• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 75 (127.3 per million)
buroc30 17 , comma 7 della LR 56 / 77 prevede termini temporali precisi per la pubblicazione della variante adottata e per il conseguente deposito delle osservazioni da parte dei soggetti interessati .
buroc30 17 , comma 7 della LR 56 / 77 prevede termini temporali precisi per la pubblicazione della variante adottata e per il conseguente deposito delle osservazioni da parte dei soggetti interessati .
buroc30 Il Comune , dopo l' adozione della variante , pubblica la stessa per 30 giorni , da intendersi come consecutivi : il termine di 30 giorni per la pubblicazione è tassativo .
buroc30 La pubblicazione consiste nel deposito di tutti gli atti della variante presso la Segreteria del Comune e nell' affissione all' Albo Pretorio di copia della Deliberazione di adozione .
buroc30 La pubblicazione consiste nel deposito di tutti gli atti della variante presso la Segreteria del Comune e nell' affissione all' Albo Pretorio di copia della Deliberazione di adozione .
buroc30 Nei 30 giorni successivi la data di scadenza della pubblicazione , il Comune , acquisito il parere dell' Amministrazione Provinciale , provvede all' esame delle osservazioni , assume le relative decisioni in merito , ed approva definitivamente la variante , mediante Deliberazione del Consiglio Comunale .
buroc30 Nell' eventualità in cui , a seguito di osservazioni presentate da privati , la variante venisse modificata , il Comune , prima dell' approvazione definitiva , deve trasmettere all' Amministrazione Provinciale copia della stessa così come modificata per l' espressione di un nuovo parere 1.2 Pubblicità degli atti L' art .
buroc30 17 , comma 7 , LR 56 / 77 prevede per le varianti parziali , un iter formativo semplificato : in tal senso non è necessario mettere a disposizione di Organi ed Enti il progetto della variante medesima né attivare informazione a mezzo stampa .
buroc30 Questo comunque non impedisce al Comune di avvalersi di tali mezzi , o di altri ritenuti efficaci , al fine di divulgare la conoscenza della variante in un' ottica di trasparenza e partecipazione .
buroc30 58 della LR 56 / 77 , ovvero , dalla data di adozione della stessa da parte del Consiglio Comunale , operano le " misure di salvaguardia " , fino all' avvenuta ed efficace approvazione della stessa .
buroc30 58 della LR 56 / 77 , ovvero , dalla data di adozione della stessa da parte del Consiglio Comunale , operano le " misure di salvaguardia " , fino all' avvenuta ed efficace approvazione della stessa .
buroc30 58 della LR 56 / 77 , ovvero , dalla data di adozione della stessa da parte del Consiglio Comunale , operano le " misure di salvaguardia " , fino all' avvenuta ed efficace approvazione della stessa .
buroc30 Nelle more di approvazione della variante quindi , ogni determinazione in merito ad istanze di autorizzazione e concessione nei confronti di qualsiasi intervento di trasformazione dell' area oggetto di variante , o l' approvazione di uno strumento urbanistico esecutivo , se in contrasto con le previsioni della variante parziale in itinere , viene sospesa dal Sindaco .
buroc30 Nelle more di approvazione della variante quindi , ogni determinazione in merito ad istanze di autorizzazione e concessione nei confronti di qualsiasi intervento di trasformazione dell' area oggetto di variante , o l' approvazione di uno strumento urbanistico esecutivo , se in contrasto con le previsioni della variante parziale in itinere , viene sospesa dal Sindaco .
buroc30 1.4 Osservazioni alla variante Dal quindicesimo al trentesimo giorno di pubblicazione della variante , tutti i soggetti portatori di interessi pubblici e privati possono presentare al Comune osservazioni e proposte alla variante adottata .
buroc30 Pertanto anche la Provincia , portatrice di interessi sull' uso del territorio , può formulare al Comune osservazioni che esulano dal parere di competenza richiesto dalla LR 56 / 77 , art. 17 , comma 7. Tale opportunità risulta strettamente vincolata alla tempestiva trasmissione degli atti da parte del Comune , dopo l' adozione della variante : è evidente che nell' ambito di un rapporto di collaborazione tra le Amministrazioni dei Comuni e della Provincia , anche al fine di cogliere appieno la filosofia del provvedimento legislativo , volto al conseguimento di una pianificazione e programmazione urbanistico-territoriale integrata , il Comune deve mettere l' Amministrazione provinciale nelle condizioni di poter esprimere eventuali osservazioni entro il termine previsto dei 30 giorni dalla data di pubblicazione della variante , indipendentemente dall' iter procedurale previsto dall' art .
buroc30 Pertanto anche la Provincia , portatrice di interessi sull' uso del territorio , può formulare al Comune osservazioni che esulano dal parere di competenza richiesto dalla LR 56 / 77 , art. 17 , comma 7. Tale opportunità risulta strettamente vincolata alla tempestiva trasmissione degli atti da parte del Comune , dopo l' adozione della variante : è evidente che nell' ambito di un rapporto di collaborazione tra le Amministrazioni dei Comuni e della Provincia , anche al fine di cogliere appieno la filosofia del provvedimento legislativo , volto al conseguimento di una pianificazione e programmazione urbanistico-territoriale integrata , il Comune deve mettere l' Amministrazione provinciale nelle condizioni di poter esprimere eventuali osservazioni entro il termine previsto dei 30 giorni dalla data di pubblicazione della variante , indipendentemente dall' iter procedurale previsto dall' art .
buroc30 richiesto dalla LR 56 / 77 , art. 17 , comma 7. Tale opportunità risulta strettamente vincolata alla tempestiva trasmissione degli atti da parte del Comune , dopo l' adozione della variante : è evidente che nell' ambito di un rapporto di collaborazione tra le Amministrazioni dei Comuni e della Provincia , anche al fine di cogliere appieno la filosofia del provvedimento legislativo , volto al conseguimento di una pianificazione e programmazione urbanistico-territoriale integrata , il Comune deve mettere l' Amministrazione provinciale nelle condizioni di poter esprimere eventuali osservazioni entro il termine previsto dei 30 giorni dalla data di pubblicazione della variante , indipendentemente dall' iter procedurale previsto dall' art .
buroc30 17 , comma 7. Pertanto il Comune , entro 15 giorni dalla data di pubblicazione , trasmette alla Provincia copia della variante per il parere di competenza , precisando i termini di pubblicazione della stessa .
buroc30 17 , comma 7. Pertanto il Comune , entro 15 giorni dalla data di pubblicazione , trasmette alla Provincia copia della variante per il parere di competenza , precisando i termini di pubblicazione della stessa .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto