• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 34 (57.7 per million)
econo22
dovevano ( ... §2 ) . La riforma globale della regolamentazione e quella degli assetti
econo22
collegi dei supervisori nella condotta della vigilanza ; ( iii ) una vera convergenza
econo22
rimarrà incompiuta e fragile . 2. Le lezioni della crisi per l' UE 2.1 Le regole Già nel 2001
econo22
il suo nome , descriveva la situazione della regolamentazione e della vigilanza in Europa
econo22
la situazione della regolamentazione e della vigilanza in Europa come " uno straordinario
econo22
termini di velocità , trasparenza e qualità della produzione di regole a livello comunitario
econo22
dell' Italia , si è avuto un minore impatto della crisi ; ma si sono comunque sentite le
econo22
governati da regole meno stringenti . Perimetro della regolamentazione . Il G20 ha sottolineato
econo22
Questo ha sostenuto un aumento eccessivo della leva finanziaria e di rischi che si sono
econo22
intermediari vigilati , richiedendo l' attivazione della safety net pubblica . Prendiamo ad esempio
econo22
strutturata non ricompresi nel perimetro della regolamentazione , che hanno originato
econo22
complessi che sono poi stati all' epicentro della crisi . Nell' Unione europea assai diversa
econo22
qualità del capitale . Sin dall' inizio della crisi è stato chiaro che molti strumenti
econo22
Era questa un' area da tempo trascurata della regolamentazione prudenziale , con norme
econo22
regole non ha favorito la gestione integrata della liquidità per i gruppi cross-border , generando
econo22
rischi che derivano dalla prociclicità della finanza , che porta a un' eccessiva estensione
econo22
e profitti , seguita da una contrazione della disponibilità di finanza altrettanto brusca
econo22
come possibile standard europeo , a causa della riluttanza di alcune autorità che lo consideravano
econo22
macroprudenziale è stata avviata sin dall' istituzione della Banca Centrale Europea . Rappresenta il
econo22
ha sottolineato come le raccomandazioni della Bank of England siano spesso rimaste inascoltate
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto