
stampa18
sia di entrambi i conducenti al 50 % ; di conseguenza , chi non vuole essere chiamato
stampa18
derivante dalla predetta circolazione ; di conseguenza gli utenti dell' area privata
stampa18
denominazione tecnica è " Constatazione amichevole di incidente - Denuncia di sinistro " ) .
stampa18
centro abitato , deve indossare ( anche di giorno se la visibilità dei mezzi coinvolti
stampa18
ciglio della strada e conseguente asporto di pezzi da parte di " sciacalli " ) non viene
stampa18
soggetto all' arresto stabilito per il caso di flagranza di reato ( art. 189 , comma 8
stampa18
sostanze stupefacenti o psicotrope , in caso di lesione grave si applica la reclusione
stampa18
giorni a 3 mesi ( fino a 2 anni in caso di lesione grave o gravissima ) . Se poi il
stampa18
reclusione da 6 mesi a 2 anni , mentre in caso di lesione gravissima si applica la reclusione
stampa18
codice civile ) dispone che , nel caso di scontro fra veicoli , si presume , fino
stampa18
della patente è fino a 2 anni . Nel caso di omicidio colposo , infine , la sospensione
stampa18
reclusione va da 3 a 10 anni . Nel caso di morte di più persone , o di morte di una
stampa18
responsabilità del conducente nel caso di trasporto di parenti , amici , autostoppisti
stampa18
indirizzo , anche perché in un' eventuale causa di risarcimento , qualora vi fosse discordanza
stampa18
infatti , e sempre che non vi sia una causa di legittimo impedimento ( da documentare
stampa18
ossia non si devono tacere circostanze di cui si è a conoscenza ) , pena la denuncia
stampa18
12 / 2004 , n. 3397 , nel comportamento di due utenti della strada che , imbattutisi
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto