• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 34 (57.7 per million)
buroc28
programma di misure dei Piani di Tutela delle Acque regionali , ove possibile opportunamente
buroc28
modo tale da salvaguardare l' incolumità delle persone e ridurre al minimo i danni ai
buroc28
es . Piani Territoriali di Coordinamento delle Province , Piani Regolatori Generali Comunali
buroc28
settore della difesa del suolo , della tutela delle risorse idriche e ambientali e della valorizzazione
buroc28
stato messo a punto il Piano di Tutela delle Acque ( PTA ) della Regione Piemonte approvato
buroc28
popolazioni insediate nella valle , la tutela delle fasce fluviali , il potenziamento della
buroc28
confluiti i Piani di Tutela delle Acque delle Regioni del Bacino del Po . Il Piano Territoriale
buroc28
PTA è uno strumento che opera sulla base delle risultanze del programma di verifica e
buroc28
quale sono confluiti i Piani di Tutela delle Acque delle Regioni del Bacino del Po .
buroc28
del suolo e alla corretta utilizzazione delle acque , sulla base delle caratteristiche
buroc28
; - contribuire a mitigare gli effetti delle inondazioni e delle siccità . Come previsto
buroc28
del capitale umano , naturale e culturale delle terre del Po " che propone una messa a
buroc28
idrici inquinati ; - migliorare lo stato delle acque ed individuare adeguate forme di
buroc28
promuovendo , al contempo , la fruizione delle risorse ambientali e storico-culturali
buroc28
del 11 maggio 1999 , relativo alla tutela delle acque dall' inquinamento , ha introdotto
buroc28
utilizzazione delle acque , sulla base delle caratteristiche fisiche e ambientali del
buroc28
risorse e il miglioramento della qualità delle acque e della sicurezza idrogeologica nei
buroc28
solo del miglioramento del quadro di vita delle popolazioni e della loro identità culturale
buroc28
- perseguire usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche ; - mantenere la capacità
buroc28
mitigare gli effetti delle inondazioni e delle siccità . Come previsto dalla Direttiva
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto