• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 18 (30.6 per million)
buroc26 ( proposta dei cittadini titolari dei diritti di partecipazione ai sensi dell' articolo 14 dello Statuto della Città e dell' articolo 10 del Testo Unico delle norme regolamentari sulla partecipazione , il referendum , l' accesso , il procedimento , la documentazione amministrativa e il difensore civico ) Il Presidente Guido Alunno , di concerto con il Coordinatore della I Commissione Paolo Cavallari e con il Coordinatore della VI Commissione Ferdinando Cartella , riferisce le motivazioni alla base della proposta di deliberazione in oggetto .
buroc26 Le istituzioni economiche , finanziarie e politiche che per decenni hanno incoraggiato il consumo ed il degrado delle risorse naturali e l' impoverimento idrico di migliaia di comunità umane oggi dicono che l' acqua è un bene prezioso e raro e che solo il suo valore economico può regolarne e legittimarne la distribuzione .
buroc26 In particolare , gli effetti della messa sul mercato dei servizi pubblici e dell' acqua , anche negli Ambiti Territoriali in Italia dove ciò è già avvenuto , sono quelli di un generale aumento tariffario a fronte di mancati nuovi investimenti e della perdita decisionale della comunità rispetto al bene acqua , consegnato alle scelte a porte chiuse dei consigli d' amministrazione delle società di gestione .
buroc26 Esiste anche , e potrà aggravarsi ulteriormente in futuro , un problema enorme di democrazia e di concentrazione delle risorse , se si considera che tramite la privatizzazione capillare a livello locale , pochissimi soggetti multinazionali potrebbero giungere a controllare l' intero patrimonio di acqua potabile del pianeta .
buroc26 D' altra parte si sta ormai largamente diffondendo la consapevolezza delle popolazioni riguardo alla necessità di non mercificare il bene comune acqua e non esiste quasi più territorio che non sia attraversato da vertenze per l' acqua .
buroc26 Da allora sono state decine e decine le vertenze e le iniziative per un nuovo governo pubblico e partecipato dell' acqua : nel 2007 , solo nella nostra Città sono state raccolte più di 20 mila firme in calce alla proposta di legge nazionale di iniziativa popolare per la ripubblicizzazione dell' acqua , attualmente all' ordine del giorno delle competenti Commissioni parlamentari .
buroc26 Piuttosto si sono creati effetti quali : degrado e spreco della risorsa , precarizzazione del lavoro , peggioramento della qualità del servizio e dei rapporti con l' utenza , aumento delle tariffe , stasi o riduzione degli investimenti , diseconomicità di molte gestioni , espropriazione dei saperi collettivi , mancanza di trasparenza e di democrazia .
buroc26 L' articolo 14 del Trattato UE , tanto invocato a sostegno delle privatizzazioni , nulla dice in proposito [ Gazzetta Ufficiale dell' Unione Europea C 115 , 9 maggio 2008 , pag .
buroc26 Da parte sua il CNEL , nel documento " Tutela delle risorse idriche " approvato nell' Assemblea plenaria del 5 giugno 2008 , afferma nell' introduzione che : " L' acqua non è un prodotto commerciale al pari degli altri , bensì un patrimonio che va protetto , difeso e trattato come tale " e più specificamente al capitolo 3.12 .
buroc26 ( Il gestore del servizio idrico ) , scrive testualmente : " I soggetti gestori delle grandi adduzioni e trasferimento d' acqua è opportuno che vengano configurati , per la natura stessa dei loro compiti istituzionali , come Enti Pubblici ...
buroc26 In questo quadro è opportuno che , fermo restando il carattere pubblico del servizio ed il regime demaniale delle reti idriche , la decisione relativa alla tipologia di questo soggetto rimanga nella piena titolarità degli EELL , costituiti nell' assemblea di ATO , assumendo i criteri basilari della necessaria crescita dimensionale delle aziende ed il loro radicamento nelle realtà territoriali e nelle comunità locali " [ CNEL , Osservazioni e Proposte su " Tutela delle risorse idriche " , approvato dall' Assemblea plenaria del 5 giugno 2008 ] .
buroc26 In questo quadro è opportuno che , fermo restando il carattere pubblico del servizio ed il regime demaniale delle reti idriche , la decisione relativa alla tipologia di questo soggetto rimanga nella piena titolarità degli EELL , costituiti nell' assemblea di ATO , assumendo i criteri basilari della necessaria crescita dimensionale delle aziende ed il loro radicamento nelle realtà territoriali e nelle comunità locali " [ CNEL , Osservazioni e Proposte su " Tutela delle risorse idriche " , approvato dall' Assemblea plenaria del 5 giugno 2008 ] .
buroc26 In questo quadro è opportuno che , fermo restando il carattere pubblico del servizio ed il regime demaniale delle reti idriche , la decisione relativa alla tipologia di questo soggetto rimanga nella piena titolarità degli EELL , costituiti nell' assemblea di ATO , assumendo i criteri basilari della necessaria crescita dimensionale delle aziende ed il loro radicamento nelle realtà territoriali e nelle comunità locali " [ CNEL , Osservazioni e Proposte su " Tutela delle risorse idriche " , approvato dall' Assemblea plenaria del 5 giugno 2008 ] .
buroc26 Affermare questo principio nello Statuto della Città ( come hanno fatto altri enti come il Comune di Bassiano ( LT ) e la Provincia di Gorizia ) sarebbe un atto di coerenza con principi in vigore nell' UE e largamente condivisi dalla cittadinanza , per i quali l' acqua è un bene comune non mercificabile e si devono mantenere in mano pubblica sia la proprietà delle reti , sia la gestione del servizio idrico integrato .
buroc26 Si propongono due modifiche all' articolo 2 dello Statuto , denominato " Finalità del Comune " : con la prima , si inserisce anche l' acqua tra i diritti che il Comune contribuisce a rendere effettivi per i propri cittadini , nel rispetto delle attribuzioni costituzionali e del principio di sussidiarietà .
buroc26 Con la seconda , si introduce esplicitamente tra le finalità del Comune quella di assicurare il diritto di accesso all' acqua potabile sia attraverso la fornitura domestica dei servizi di acquedotto per la totalità dei cittadini di Torino , sia anche attraverso la salvaguardia e la valorizzazione delle tradizionali fontanelle o toretti , che oltre a costituire un elemento piacevole ed apprezzato di arredo urbano , offrono acqua , con la medesima generosità , ai cittadini lontani dalla propria abitazione ed ai forestieri .
buroc26 Nell' ambito delle competenze riservate dal Regolamento del Decentramento , ai sensi degli artt .
buroc26 49 , comma 1 del Testo Unico delle Leggi sull' Ordinamento egli Enti Locali , approvato con D.Lgs .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto