• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 27 (45.8 per million)
artmu02
conoscere . Questa pagina non è un resoconto della vita e delle opere di Johann Sebastian
artmu02
stile che Handel conosceva bene dagli anni della sua formazione ad Halle . Semplicemente
artmu02
caratteriale , anche negli anni giovanili della formazione ad Halle ed Amburgo , verso
artmu02
, lui che era attratto dalla solennità della liturgia ufficiale , ai canti poetico-meditativi
artmu02
intelligenza entro i limiti e gli schemi della cantata , del corale e della fuga , ma
artmu02
gli schemi della cantata , del corale e della fuga , ma volle far ricorso al sentimento
artmu02
suoi due unici lavori basati sui testi della Passione secondo Giovanni , la Brockes
artmu02
germanico " ( P. Isotta ) . Questo sul fronte della musica vocale , ma i paragoni tra i due
artmu02
Handel e Bach subiscono entrambi l' influsso della dottrina degli " affetti ... " , ma i loro
artmu02
il bulino . Il labirinto bidimensionale della polifonia implicita di Bach si trova sotto
artmu02
implicita di Bach si trova sotto la superficie della melodia ; la melodia monodimensionale di
artmu02
trascina l' ascoltatore con la semplice forza della sua spinta . Nel loro fascino sensuale
artmu02
diversa concezione che Bach e Handel hanno della melodia comporta un contrasto del pari
artmu02
, il flusso delle idee è più importante della loro elaborazione , mentre per Bach l'
artmu02
osservare nelle linee rapidamente mutevoli della sua scrittura corale . Bach lo considera
artmu02
connaturata la coerenza di trattamento . A causa della sua concezione drammatica , il contrappunto
artmu02
ottica strumentale , formano i due poli della musica del tardo Barocco . Anche quanto
artmu02
Cantate , scritte per le chiese locali della Sassonia , e sulle Passioni , i monumenti
artmu02
successo , passò per i centri internazionali della musica ; Bach , non interessato al successo
artmu02
cominciò e concluse il suo cursus nei limiti della Germania centrale . Nel loro fascino ,
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto