• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 21 (35.7 per million)
econo28 L' attuale sistema della previdenza complementare si articola tre contributi fase Le nuove disposizioni emanate hanno introdotto importanti incentivi tributari sia per quanto riguarda la contribuzione che la tassazione delle prestazioni erogate .
econo28 Dopo una breve descrizione delle varie forme pensionistiche complementari , si porrà l' attenzione sulle regole fiscali che disciplinano la materia , tenendo conto delle nuove disposizioni in vigore dal 1° gennaio 2007. Le forme pensionistiche complementari sono forme di previdenza finalizzate ad erogare una pensione aggiuntiva a quella concessa dagli Istituti di previdenza obbligatoria .
econo28 Dopo una breve descrizione delle varie forme pensionistiche complementari , si porrà l' attenzione sulle regole fiscali che disciplinano la materia , tenendo conto delle nuove disposizioni in vigore dal 1° gennaio 2007. Le forme pensionistiche complementari sono forme di previdenza finalizzate ad erogare una pensione aggiuntiva a quella concessa dagli Istituti di previdenza obbligatoria .
econo28 L' attività del fondo consiste essenzialmente nella raccolta delle adesioni e dei contributi , nell' individuazione della politica di investimento delle risorse , nella gestione finanziaria e nella erogazione delle prestazioni ; 2. Fondi pensione aperti Sono quelli istituiti direttamente da : banche ; società di intermediazione mobiliare ; compagnie di assicurazione ; società di gestione del risparmio .
econo28 L' attività del fondo consiste essenzialmente nella raccolta delle adesioni e dei contributi , nell' individuazione della politica di investimento delle risorse , nella gestione finanziaria e nella erogazione delle prestazioni ; 2. Fondi pensione aperti Sono quelli istituiti direttamente da : banche ; società di intermediazione mobiliare ; compagnie di assicurazione ; società di gestione del risparmio .
econo28 L' attività del fondo consiste essenzialmente nella raccolta delle adesioni e dei contributi , nell' individuazione della politica di investimento delle risorse , nella gestione finanziaria e nella erogazione delle prestazioni ; 2. Fondi pensione aperti Sono quelli istituiti direttamente da : banche ; società di intermediazione mobiliare ; compagnie di assicurazione ; società di gestione del risparmio .
econo28 Nell' ambito del patrimonio della società che li istituisce , i fondi pensione aperti costituiscono un patrimonio separato ed autonomo finalizzato esclusivamente all' erogazione delle prestazioni previdenziali .
econo28 Le regole che disciplinano il rapporto con l' iscritto sono contenute , oltre che nella polizza assicurativa , in un apposito regolamento , redatto in base alle direttive della COVIP , e dalla stessa autorizzato , al fine di garantire all' aderente stessi diritti e prerogative delle altre forme pensionistiche complementari .
econo28 A partire dal primo versamento effettuato , il fondo pensione apre , per ciascun lavoratore iscritto , una posizione individuale che viene alimentata dai successivi contributi versati e dai rendimenti che maturano attraverso la gestione finanziaria delle risorse .
econo28 Per i lavoratori autonomi e i liberi professionisti , il finanziamento delle forme di previdenza complementare si realizza mediante contribuzione a carico degli stessi .
econo28 Si ricorda che tale scelta di contribuzione libera è ammessa a condizione che l' aderente possa far valere , alla data del pensionamento , almeno un anno di contribuzione a favore delle forme di previdenza complementare .
econo28 Per quanto riguarda la comunicazione alla forma pensionistica complementare dei contributi non dedotti , deve essere resa al fondo con riferimento al titolare della posizione previdenziale , precisando che l' ammontare complessivo delle somme non dedotte dall' iscritto non è stato dedotto neanche dal soggetto di cui questi è a carico .
econo28 A differenza dei fondi in regime di contribuzione definita , i fondi in regime di prestazioni definite non gestiscono in proprio i contributi versati dai partecipanti , ma stipulano apposite convenzioni con imprese di assicurazione che garantiscono l' erogazione delle prestazioni pensionistiche .
econo28 I fondi pensione il cui patrimonio , alla data del 28 aprile 1993 , risulti direttamente investito in beni immobili , sono soggetti ad imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura dello 0,5 per cento del patrimonio relativo agli immobili .
econo28 Per " vecchi " fondi pensione si intendono le forme pensionistiche complementari che risultavano istituite alla data di entrata in vigore della legge 23 ottobre 1992 , n. 421. Tali fondi pensione , in regime di prestazioni definite e gestite in via prevalente secondo il sistema tecnico-finanziario della ripartizione , sono soggette a imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura dell ' 11 per cento , se costituiti in conti individuali dei singoli dipendenti .
econo28 La parte della prestazione che corrisponde ai contributi non dedotti non va tassata , in quanto è prevista solo la tassazione delle prestazioni relative a somme che hanno goduto della deducibilità fiscale durante la fase di costituzione della prestazione stessa .
econo28 La richiesta può essere fatta , a seconda delle esigenze , per determinati importi e per motivi ben precisi .
econo28 Al riguardo , la COVIP ha precisato che il limite del 75 per cento deve intendersi riferito alla posizione individuale tempo per tempo maturata , incrementata delle anticipazioni percepite e non reintegrate .
econo28 Per il calcolo dell' anzianità necessaria per la richiesta delle anticipazioni , sono considerati utili tutti i periodi di partecipazione alle forme pensionistiche complementari , maturati dall' aderente , per i quali lo stesso non abbia esercitato il riscatto totale della posizione individuale .
econo28 Per il riconoscimento del credito d' imposta occorre idonea documentazione , costituita da : certificazione dell' anticipazione erogata e delle relative ritenute ; comunicazione presentata dall' aderente al fondo circa la volontà di reintegrare l' anticipazione percepita , con l' indicazione delle somme reintegrate .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto