• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 30 (50.9 per million)
econo04 La rarefazione delle risorse determina vieppiù la necessità di individuare specifici elementi soggettivi che consentano di selezionare la platea dei destinatari degli interventi pubblici : in altri termini , coloro che risultano maggiormente bisognosi di ricevere l' aiuto della collettività , in ragione di specifiche condizioni reddituali , patrimoniali e familiari .
econo04 Tutto ciò rappresenta ovviamente un vulnus al principio di uguaglianza sancito dall' articolo 3 della Costituzione .
econo04 In tale solco , si pone il Dlgs 31 marzo 1998 , n. 109 ( pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 90 del 18 / 4 / 1998 , in vigore dal 3 maggio 1998 ) dal titolo " Definizioni di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate , a norma dell' art .
econo04 59 , comma 51 , della legge 27 dicembre 1997 , nr .
econo04 La norma ora menzionata , anche se impone per tutto il settore l' utilizzazione dei due coefficienti espressamente indicati , ossia i coefficienti Ise ( indicatore della situazione economica - Dlgs n. 130 del 3 maggio 2000 ) e Isee ( indicatore della situazione economica equivalente - Dpcm 7 maggio 1999 , n. 221 , modificato dal Dpcm 4 aprile 2001 , n. 242 ) , attribuisce agli enti erogatori una , neppur troppo limitata , autonomia in relazione all' individuazione delle condizioni economiche necessarie per rientrare nel contesto delle prestazioni sociali agevolate : ci si riferisce , in particolare , a modalità integrative di valutazione , con particolare riguardo al concorso delle componenti patrimoniali mobiliari e immobiliari ( articolo 3 del Dlgs 31 marzo 1998 ,
econo04 La norma ora menzionata , anche se impone per tutto il settore l' utilizzazione dei due coefficienti espressamente indicati , ossia i coefficienti Ise ( indicatore della situazione economica - Dlgs n. 130 del 3 maggio 2000 ) e Isee ( indicatore della situazione economica equivalente - Dpcm 7 maggio 1999 , n. 221 , modificato dal Dpcm 4 aprile 2001 , n. 242 ) , attribuisce agli enti erogatori una , neppur troppo limitata , autonomia in relazione all' individuazione delle condizioni economiche necessarie per rientrare nel contesto delle prestazioni sociali agevolate : ci si riferisce , in particolare , a modalità integrative di valutazione , con particolare riguardo al concorso delle componenti patrimoniali mobiliari e immobiliari ( articolo 3 del Dlgs 31 marzo 1998 , n. 109 , Integrazione dell' indicatore della situazione economica da parte degli enti erogatori ) .
econo04 del 3 maggio 2000 ) e Isee ( indicatore della situazione economica equivalente - Dpcm 7 maggio 1999 , n. 221 , modificato dal Dpcm 4 aprile 2001 , n. 242 ) , attribuisce agli enti erogatori una , neppur troppo limitata , autonomia in relazione all' individuazione delle condizioni economiche necessarie per rientrare nel contesto delle prestazioni sociali agevolate : ci si riferisce , in particolare , a modalità integrative di valutazione , con particolare riguardo al concorso delle componenti patrimoniali mobiliari e immobiliari ( articolo 3 del Dlgs 31 marzo 1998 , n. 109 , Integrazione dell' indicatore della situazione economica da parte degli enti erogatori ) .
econo04 Tali meccanismi di calcolo si fondano sulle condizioni economiche della persona , da intendersi come complesso di fattori reddituali e patrimoniali , temperati dal numero dei componenti il nucleo familiare .
econo04 Cenni sugli indicatori Ise e Isee L' Ise e l' Isee sono valori , riferiti all' anno ed espressi in euro , che indicano la situazione economica della famiglia di riferimento .
econo04 La differenza fra Ise e Isee è data dal fatto che l' Ise è l' indicatore della situazione economica della famiglia , ed è un valore che si calcola considerando i redditi , i patrimoni mobiliari , i patrimoni immobiliari e sottraendo gli importi dell' affitto e dei mutui .
econo04 La differenza fra Ise e Isee è data dal fatto che l' Ise è l' indicatore della situazione economica della famiglia , ed è un valore che si calcola considerando i redditi , i patrimoni mobiliari , i patrimoni immobiliari e sottraendo gli importi dell' affitto e dei mutui .
econo04 Se in talune situazioni il ricorso a criteri difformi da quelli Ise e Isee consegue al tratto caratteristico della prestazione sociale o assistenziale che viene richiesta , in altri casi le diversificazioni non appaiono rispondere ad analoghi criteri distintitivi .
econo04 L' uso delle diverse terminologie porta come conseguenza che uno stesso contribuente nel mese di febbraio del 2006 ( mese nel quale non è ancora scaduto il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all' anno precedente ) debba indicare nell' auto-certificazione all' azienda ospedali riuniti il reddito complessivo dichiarato nell' anno precedente , e cioè quello conseguito nell' anno d' imposta 2004 , mentre nell' autocertificazione all' azienda per i servizi sanitari sia tenuto a riportare il reddito complessivo riferito all' anno precedente ( e cioè quello conseguito nel 2005 , con le difficoltà di calcolo facilmente intuibili in un periodo dell' anno in cui non è ancora giunto al contribuente , ad esempio , il modello Cud ) .
econo04 Anche l' Amministrazione della giustizia si richiama , per l' ammissione al gratuito patrocinio a carico dello Stato , al reddito imponibile , pur con alcune distinzioni in seguito esaminate .
econo04 Da questi brevi accenni , emerge come il settore delle prestazioni sociali agevolate sia caratterizzato da un' estrema disomogeneità nei criteri applicativi , atteso che lo spirito del legislatore , manifestatosi con l' approvazione del Dlgs 109 / 1998 ( che titolava proprio " Definizioni di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate " ) , non ha trovato uniforme risposta da parte dei soggetti pubblici deputati all' erogazione di prestazioni sociali e assistenziali .
econo04 Il tutto è acuito dalla difficoltà di armonizzare la già non organica normativa che regola i singoli settori della spesa sociale con quella , diametralmente opposta anche negli scopi , che invece disciplina il prelievo fiscale , a sua volta notoriamente soggetta , più di altre branche legislative , a frequenti mutamenti sostanziali e aggiornamenti delle norme definitorie .
econo04 Del tutto comprensibili , quindi , le difficoltà cui può andare incontro il piccolo ente locale nella valutazione della sussistenza o meno dei requisiti per il beneficio .
econo04 Tra questi , rientrano l' integrazione al minimo della pensione , la maggiorazione sociale , l' assegno e la pensione sociale , la pensione e l' assegno di invalidità civile , l' indennità di accompagnamento .
econo04 2. Il governo è delegato ad emanare , entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge , sentite le competenti commissioni parlamentari e il garante per la protezione dei dati personali , uno o più decreti legislativi per la definizione , con effetto dal 1 luglio 1998 , di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate nei confronti di amministrazioni pubbliche , nonché di modalità per l' acquisizione delle informazioni e l' effettuazione dei controlli , nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi : a ) determinazione , anche mediante procedura informatica predisposta a cura della presidenza del consiglio dei ministri , della situazione economica del
econo04 2. Il governo è delegato ad emanare , entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge , sentite le competenti commissioni parlamentari e il garante per la protezione dei dati personali , uno o più decreti legislativi per la definizione , con effetto dal 1 luglio 1998 , di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate nei confronti di amministrazioni pubbliche , nonché di modalità per l' acquisizione delle informazioni e l' effettuazione dei controlli , nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi : a ) determinazione , anche mediante procedura informatica predisposta a cura della presidenza del consiglio dei ministri , della situazione economica del soggetto che richiede la prestazione agevolata in base alle condizioni reddituale e patrimoniale del soggetto stesso , dei soggetti con i quali convive e di quelli considerati a suo carico ai fini Irpef , con possibilità di differenziare i vari
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto