• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 22 (37.3 per million)
buroc24
confusa e disomogenea la situazione attuale delle istituzioni scolastiche presenti nel territorio
buroc24
determinato la soppressione dell' autonomia delle istituzioni sottodimensionate e l' accorpamento
buroc24
dalle delibere degli organi collegiali delle scuole e da quelle degli Enti Locali ,
buroc24
scolastiche , rientranti nelle competenze delle regioni e degli enti locali , devono essere
buroc24
Perugia città inclusiva e della cultura delle pari opportunità " , che prevede " ...
buroc24
scolastici 2011 / 2012 e 2012 / 2013 , definendo delle linee guida valide per la programmazione
buroc24
u.s. sono state illustrate dai Dirigenti delle scuole secondarie di II° grado presenti
buroc24
; DATO ATTO altresì che : - i Dirigenti delle scuole secondarie di II° grado di seguito
buroc24
crescita di Perugia ; la minimizzazione delle situazioni di sovraffollamento e sottoutilizzo
buroc24
più efficienti utilizzo e organizzazione delle risorse umane , strumentali , economiche
buroc24
le norme per il dimensionamento ottimale delle Istituzioni scolastiche statali secondo
buroc24
ed esperienze consolidate ; la presenza delle diverse tipologie di istituti assicura
buroc24
miglioramenti : un maggiore radicamento delle istituzioni scolastiche alle specifiche
buroc24
sulla base di un preliminare raggruppamento delle attuali sedi scolastiche ( plessi ) nelle
buroc24
dei piani di organizzazione della rete delle istituzioni scolastiche ; - con il medesimo
buroc24
dovranno essere valutate anche le richieste delle autonomie scolastiche e degli Enti Locali
buroc24
" dovranno essere valutate le richieste delle autonomie scolastiche e degli Enti locali
buroc24
art . 3 si che piani ridimensionamento delle istituzioni scolastiche , rientranti nelle
buroc24
numerico tra le popolazioni scolastiche delle istituzioni e prospettiva di stabilità
buroc24
provinciale e dei dirigenti scolastici delle scuole dell' infanzia , primarie e secondarie
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto