• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 35 (59.4 per million)
econo30 Oltre due terzi delle imprese regionali hanno registrato una flessione del fatturato , metà di esse ha ridotto la capacità produttiva , un terzo ha ridimensionato i programmi d' investimento .
econo30 Indicatori qualitativi segnalano una lieve ripresa della produzione nei mesi recenti e un miglioramento delle aspettative .
econo30 Un rapido calo delle vendite all' estero si è accompagnato a una ricomposizione dei mercati di destinazione .
econo30 Il 68 per cento delle imprese industriali partecipanti a un' indagine della Banca d' Italia ha segnalato una flessione del fatturato nei primi nove mesi dell' anno ( 33 per cento nella medesima indagine condotta nel 2008 ) .
econo30 Solo il comparto dei prodotti alimentari ha registrato una flessione meno accentuata , beneficiando del positivo andamento delle vendite all' estero ( cfr .
econo30 Il 46 per cento delle imprese intervistate dalla Banca d' Italia avrebbe ridotto la capacità produttiva , solo il 5 per cento l' avrebbe ampliata .
econo30 Il saldo tra la percentuale delle imprese che avrebbero ridotto la spesa per investimenti rispetto a quella programmata e quelle che l' avrebbero aumentata è del 23 per cento ( era 9 un anno prima ) .
econo30 A partire dai mesi estivi gli indicatori qualitativi dell' ISAE e le aspettative delle imprese intervistate dalla Banca d' Italia registrano segnali di miglioramento .
econo30 Le aspettative per i prossimi sei mesi delle imprese partecipanti all' indagine della Banca d' Italia , pur continuando ad evidenziare le difficoltà del momento , sono risultate in miglioramento rispetto ai precedenti sondaggi .
econo30 La percentuale di imprese che prevedono un incremento degli ordini è analoga a quella delle imprese che si aspettano un calo ( 32 per cento ) .
econo30 Si riduce infatti il saldo delle imprese che prevedono una chiusura dell' esercizio in utile rispetto a quelle in perdita ( rispettivamente 44 e 35 per cento ; erano il 60 e 21 per cento nella rilevazione del 2008 ) .
econo30 Nel primo semestre del 2009 le vendite all' estero delle imprese pugliesi a prezzi correnti sono diminuite del 26,8 per cento ( tavv .
econo30 Nel primo semestre del 2009 si è registrata una ricomposizione delle esportazioni di prodotti pugliesi nei singoli mercati esteri .
econo30 La quota delle vendite verso i paesi dell' area dell' euro è diminuita nel complesso di 3 punti percentuali , al 45,5 per cento , soprattutto per effetto del contributo negativo delle esportazioni verso Spagna e Francia ( diminuite rispettivamente del 49,7 e del 35,2 per cento ) .
econo30 La quota delle vendite verso i paesi dell' area dell' euro è diminuita nel complesso di 3 punti percentuali , al 45,5 per cento , soprattutto per effetto del contributo negativo delle esportazioni verso Spagna e Francia ( diminuite rispettivamente del 49,7 e del 35,2 per cento ) .
econo30 Circa l' 86 per cento delle esportazioni verso questo paese sono costituite da prodotti farmaceutici .
econo30 L' evoluzione delle vendite dei prodotti siderurgici ha comportato una sensibile modifica nella quota di alcuni paesi .
econo30 Il sostanziale azzeramento delle esportazioni di questo comparto verso gli Stati Uniti ha contribuito per oltre due terzi alla riduzione delle vendite complessive verso tale paese ( -58,2 per cento ) .
econo30 Il sostanziale azzeramento delle esportazioni di questo comparto verso gli Stati Uniti ha contribuito per oltre due terzi alla riduzione delle vendite complessive verso tale paese ( -58,2 per cento ) .
econo30 Grazie all' incremento delle vendite del comparto siderurgico sono aumentate considerevolmente le esportazioni verso l' Egitto .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto