• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 27 (45.8 per million)
artmu02 Questa pagina non è un resoconto della vita e delle opere di Johann Sebastian Bach , perché notizie in merito sono reperibili con grande facilità un po' d' ovunque ; vogliamo piuttosto fornire un punto di vista alternativo su questo compositore , spesso contrapposto ad Handel .
artmu02 Non che Handel non sapesse comporre nello stile di Bach - per esempio le sue Sei Grandi Fughe non hanno nulla da invidiare alle rinomate fughe bachiane - perché quello del Kantoren e dell' organista era uno stile che Handel conosceva bene dagli anni della sua formazione ad Halle .
artmu02 Addirittura possiamo ravvisare in Handel una repulsione caratteriale , anche negli anni giovanili della formazione ad Halle ed Amburgo , verso le forme musicali tradizionali germaniche : " nonostante amasse l' organo non ha composto preludi e variazioni su un corale e non ha composto musiche corali per la liturgia luterana ; come se non volesse contribuire , lui che era attratto dalla solennità della liturgia ufficiale , ai canti poetico-meditativi , alla affermazione di quelle cantilene che avevano invaso le cantate e che aveva reso la passione un' opera religiosa sentimentale e a volte macabra .
artmu02 Addirittura possiamo ravvisare in Handel una repulsione caratteriale , anche negli anni giovanili della formazione ad Halle ed Amburgo , verso le forme musicali tradizionali germaniche : " nonostante amasse l' organo non ha composto preludi e variazioni su un corale e non ha composto musiche corali per la liturgia luterana ; come se non volesse contribuire , lui che era attratto dalla solennità della liturgia ufficiale , ai canti poetico-meditativi , alla affermazione di quelle cantilene che avevano invaso le cantate e che aveva reso la passione un' opera religiosa sentimentale e a volte macabra .
artmu02 Egli non volle costringere la sua intelligenza entro i limiti e gli schemi della cantata , del corale e della fuga , ma volle far ricorso al sentimento e alla fantasia " ( Lang ) .
artmu02 Egli non volle costringere la sua intelligenza entro i limiti e gli schemi della cantata , del corale e della fuga , ma volle far ricorso al sentimento e alla fantasia " ( Lang ) .
artmu02 Per queste ragioni è poco significativo mettere a confronto le composizioni meno rappresentative di Handel , vale a dire i suoi due unici lavori basati sui testi della Passione secondo Giovanni , la Brockes Passion del 1719 , e l' altra , quella che il Chrysander fa risalire al 1704 , ma che per i biografi moderni sarebbe spuria , forse di Georg Bohm o Mattheson , con uno dei lavori più riusciti di Bach , la Johannespassion .
artmu02 Questo sul fronte della musica vocale , ma i paragoni tra i due geni continuano anche su quello strumentale .
artmu02 Per capire bene le differenze fra lo stile dei due compositori affidiamoci all' equilibrata analisi di Bukofzer : " Musicisti del Barocco , Handel e Bach subiscono entrambi l' influsso della dottrina degli " affetti ...
artmu02 Il labirinto bidimensionale della polifonia implicita di Bach si trova sotto la superficie della melodia ; la melodia monodimensionale di Handel trascina l' ascoltatore con la semplice forza della sua spinta .
artmu02 Il labirinto bidimensionale della polifonia implicita di Bach si trova sotto la superficie della melodia ; la melodia monodimensionale di Handel trascina l' ascoltatore con la semplice forza della sua spinta .
artmu02 Il labirinto bidimensionale della polifonia implicita di Bach si trova sotto la superficie della melodia ; la melodia monodimensionale di Handel trascina l' ascoltatore con la semplice forza della sua spinta .
artmu02 ] La diversa concezione che Bach e Handel hanno della melodia comporta un contrasto del pari marcato per quel che riguarda il contrappunto .
artmu02 ] Per Handel , sempre al limite dell' improvvisazione , il flusso delle idee è più importante della loro elaborazione , mentre per Bach l' elaborazione è più importante del numero delle idee .
artmu02 Handel considera il contrappunto solo un mezzo volto a un fine drammatico , come si può osservare nelle linee rapidamente mutevoli della sua scrittura corale .
artmu02 A causa della sua concezione drammatica , il contrappunto di Handel raggiunge il culmine nel mezzo vocale .
artmu02 La libera polifonia corale di Handel e la polifonia rigorosamente lineare di Bach , concepita in un' ottica strumentale , formano i due poli della musica del tardo Barocco .
artmu02 I due metodi sono incommensurabili e non si possono valutare l' uno in contrapposizione all' altro , ma spiegano perché le composizioni di Handel si incentrino sulle sue Opere , da un punto dove lo sguardo può spaziare , e sui suoi Oratorii , i monumenti del suo umanesimo etico ; e perché le composizioni di Bach nuotino sulle Cantate , scritte per le chiese locali della Sassonia , e sulle Passioni , i monumenti del suo rigore liturgico .
artmu02 In questa luce , le vite di Bach e di Handel simboleggiano la loro rispettiva importanza artistica : Handel , sempre alla ricerca del successo , passò per i centri internazionali della musica ; Bach , non interessato al successo mondano , cominciò e concluse il suo cursus nei limiti della Germania centrale .
artmu02 In questa luce , le vite di Bach e di Handel simboleggiano la loro rispettiva importanza artistica : Handel , sempre alla ricerca del successo , passò per i centri internazionali della musica ; Bach , non interessato al successo mondano , cominciò e concluse il suo cursus nei limiti della Germania centrale .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto