• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 119 (202.0 per million)
artmu09
un periodo difficile per Handel a causa di alcune vicissitudini finanziarie che finirono
artmu09
senso degli affari gli permisero tuttavia di ristabilirsi in fretta e di riorganizzare
artmu09
permisero tuttavia di ristabilirsi in fretta e di riorganizzare la sua attività privilegiando
artmu09
organo che divennero ulteriore occasione di richiamo per i suoi affezionati sostenitori
artmu09
. Fu anche per rispondere alla domanda di nuovi concerti per queste occasioni che
artmu09
occasioni che Handel , in un improvviso scoppio di creatività , scrisse tra il 29 settembre
artmu09
questa raccolta abbiamo l' ennesimo esempio di come egli sapesse comporre sotto la pressione
artmu09
supporre che Handel avesse una certa urgenza di completare la serie . Il 29 ottobre 1739
artmu09
sottoscrizione , da farsi direttamente al domicilio di Handel in Brook's Street o presso l' editore
artmu09
rendeva necessaria per coprire le spese di incisione e di stampa : impegnare quelle
artmu09
necessaria per coprire le spese di incisione e di stampa : impegnare quelle somme senza disporre
artmu09
: impegnare quelle somme senza disporre di un adeguato finanziamento sarebbe stato
artmu09
rischioso . Furono raccolte un centinaio di sottoscrizioni , da parte della famiglia
artmu09
Handel stesso , o forse Walsh , decisero di tradurre il termine italiano " Concerti
artmu09
" Grand Concertos " , un esempio tipico di magniloquenza handeliana , ma assolutamente
artmu09
calzante : assieme ai Concerti Brandeburghesi di Bach , questi di Handel , pur così diversi
artmu09
Concerti Brandeburghesi di Bach , questi di Handel , pur così diversi , sono da considerarsi
artmu09
subiscono prepotentemente l' influenza di Arcangelo Corelli . Già nel fatto che siano
artmu09
da prestiti da suoi lavori precedenti o di altri compositori è smentita dal fatto
artmu09
presunti prestiti possono essere frutto di esagerazioni e , perché no , anche di malintesi
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto