• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 34 (57.7 per million)
buroc28
culturale , ricreativa e sportiva del fiume , delle sue sponde e dei territori limitrofi di
buroc28
confluiti i Piani di Tutela delle Acque delle Regioni del Bacino del Po . Il Piano Territoriale
buroc28
utilizzazione delle acque , sulla base delle caratteristiche fisiche e ambientali del
buroc28
PTA è uno strumento che opera sulla base delle risultanze del programma di verifica e
buroc28
iniziato nel 2004 , ha visto il coinvolgimento delle seguenti Amministrazioni : l' Autorità
buroc28
la materia acque definendo il complesso delle azioni volte al raggiungimento o al mantenimento
buroc28
es . Piani Territoriali di Coordinamento delle Province , Piani Regolatori Generali Comunali
buroc28
del capitale umano , naturale e culturale delle terre del Po " che propone una messa a
buroc28
- perseguire usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche ; - mantenere la capacità
buroc28
mitigare gli effetti delle inondazioni e delle siccità . Come previsto dalla Direttiva
buroc28
indirizzi per lo sviluppo dei centri urbani e delle aree produttive . Le finalità generali
buroc28
razionalizzazione dello sfruttamento economico delle risorse e il miglioramento della qualità
buroc28
; - contribuire a mitigare gli effetti delle inondazioni e delle siccità . Come previsto
buroc28
Priorità 3 - Uso sostenibile ed efficiente delle risorse naturali e Priorità 5 - Valorizzazione
buroc28
promuovendo , al contempo , la fruizione delle risorse ambientali e storico-culturali
buroc28
Come tale il PTA si pone nella gerarchia delle pianificazioni del territorio come atto
buroc28
modo tale da salvaguardare l' incolumità delle persone e ridurre al minimo i danni ai
buroc28
obiettivi qualificanti per il miglioramento delle condizioni di sicurezza delle popolazioni
buroc28
risorse e il miglioramento della qualità delle acque e della sicurezza idrogeologica nei
buroc28
proposta complessiva che riguarda la rete delle infrastrutture e il sistema ambientale
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto