• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 54 (91.7 per million)
artmu01 La genesi di questo capolavoro è ancora ammantata dal mistero e numerose leggende sono fiorite attorno alla figura dell' oscuro committente che , ad un Mozart ormai malato e dimenticato da tutti , chiese di comporre in brevissimo tempo una messa da requiem dietro compenso di 50 ducati .
artmu01 La genesi di questo capolavoro è ancora ammantata dal mistero e numerose leggende sono fiorite attorno alla figura dell' oscuro committente che , ad un Mozart ormai malato e dimenticato da tutti , chiese di comporre in brevissimo tempo una messa da requiem dietro compenso di 50 ducati .
artmu01 La genesi di questo capolavoro è ancora ammantata dal mistero e numerose leggende sono fiorite attorno alla figura dell' oscuro committente che , ad un Mozart ormai malato e dimenticato da tutti , chiese di comporre in brevissimo tempo una messa da requiem dietro compenso di 50 ducati .
artmu01 Opera controversa e da sempre ammantata da un alone romantico e maledetto il Requiem ha fatto fiorire numerose leggende intorno alla sua creazione sin dal 1830 , anno in cui Puskin scrisse il suo romanzo Mozart e Salieri , fino ai giorni nostri come testimoniato dal suggestivo film di Milos Forman Amadeus del 1984. Oggi sembra quasi certo che il committente fosse il conte Franz Walsegg Stuppach , un ricco nobile dilettante che si pregiava a far passare le opere di altri compositori per proprie , il requiem nella versione che conosciamo fu completato da uno degli allievi di Mozart : Franz Xavier Sussmayr , in base ad alcuni appunti lasciati dal maestro .
artmu01 Opera controversa e da sempre ammantata da un alone romantico e maledetto il Requiem ha fatto fiorire numerose leggende intorno alla sua creazione sin dal 1830 , anno in cui Puskin scrisse il suo romanzo Mozart e Salieri , fino ai giorni nostri come testimoniato dal suggestivo film di Milos Forman Amadeus del 1984. Oggi sembra quasi certo che il committente fosse il conte Franz Walsegg Stuppach , un ricco nobile dilettante che si pregiava a far passare le opere di altri compositori per proprie , il requiem nella versione che conosciamo fu completato da uno degli allievi di Mozart : Franz Xavier Sussmayr , in base ad alcuni appunti lasciati dal maestro .
artmu01 Opera controversa e da sempre ammantata da un alone romantico e maledetto il Requiem ha fatto fiorire numerose leggende intorno alla sua creazione sin dal 1830 , anno in cui Puskin scrisse il suo romanzo Mozart e Salieri , fino ai giorni nostri come testimoniato dal suggestivo film di Milos Forman Amadeus del 1984. Oggi sembra quasi certo che il committente fosse il conte Franz Walsegg Stuppach , un ricco nobile dilettante che si pregiava a far passare le opere di altri compositori per proprie , il requiem nella versione che conosciamo fu completato da uno degli allievi di Mozart : Franz Xavier Sussmayr , in base ad alcuni appunti lasciati dal maestro .
artmu01 Qui non voglio certamente riannodare questi fili sparsi in quella zona oscura e affascinante , spesso fertile di emozioni e di immaginazione , che sta tra leggenda e realtà , ma provare a concentrarmi sugli aspetti squisitamente musicali del capolavoro mozartiano e per farlo userò come guida l' interpretazione del Requiem nella lettura intensa e assolutamente personale di un gigante della bacchetta e dell' evoluzione del pensiero musicale quale fu Sergiu Celibidache .
artmu01 Qui non voglio certamente riannodare questi fili sparsi in quella zona oscura e affascinante , spesso fertile di emozioni e di immaginazione , che sta tra leggenda e realtà , ma provare a concentrarmi sugli aspetti squisitamente musicali del capolavoro mozartiano e per farlo userò come guida l' interpretazione del Requiem nella lettura intensa e assolutamente personale di un gigante della bacchetta e dell' evoluzione del pensiero musicale quale fu Sergiu Celibidache .
artmu01 Qui non voglio certamente riannodare questi fili sparsi in quella zona oscura e affascinante , spesso fertile di emozioni e di immaginazione , che sta tra leggenda e realtà , ma provare a concentrarmi sugli aspetti squisitamente musicali del capolavoro mozartiano e per farlo userò come guida l' interpretazione del Requiem nella lettura intensa e assolutamente personale di un gigante della bacchetta e dell' evoluzione del pensiero musicale quale fu Sergiu Celibidache .
artmu01 Quello di Celibidache è un nome forse non notissimo alla gran massa degli appassionati ma rimane uno degli interpreti che hanno lasciato un solco profondo e fruttifero nella storia dell' interpretazione musicale dell' era moderna per cui ritengo opportuno scriverne qualche breve cenno biografico .
artmu01 Nato a Roman , una piccola città situata nella parte nord orientale della Romania , l' 11 luglio 1912 in una famiglia molto agiata , il piccolo Celibidache manifestò ben presto un profondo e viscerale interesse per la musica benché la sua famiglia non godesse di particolari tradizioni in tal senso .
artmu01 Ma il giovane Sergiu sentiva preponderante il richiamo dell' arte e a 23 anni abbandonò la casa paterna per partire , senza un soldo , alla volta di Berlino e inseguire i suoi ideali .
artmu01 Iniziò allora un periodo durissimo , ma fecondo , per la formazione del maestro rumeno : solo , in terra straniera , senza mezzi di sussistenza e animato unicamente dal desiderio di apprendere , studiò filosofia e scienza della musica nella capitale tedesca e visse esperienza di estrema ricchezza per la sua formazione culturale ed umana ancorché difficilissime sul piano della quotidianità e della sopravvivenza .
artmu01 Iniziò allora un periodo durissimo , ma fecondo , per la formazione del maestro rumeno : solo , in terra straniera , senza mezzi di sussistenza e animato unicamente dal desiderio di apprendere , studiò filosofia e scienza della musica nella capitale tedesca e visse esperienza di estrema ricchezza per la sua formazione culturale ed umana ancorché difficilissime sul piano della quotidianità e della sopravvivenza .
artmu01 Iniziò allora un periodo durissimo , ma fecondo , per la formazione del maestro rumeno : solo , in terra straniera , senza mezzi di sussistenza e animato unicamente dal desiderio di apprendere , studiò filosofia e scienza della musica nella capitale tedesca e visse esperienza di estrema ricchezza per la sua formazione culturale ed umana ancorché difficilissime sul piano della quotidianità e della sopravvivenza .
artmu01 Fino al 1945 studiò intensamente al Conservatorio di cui divenne anche insegnante , e fece le sue prime esperienze di direzione con l' orchestra degli amici della musica di Berlino e in breve grazie al tam tam degli appassionati e degli amatori , le voci sulla bravura e l' intensità delle interpretazioni del giovane musicista rumeno incominciarono a circolare per tutta Berlino .
artmu01 Fino al 1945 studiò intensamente al Conservatorio di cui divenne anche insegnante , e fece le sue prime esperienze di direzione con l' orchestra degli amici della musica di Berlino e in breve grazie al tam tam degli appassionati e degli amatori , le voci sulla bravura e l' intensità delle interpretazioni del giovane musicista rumeno incominciarono a circolare per tutta Berlino .
artmu01 Fino al 1945 studiò intensamente al Conservatorio di cui divenne anche insegnante , e fece le sue prime esperienze di direzione con l' orchestra degli amici della musica di Berlino e in breve grazie al tam tam degli appassionati e degli amatori , le voci sulla bravura e l' intensità delle interpretazioni del giovane musicista rumeno incominciarono a circolare per tutta Berlino .
artmu01 La svolta della sua carriera avvenne per una tragica circostanza : il direttore Leo Borchard era stato ucciso per errore da una sentinella americana nella Berlino occupata , e così il 29 agosto 1945 il giovane Celibidache venne letteralmente spinto sul podio per sostituirlo alla guida dei prestigiosi Berliner Philarmoniker in un concerto che prevedeva musiche di Rossini , Weber e Dvorak .
artmu01 e quando Furtwangler fu colpito da un fortissimo ostracismo in quanto accusato di avere collaborato con il regime nazista , Celibidache , convinto della sua innocenza , lavorò lealmente e con grande impegno per agevolare il processo di denazificazione .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto