• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 34 (57.7 per million)
econo15 si rivolge alle Direzioni Generali delle banche , chiamate a valutare l' impatto del progetto sulle rispettive organizzazioni , e alle aree aziendali su cui più forte è il cambiamento , in particolare ai responsabili della Finanza e dell' Organizzazione , ma anche a quelli dell' area Commerciale e dei Crediti senza una cadenza predefinita , viene pubblicato in coincidenza con le fasi rilevanti di realizzazione del progetto è aperto a ricevere contributi ed esperienze da parte di tutti coloro che , all' interno delle banche , sono impegnati nello sviluppo del progetto ella riunione del 20 ottobre u.s. il Consiglio direttivo della BCE ha deciso
econo15 si rivolge alle Direzioni Generali delle banche , chiamate a valutare l' impatto del progetto sulle rispettive organizzazioni , e alle aree aziendali su cui più forte è il cambiamento , in particolare ai responsabili della Finanza e dell' Organizzazione , ma anche a quelli dell' area Commerciale e dei Crediti senza una cadenza predefinita , viene pubblicato in coincidenza con le fasi rilevanti di realizzazione del progetto è aperto a ricevere contributi ed esperienze da parte di tutti coloro che , all' interno delle banche , sono impegnati nello sviluppo del progetto ella riunione del 20 ottobre u.s. il Consiglio direttivo della BCE ha deciso che il nuovo sistema dei pagamenti europeo TARGET2 sarà avviato il 19 novembre 2007 anziché , come inizialmente pianificato , all' inizio del 2007. Lo slittamento è in larga parte da ricondurre all' accresciuta complessità del sistema connessa con lo sviluppo di nuove funzionalità richieste dal mercato nella fase di consultazione .
econo15 Le decisioni assunte sono state recepite nella nuova versione delle specifiche funzionali di dettaglio ( User Detailed Functional Specifications - UDFS ) pubblicate il 29 agosto u.s. sul sito Internet della BCE ; il documento contiene tutte le informazioni necessarie agli utenti ai fini del concreto avvio dello sviluppo degli opportuni interventi informatici .
econo15 L' obiettivo è stato realizzato con la decisione del Consiglio direttivo della BCE di prevedere l' apertura della SSP durante la notte , quando TARGET2 non è operativo , al fine di consentire a tutti i sistemi , indipendentemente dal modello adottato , di regolare in moneta di banca centrale anche la " gamba " contante delle transazioni in titoli transfrontaliere .
econo15 Il presidio della piattaforma durante la notte da parte delle 3CB consentirà agli operatori di poter cogliere le opportunità di business connesse con il regolamento notturno degli SSS , predisponendo per tempo i necessari interventi - anche organizzativi - per la gestione della liquidità .
econo15 Per i servizi di base di TARGET2 ( core service ) il Consiglio direttivo della BCE ha esaminato uno schema in cui i partecipanti potranno scegliere tra due opzioni : la prima basata su un canone e una tariffa fissa per transazione , la seconda su un canone ( più elevato ) e tariffe decrescenti al crescere delle operazioni regolate .
econo15 A seguito del rinvio della partenza di TARGET2 sono slittate anche le date delle tre finestre di migrazione che nella nuova pianificazione sono collocate nel periodo novembre 2007-maggio 2008 ; una quarta finestra , da considerare " di riserva " , è pianificata per il 15 settembre 2008. Come richiesto dall' Eurosistema , l' Italia gestirà fin dall' avvio la piattaforma unica condivisa e migrerà nella terza finestra il 19 maggio 2008. Le principali decisioni assunte dal Consiglio direttivo della BCE sono state sintetizzate nel " Secondo rapporto due sullo stato di avanzamento di TARGET2 " , pubblicato il 21 ottobre 2005 sul sito Internet della Banca centrale europea e disponibile anche su quello
econo15 Sul versante nazionale sono proseguite le attività del Gruppo di lavoro per la Migrazione della Piazza Finanziaria Italiana a TARGET2 - presieduto dalla Banca d' Italia con la partecipazione dell' ABI , delle infrastrutture di mercato e delle maggiori banche - per coordinare e monitorare il piano di migrazione della piazza finanziaria italiana .
econo15 Sul versante nazionale sono proseguite le attività del Gruppo di lavoro per la Migrazione della Piazza Finanziaria Italiana a TARGET2 - presieduto dalla Banca d' Italia con la partecipazione dell' ABI , delle infrastrutture di mercato e delle maggiori banche - per coordinare e monitorare il piano di migrazione della piazza finanziaria italiana .
econo15 Il tema dell' integrazione pone tra l' altro all' attenzione delle singole Banche centrali nazionali l' esigenza di definire le strategie più appropriate da attuare nell' ambito del più generale processo europeo di realizzazione della Single Euro Payment Area ( SEPA ) .
econo15 Gli operatori erano già stati informati dalle rispettive Banche centrali nazionali dello slittamento della data di avvio di TARGET2 al secondo semestre del 2007. Il ritardo è da ascrivere al processo di definizione delle specifiche tecnico-funzionali del sistema che si è protratto più del previsto a causa di diversi fattori : ( i ) si è reso necessario lo sviluppo di nuove funzionalità non ricomprese nei building block dei sistemi già esistenti ; ( ii ) la consultazione del mercato , garanzia di ampio coinvolgimento degli utenti e di rispondenza del sistema alle loro esigenze , ha comportato l' acuirsi della complessità del progetto con un impegno maggiore di quanto inizialmente preventivato .
econo15 Anche i ruoli dei gestori della piattaforma e delle Banche centrali partecipanti hanno richiesto un adattamento al nuovo contesto , comportando un processo elaborativo complesso .
econo15 Nel maggio scorso sono stati approvati e pubblicati sui siti Internet della Banca centrale europea e delle Banche centrali nazionali i Profili Nazionali di Migrazione che forniscono una visione d' insieme delle scelte effettuate dalle Banche centrali in termini di finestre di migrazione , moduli opzionali e modalità di connessione dei sistemi ancillari .
econo15 Nel maggio scorso sono stati approvati e pubblicati sui siti Internet della Banca centrale europea e delle Banche centrali nazionali i Profili Nazionali di Migrazione che forniscono una visione d' insieme delle scelte effettuate dalle Banche centrali in termini di finestre di migrazione , moduli opzionali e modalità di connessione dei sistemi ancillari .
econo15 Il quadro definitivo delle scadenze consente agli operatori di consolidare i propri piani aziendali in vista dei collaudi con la SSP che inizieranno , per il gruppo pilota , nel mese di settembre 2007 e , per il resto del sistema , a novembre 2007 ( cfr .
econo15 Sebbene il coordinamento delle attività di migrazione venga svolto a livello europeo , a livello nazionale ciascuna Banca centrale è responsabile dell' intero processo per il paese di appartenenza .
econo15 La strategia dei collaudi si prefigge di verificare la rispondenza dei software e delle infrastrutture degli utenti alle specifiche funzionali di dettaglio e il loro livello tre quattro di preparazione dal punto di vista operativo .
econo15 Dopo un' estesa fase di collaudi interni all' Eurosistema ( le tre 3CB hanno già avviato i test interni sin da luglio scorso ) , la piattaforma sarà oggetto delle attività di test da parte degli utenti ; quelli della prima finestra avranno cinque mesi per completare i collaudi , mentre gli utenti delle finestre successive disporranno , ovviamente , di un lasso di tempo superiore .
econo15 Dopo un' estesa fase di collaudi interni all' Eurosistema ( le tre 3CB hanno già avviato i test interni sin da luglio scorso ) , la piattaforma sarà oggetto delle attività di test da parte degli utenti ; quelli della prima finestra avranno cinque mesi per completare i collaudi , mentre gli utenti delle finestre successive disporranno , ovviamente , di un lasso di tempo superiore .
econo15 Il Gruppo di lavoro ha già avviato una serie di iniziative che vedranno a breve il coinvolgimento dell' intera comunità finanziaria nazionale con il duplice obiettivo di : ( i ) fornire tempestive informazioni attraverso un articolato piano di interventi di formazione e di addestramento e ( ii ) verificare lo stato di avanzamento delle attività di adeguamento dei singoli operatori attraverso un questionario informativo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto