• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 35 (59.4 per million)
econo25
e affari interni . SINTESI Gli esperti dei ministeri dell' istruzione dei 26 paesi
econo25
esperti dei ministeri dell' istruzione dei 26 paesi che hanno partecipato ai lavori
econo25
sfida dell' integrazione sociale ; la sfida dei dati e della comparabilità . A livello
econo25
scolastica , nonché valutando la partecipazione dei genitori ; risorse e strutture : tale indicatore
econo25
librerie ; come incoraggiare la partecipazione dei genitori all' apprendimento dei loro figli
econo25
partecipazione dei genitori all' apprendimento dei loro figli ; come attirare i giovani verso
econo25
alcuni quotidiani nazionali , il contenuto dei quali è stato trattato sistematicamente
econo25
conoscenze scientifiche e l' importanza dei fattori quali la motivazione , il sesso
econo25
materie a sé stanti ) , la maggior parte dei paesi prevede di potenziare l' utilizzazione
econo25
lingua ufficiale del paese e l' attitudine dei giovani a parlare un' altra lingua : i
econo25
tale contesto . Promuovere l' interesse dei giovani per l' apprendimento delle lingue
econo25
della libertà , nonché del riconoscimento dei diritti e dei doveri . La relazione individua
econo25
nonché del riconoscimento dei diritti e dei doveri . La relazione individua in particolare
econo25
istituti scolastici sono dotati di uno statuto dei diritti e dei doveri dell' alunno . Percentuale
econo25
sono dotati di uno statuto dei diritti e dei doveri dell' alunno . Percentuale di abbandono
econo25
obiettivo di dimezzare entro il 2010 il numero dei giovani di 14-18 anni che hanno terminato
econo25
indici importanti del buon funzionamento dei sistemi educativi . La relazione mette
econo25
economica del paese . Aumentare la motivazione dei giovani e permettere ad essi di comprendere
econo25
, proposte di procedure per lo sviluppo dei programmi scolastici . La presente relazione
econo25
valutazione in Europa . Partecipazione dei genitori La partecipazione dei genitori
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto