• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 62 (105.3 per million)
econo40 Imprese e internet , un binomio consolidato per oltre il 71 % delle imprese .
econo40 Sono stati presentati oggi a Torino Incontra i risultati del progetto Dautic Diffusione e miglioramento dell' utilizzo delle tecnologie dell' informazione e della comunicazione da parte delle imprese , realizzato dalla Camera di commercio di Torino , con il contributo europeo del Programma Interreg IIIB Medocc , insieme a Unioncamere Piemonte e alle Camere di Commercio francesi di Nizza , Marsiglia , Var , a quelle italiane di Cuneo , Genova e Savona , a Unioncamere di Liguria e Paca ( Provence-Alpes-Côte d' Azur in Francia ) e alla Deputazione provinciale spagnola di Malaga .
econo40 Sono stati presentati oggi a Torino Incontra i risultati del progetto Dautic Diffusione e miglioramento dell' utilizzo delle tecnologie dell' informazione e della comunicazione da parte delle imprese , realizzato dalla Camera di commercio di Torino , con il contributo europeo del Programma Interreg IIIB Medocc , insieme a Unioncamere Piemonte e alle Camere di Commercio francesi di Nizza , Marsiglia , Var , a quelle italiane di Cuneo , Genova e Savona , a Unioncamere di Liguria e Paca ( Provence-Alpes-Côte d' Azur in Francia ) e alla Deputazione provinciale spagnola di Malaga .
econo40 Massimo Deandreis , direttore Unioncamere Piemonte ha dichiarato : " In un momento come quello attuale , di riflessione nazionale e locale sulla competitività , l' utilizzo efficace e diffuso delle tecnologie ICT può offrire un valore aggiunto sia alla singola impresa che all' intero tessuto economico locale .
econo40 L' iniziativa , che ha coinvolto un ambito territoriale transnazionale ( Piemonte , Liguria , regione francese PACA-Provence-Alpes-Côte d' Azur e provincia spagnola di Malaga ) , ha avuto come obiettivo principale la realizzazione congiunta di due indagini : 1. un' indagine comparata sull' utilizzo o sul mancato utilizzo delle tecnologie dell' informazione e della comunicazione da parte delle imprese ; 2. un' indagine sulle politiche attivate per lo sviluppo dell' ICT , con il monitoraggio di quelle promosse a livello europeo , nazionale e regionale .
econo40 L' iniziativa , che ha coinvolto un ambito territoriale transnazionale ( Piemonte , Liguria , regione francese PACA-Provence-Alpes-Côte d' Azur e provincia spagnola di Malaga ) , ha avuto come obiettivo principale la realizzazione congiunta di due indagini : 1. un' indagine comparata sull' utilizzo o sul mancato utilizzo delle tecnologie dell' informazione e della comunicazione da parte delle imprese ; 2. un' indagine sulle politiche attivate per lo sviluppo dell' ICT , con il monitoraggio di quelle promosse a livello europeo , nazionale e regionale .
econo40 Indagine 1. L' analisi sull' utilizzo delle tecnologie L' analisi sull' utilizzo delle tecnologie ha coinvolto un campione complessivo di oltre 4.000 imprese , in quattro aree ( Piemonte , Liguria , Paca , Deputazione provinciale di Malaga ) .
econo40 Indagine 1. L' analisi sull' utilizzo delle tecnologie L' analisi sull' utilizzo delle tecnologie ha coinvolto un campione complessivo di oltre 4.000 imprese , in quattro aree ( Piemonte , Liguria , Paca , Deputazione provinciale di Malaga ) .
econo40 La ricerca è stata strutturata in due parti , analizzando : - la diffusione delle tecnologie in tutte le regioni considerate complessivamente - i risultati specifici di ogni singola area .
econo40 I principali risultati sull' insieme delle regioni I risultati dell' indagine mostrano che il livello di informatizzazione e di collegamento in rete delle imprese non è molto elevato e l' ICT è ancora oggi considerato un costo più che un bene strategico .
econo40 I principali risultati sull' insieme delle regioni I risultati dell' indagine mostrano che il livello di informatizzazione e di collegamento in rete delle imprese non è molto elevato e l' ICT è ancora oggi considerato un costo più che un bene strategico .
econo40 L' analisi evidenzia che nelle imprese con più di 10 dipendenti la percentuale di connessione ad Internet è pari al 71 % , il 61 % delle aziende connesse ha un sito web , il 28 % ha intranet , l' 8 % extranet ( si deve tuttavia segnalare che queste percentuali dovrebbero aumentare a breve di almeno 15 punti , tenendo conto delle intenzioni espresse dalle imprese ) .
econo40 L' analisi evidenzia che nelle imprese con più di 10 dipendenti la percentuale di connessione ad Internet è pari al 71 % , il 61 % delle aziende connesse ha un sito web , il 28 % ha intranet , l' 8 % extranet ( si deve tuttavia segnalare che queste percentuali dovrebbero aumentare a breve di almeno 15 punti , tenendo conto delle intenzioni espresse dalle imprese ) .
econo40 La diffusione di Internet e delle sue funzionalità è quindi un processo non ancora completato nei territori esaminati .
econo40 Tra l' insieme delle aziende con più di 10 addetti , va rilevato inoltre che risulta minima la differenza tra la percentuale delle connessioni ad Internet osservata nelle aziende da 10 a 49 dipendenti e quella nelle aziende da 50 e più dipendenti , così come minime risultano le differenze osservate relativamente al settore di attività .
econo40 Tra l' insieme delle aziende con più di 10 addetti , va rilevato inoltre che risulta minima la differenza tra la percentuale delle connessioni ad Internet osservata nelle aziende da 10 a 49 dipendenti e quella nelle aziende da 50 e più dipendenti , così come minime risultano le differenze osservate relativamente al settore di attività .
econo40 Diversa invece la situazione nell' universo delle micro-imprese ( da 0 a 9 dipendenti ) : la percentuale della connessione scende infatti al 64 % del totale , con tassi superiori alla media per le imprese del commercio e i servizi .
econo40 Sono risultati che mostrano come per le micro-imprese il divario sia dovuto ad una maggiore difficoltà di accesso alle competenze tecniche e manageriali , e alla minore capacità finanziaria necessaria per sviluppare delle funzioni strategiche in un ambiente sicuro .
econo40 Questa tendenza risulta inferiore per l' insieme delle micro-imprese ( il 72 % ) , aspetto che fa ritenere che a breve termine potrebbero crescere le connessioni ad Internet di questa realtà imprenditoriale , sempre che si confermi una disponibilità e una capacità a razionalizzare il lavoro e a selezionare personale , e l' accesso a nuove competenze .
econo40 Il commercio elettronico e il sistema di pagamenti on line restano attività residuali anche per le imprese che hanno dichiarato di operare con l' estero ; il commercio elettronico rimane comunque una sfida importante , considerando che circa il 10 % delle imprese intervistate ha progetti in questo settore .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto