• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 130 (220.7 per million)
stampa13 Quando un' azienda è in difficoltà economiche può essere costretta a dover rinunciare a parte della manodopera impiegata per liberarsi di costi gravosi .
stampa13 Per regolare e porre rimedio a tale eventualità il nostro ordinamento prevede la cassa integrazione guadagni ( CIG ) , un istituto di legge che consiste in un contributo economico erogato dall' Inps ( Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ) in favore di quei lavoratori che , per diversi motivi , si trovano costretti a sospendere o ridurre la prestazione lavorativa .
stampa13 Per regolare e porre rimedio a tale eventualità il nostro ordinamento prevede la cassa integrazione guadagni ( CIG ) , un istituto di legge che consiste in un contributo economico erogato dall' Inps ( Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ) in favore di quei lavoratori che , per diversi motivi , si trovano costretti a sospendere o ridurre la prestazione lavorativa .
stampa13 Per regolare e porre rimedio a tale eventualità il nostro ordinamento prevede la cassa integrazione guadagni ( CIG ) , un istituto di legge che consiste in un contributo economico erogato dall' Inps ( Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ) in favore di quei lavoratori che , per diversi motivi , si trovano costretti a sospendere o ridurre la prestazione lavorativa .
stampa13 Nell' ordinamento italiano la cassa integrazione guadagni viene introdotta con decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 12 agosto 1947 , n. 869 , poi divenuto , con modificazioni , legge n. 498 del 21 maggio 1951. Sarà poi la legge 20 maggio 1975 , n. 164 , ad intervenire di nuovo sul tema , specificandone i dettagli .
stampa13 La cassa integrazione guadagni ordinaria L' articolo 1 della suddetta legge n. 164 del 20 maggio 1975 introduce infatti la distinzione fra integrazione salariale ordinaria e straordinaria : " Agli operai dipendenti da imprese industriali che siano sospesi dal lavoro o effettuino prestazioni di lavoro a orario ridotto è dovuta l' integrazione salariale nei seguenti casi : 1 ) integrazione salariale ordinaria per contrazione o sospensione dell' attività produttiva : per situazioni aziendali dovute ad eventi transitori e non imputabili all' imprenditore o agli operai ovvero determinate da situazioni temporanee di mercato ; 2 ) integrazione salariale straordinaria : per crisi economiche settoriali o locali o per ristrutturazioni , riorganizzazioni o conversioni aziendali " .
stampa13 La cassa integrazione guadagni ordinaria L' articolo 1 della suddetta legge n. 164 del 20 maggio 1975 introduce infatti la distinzione fra integrazione salariale ordinaria e straordinaria : " Agli operai dipendenti da imprese industriali che siano sospesi dal lavoro o effettuino prestazioni di lavoro a orario ridotto è dovuta l' integrazione salariale nei seguenti casi : 1 ) integrazione salariale ordinaria per contrazione o sospensione dell' attività produttiva : per situazioni aziendali dovute ad eventi transitori e non imputabili all' imprenditore o agli operai ovvero determinate da situazioni temporanee di mercato ; 2 ) integrazione salariale straordinaria : per crisi economiche settoriali o locali o per ristrutturazioni , riorganizzazioni o conversioni aziendali " .
stampa13 Nel dettaglio la cassa integrazione guadagni ordinaria non è altro che un ammortizzatore sociale che spetta agli operai , agli impiegati e ai quadri intermedi delle imprese industriali , esclusi gli apprendisti , in caso di sospensione o contrazione dell' attività produttiva per le situazioni aziendali suddette .
stampa13 L' importo previsto corrisponde all' 80 % della retribuzione globale , che il lavoratore avrebbe percepito in quelle ore di lavoro non prestate , e non può comunque superare un limite massimo mensile stabilito di anno in anno ( nel 2008 è di 858,58 euro ) .
stampa13 L' importo previsto corrisponde all' 80 % della retribuzione globale , che il lavoratore avrebbe percepito in quelle ore di lavoro non prestate , e non può comunque superare un limite massimo mensile stabilito di anno in anno ( nel 2008 è di 858,58 euro ) .
stampa13 L' importo previsto corrisponde all' 80 % della retribuzione globale , che il lavoratore avrebbe percepito in quelle ore di lavoro non prestate , e non può comunque superare un limite massimo mensile stabilito di anno in anno ( nel 2008 è di 858,58 euro ) .
stampa13 La cassa integrazione può durare un massimo di 13 settimane con eventuali proroghe fino a 12 mesi ( o a 24 in alcune zone del territorio nazionale ) .
stampa13 Le imprese , da parte loro , devono presentare la domanda di cassa integrazione all' Inps , entro 25 giorni dalla fine del periodo di paga in corso nella settimana in cui è iniziata la sospensione o la riduzione dell' orario di lavoro .
stampa13 Le imprese , da parte loro , devono presentare la domanda di cassa integrazione all' Inps , entro 25 giorni dalla fine del periodo di paga in corso nella settimana in cui è iniziata la sospensione o la riduzione dell' orario di lavoro .
stampa13 Le imprese , da parte loro , devono presentare la domanda di cassa integrazione all' Inps , entro 25 giorni dalla fine del periodo di paga in corso nella settimana in cui è iniziata la sospensione o la riduzione dell' orario di lavoro .
stampa13 La cassa integrazione guadagni straordinaria Anche la cassa integrazione guadagni straordinaria è un intervento a sostegno delle imprese in difficoltà , che permette al lavoratore di percepire un reddito sostitutivo in caso di ristrutturazione , di riorganizzazione , di conversione o di crisi dell' azienda ( o in caso di impresa assoggettata a procedura concorsuale di fallimento , liquidazione coatta , ecc .
stampa13 La cassa integrazione guadagni straordinaria Anche la cassa integrazione guadagni straordinaria è un intervento a sostegno delle imprese in difficoltà , che permette al lavoratore di percepire un reddito sostitutivo in caso di ristrutturazione , di riorganizzazione , di conversione o di crisi dell' azienda ( o in caso di impresa assoggettata a procedura concorsuale di fallimento , liquidazione coatta , ecc .
stampa13 La cassa integrazione guadagni straordinaria Anche la cassa integrazione guadagni straordinaria è un intervento a sostegno delle imprese in difficoltà , che permette al lavoratore di percepire un reddito sostitutivo in caso di ristrutturazione , di riorganizzazione , di conversione o di crisi dell' azienda ( o in caso di impresa assoggettata a procedura concorsuale di fallimento , liquidazione coatta , ecc .
stampa13 La cassa integrazione guadagni straordinaria Anche la cassa integrazione guadagni straordinaria è un intervento a sostegno delle imprese in difficoltà , che permette al lavoratore di percepire un reddito sostitutivo in caso di ristrutturazione , di riorganizzazione , di conversione o di crisi dell' azienda ( o in caso di impresa assoggettata a procedura concorsuale di fallimento , liquidazione coatta , ecc .
stampa13 La cassa integrazione guadagni straordinaria Anche la cassa integrazione guadagni straordinaria è un intervento a sostegno delle imprese in difficoltà , che permette al lavoratore di percepire un reddito sostitutivo in caso di ristrutturazione , di riorganizzazione , di conversione o di crisi dell' azienda ( o in caso di impresa assoggettata a procedura concorsuale di fallimento , liquidazione coatta , ecc .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto