• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 34 (57.7 per million)
econo22
prese a maggioranza . 4. L' applicazione della riforma L' accordo raggiunto sulla riforma
econo22
intermediari vigilati , richiedendo l' attivazione della safety net pubblica . Prendiamo ad esempio
econo22
che garantiscano un' effettiva capacità della vigilanza macroprudenziale di orientare
econo22
come possibile standard europeo , a causa della riluttanza di alcune autorità che lo consideravano
econo22
collegi dei supervisori nella condotta della vigilanza ; ( iii ) una vera convergenza
econo22
ripreso in un documento di consultazione della Commissione europea . Il rafforzamento
econo22
fattore di scala determinato tenendo conto della variabilità delle stime registrate nel
econo22
e profitti , seguita da una contrazione della disponibilità di finanza altrettanto brusca
econo22
la situazione della regolamentazione e della vigilanza in Europa come " uno straordinario
econo22
Questo ha sostenuto un aumento eccessivo della leva finanziaria e di rischi che si sono
econo22
complessi che sono poi stati all' epicentro della crisi . Nell' Unione europea assai diversa
econo22
dovevano ( ... §2 ) . La riforma globale della regolamentazione e quella degli assetti
econo22
questione , notando che il diverso impatto della crisi riflette anche la differente intensità
econo22
dell' Italia , si è avuto un minore impatto della crisi ; ma si sono comunque sentite le
econo22
qualità del capitale . Sin dall' inizio della crisi è stato chiaro che molti strumenti
econo22
parte da un significativo innalzamento della qualità del capitale : la parte predominante
econo22
regole non ha favorito la gestione integrata della liquidità per i gruppi cross-border , generando
econo22
macroprudenziale è stata avviata sin dall' istituzione della Banca Centrale Europea . Rappresenta il
econo22
rimarrà incompiuta e fragile . 2. Le lezioni della crisi per l' UE 2.1 Le regole Già nel 2001
econo22
CEBS e prevede una correzione delle misure della probabilità di default attraverso un fattore
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto