• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 24 (40.7 per million)
artfg03
Post-Impressionismo : Dopo il breve periodo della pittura impressionista , ad iniziare dallo
artfg03
" , che la natura assume in più momenti della giornata , compresi quelli estremamente
artfg03
primitivista . Questo dimostra la forza della pittura impressionista che diventa così
artfg03
licenza per una trasfigurazione lirica della realtà che a sua volta viene vissuta nell'
artfg03
diventando così il principale testimone della quotidiana vita francese , ed anche incontrastato
artfg03
massa di nuove adesioni e l' approvazione della critica ufficiale . Manet , Cezanne e Degas
artfg03
grandi conquiste del nuovo modo di pensare e della nuova sensibilità verso il mondo che ci
artfg03
Impressionismo soltanto una innovativa concezione della luce , resa più viva con una rivoluzionaria
artfg03
contenuto gruppo fra i più grandi " geni della pittura " nel corso della Storia dell'
artfg03
grandi " geni della pittura " nel corso della Storia dell' Arte , non è tutto . Questo
artfg03
più numerosi e forti sono gli intrecci della storia che avvolgono una personalità di
artfg03
abbiano acquisito e sviluppato un senso della natura e della vita , che coincide con
artfg03
acquisito e sviluppato un senso della natura e della vita , che coincide con il risultato del
artfg03
decidono di andare ogni giorno sulle rive della Senna per dipingere il movimento dell'
artfg03
puliture di pennello sulla tela , il culto della tradizione classica e della bellezza ,
artfg03
, il culto della tradizione classica e della bellezza , sono accusati per la scelta
artfg03
sempre più larga . 7 - Il canto lirico della natura in un linguaggio mai raffigurato
artfg03
deve andare perduta . 8 - La percezione della luce attraverso un rivoluzionario cromatismo
artfg03
rivoluzionario cromatismo : La percezione della luce è un' emozione e , come tale non viene
artfg03
Con L' Impressionismo cambia il concetto della tonalità : è l' iride che riunisce i colori
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto