• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 88 (149.4 per million)
artfg09 Le prime opere di Giovanni furono alcuni ritratti di naturale , che piacquero molto ...
artfg09 Le prime opere di Giovanni furono alcuni ritratti di naturale , che piacquero molto ...
artfg09 una tavola nella chiesa di San Giovanni ...
artfg09 M. boschini , La carta del navegar pitoresco , 1660 Alcuni hanno creduto che il maggior merito di Gian Bellino , non dall' originale miglioramento delle vecchie maniere provenisse ; ma unicamente dall' aver veduto le belle opere di Gior-gione , e pensarono che il discepolo avesse aperto gli occhi al maestro ; ma non posero mente all' ordine de ' tempi , e non hanno considerato , che varie belle opere di Giovanni fatte furono nella puerizia di Giorgione , in tempo forse ch'egli cominciava ad apprendere i primi insegnamenti di esso Giovanni .
artfg09 M. boschini , La carta del navegar pitoresco , 1660 Alcuni hanno creduto che il maggior merito di Gian Bellino , non dall' originale miglioramento delle vecchie maniere provenisse ; ma unicamente dall' aver veduto le belle opere di Gior-gione , e pensarono che il discepolo avesse aperto gli occhi al maestro ; ma non posero mente all' ordine de ' tempi , e non hanno considerato , che varie belle opere di Giovanni fatte furono nella puerizia di Giorgione , in tempo forse ch'egli cominciava ad apprendere i primi insegnamenti di esso Giovanni .
artfg09 M. boschini , La carta del navegar pitoresco , 1660 Alcuni hanno creduto che il maggior merito di Gian Bellino , non dall' originale miglioramento delle vecchie maniere provenisse ; ma unicamente dall' aver veduto le belle opere di Gior-gione , e pensarono che il discepolo avesse aperto gli occhi al maestro ; ma non posero mente all' ordine de ' tempi , e non hanno considerato , che varie belle opere di Giovanni fatte furono nella puerizia di Giorgione , in tempo forse ch'egli cominciava ad apprendere i primi insegnamenti di esso Giovanni .
artfg09 M. boschini , La carta del navegar pitoresco , 1660 Alcuni hanno creduto che il maggior merito di Gian Bellino , non dall' originale miglioramento delle vecchie maniere provenisse ; ma unicamente dall' aver veduto le belle opere di Gior-gione , e pensarono che il discepolo avesse aperto gli occhi al maestro ; ma non posero mente all' ordine de ' tempi , e non hanno considerato , che varie belle opere di Giovanni fatte furono nella puerizia di Giorgione , in tempo forse ch'egli cominciava ad apprendere i primi insegnamenti di esso Giovanni .
artfg09 M. boschini , La carta del navegar pitoresco , 1660 Alcuni hanno creduto che il maggior merito di Gian Bellino , non dall' originale miglioramento delle vecchie maniere provenisse ; ma unicamente dall' aver veduto le belle opere di Gior-gione , e pensarono che il discepolo avesse aperto gli occhi al maestro ; ma non posero mente all' ordine de ' tempi , e non hanno considerato , che varie belle opere di Giovanni fatte furono nella puerizia di Giorgione , in tempo forse ch'egli cominciava ad apprendere i primi insegnamenti di esso Giovanni .
artfg09 Non può negarsi dall' altra parte , che in fine il discepolo fatto già adulto non dasse maggior coraggio al maestro nel colorire e nell' ombreg-giare ; ma di tutto ciò nell' esame d' ogni sua opera si parlerà .
artfg09 A.M. zanetti , Della pittura veneziana , 1771 Con più felicità condusse altre opere dopo gli esempi di Giorgione .
artfg09 Ideò allora più novamente , e diede più rotondila alle figure , riscaldò le tinte , passò con più naturalezza dall' una all' altra , più scelto divenne il nudo , più grandioso il vestito ; e se avesse avuta una perfetta morbidezza , e tenerezza di contorni , a cui mai non giunse , si potrebbe proporre come compito esemplare dello stile moderno .
artfg09 L. lanzi , Storia pittorica della Italia , 1795-96 Con un ingegno , forse nella composizione minor del fratello , lo superò di lunga mano nelle altre parti della pittura , perché riuscì disegnatore savio , chiaroscuratore ragionatissimo , e soave poi in tutti que ' volti ed atti in cui era mestieri manifestare la mansuetudine amorosa , la speranza devota , la malinconica aspirazione ai mistici prodigi del ciclo .
artfg09 S'aggiunga , a suprema sua lode , che in tutta la storia dell' arte non vi ha forse altri , da Raffaello in fuori , che al par di lui abbia dato passi più progressivi , dal cominciare di sua carriera fino alla fine .
artfg09 S'aggiunga , a suprema sua lode , che in tutta la storia dell' arte non vi ha forse altri , da Raffaello in fuori , che al par di lui abbia dato passi più progressivi , dal cominciare di sua carriera fino alla fine .
artfg09 Sostituì nei suoi dipinti all' effetto pesante e convenzionale dei fondi dorati o di finte pareti , fin allora in uso , ondulazioni di terreno con qualche alberetto o ruscello sotto un limpidissimo cielo azzurro , talora cosparso di crespe nuvolette , oppure v'introduceva qualche fabbrica ed altri accessori , producendo così un insieme più piacevole e naturale .
artfg09 Sostituì nei suoi dipinti all' effetto pesante e convenzionale dei fondi dorati o di finte pareti , fin allora in uso , ondulazioni di terreno con qualche alberetto o ruscello sotto un limpidissimo cielo azzurro , talora cosparso di crespe nuvolette , oppure v'introduceva qualche fabbrica ed altri accessori , producendo così un insieme più piacevole e naturale .
artfg09 Sostituì nei suoi dipinti all' effetto pesante e convenzionale dei fondi dorati o di finte pareti , fin allora in uso , ondulazioni di terreno con qualche alberetto o ruscello sotto un limpidissimo cielo azzurro , talora cosparso di crespe nuvolette , oppure v'introduceva qualche fabbrica ed altri accessori , producendo così un insieme più piacevole e naturale .
artfg09 Nulla ritenendo d' orientale , ove si eccettui la pittoresca foggia del vestire , evitando del pari i violenti contrapposti dei colori vivaci e forti , e la debolezza delle tinte troppo chiare fatte risaltare imperfettamente col mezzo di forti scuri nelle ombre , egli si avvicinò alla natura quieta e riposata assai più di qualunque suo con ...
artfg09 Nulla ritenendo d' orientale , ove si eccettui la pittoresca foggia del vestire , evitando del pari i violenti contrapposti dei colori vivaci e forti , e la debolezza delle tinte troppo chiare fatte risaltare imperfettamente col mezzo di forti scuri nelle ombre , egli si avvicinò alla natura quieta e riposata assai più di qualunque suo con ...
artfg09 1877-78 Molti dei lavori tardi del Bellini hanno già questo carattere : essi sono pieni di quella sottile , raffinata poesia che si può esprimere solo in forma e colore .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto