• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 11 (18.7 per million)
econo20 Il bacino dei paesi che si affacciano sulla sponda sud del Mediterraneo comprende una popolazione di circa 280 milioni di abitanti , possiede ingenti disponibilità di risorse naturali e registra elevati tassi di crescita economica e demografica , evidenziando potenzialità che , in un' ottica di medio periodo , potrebbero consentire di replicare i risultati positivi raggiunti dal Gruppo nell' Europa centro-orientale .
econo20 Esaminando le previsioni a lungo termine ( al 2050 ) elaborate dalla stessa UNFPA , si conferma la forte divaricazione nella dinamica dei due diversi trend : se i paesi della sponda nord , infatti , vedono la loro crescita arrestarsi quasi del tutto ( passando dai 177 milioni di abitanti attuali ai 180 milioni prospettici ) , quelli della sponda sud continuerebbero invece a crescere in maniera significativa , benché a tassi più contenuti dell' ultimo quinquennio ( si scenderebbe a una media annua di poco inferiore all' 1 % ) , con il risultato di passare dai 277 milioni di abitanti attuali a circa 406 milioni .
econo20 Le implicazioni geopolitiche di un trend di questo tipo appaiono di ampia portata : in un quarantennio la presenza di circa 130 milioni di nuovi abitanti imporrebbe sempre di più all' attenzione degli organismi sovranazionali ( e in primis alla confinante Unione europea ) l' esigenza di porre in essere politiche di efficace cooperazione allo sviluppo , in assenza delle quali l' impatto di ondate migratorie di entità potenzialmente dirompente creerebbe dei problemi di difficile soluzione .
econo20 Il dinamismo dei flussi di interscambio è confermato dal fatto che tanto nel 2007 quanto nel 2008 la crescita del commercio con l' area è risultata significativamente superiore a quella media con tutti i paesi del mondo , e che anche nel primo semestre 2009 la contrazione degli scambi dovuta alla crisi è risultata meno forte rispetto al dato medio .
econo20 Negli ultimi due anni e mezzo , Libia , Algeria ed Egitto sono i paesi caratterizzati dalla più significativa crescita d' interscambio con l' Italia ; si tratta anche dei paesi , insieme alla Tunisia , che importano maggiormente dall' Italia ( la nostra quota di mercato sulle importazioni complessive ammonta , rispettivamente , al 22 % , all' 11 % e al 7 % ) .
econo20 straordinaria crescita demografica prevista per l' area ( assumendo che le stime dell' UNFPA si rivelino corrette ) non fa che confermare la sempre crescente importanza prospettica di quei paesi come mercati di sbocco per i prodotti italiani : da questo punto di vista , l' investimento effettuato da Intesa Sanpaolo , con il rilievo del controllo di Bank of Alexandria in Egitto ( come ricordato , il paese che sempre di più sarà predominante nel bacino del Mediterraneo , per lo meno in termini dimensionali , arrivando ad avere una popolazione pari ai 2 / 3 di quella complessiva dei paesi della sponda nord ) , assolve al duplice compito di sfruttare le opportunità di crescita del mercato locale e di agevolare la proiezione internazionale delle imprese italiane .
econo20 Relativamente agli investimenti italiani nell' industria locale , la presenza di imprese italiane è concentrata nei settori dell' energia , dei trasporti e delle costruzioni .
econo20 L' iniziativa " latina " , al momento , sembra attirare maggiore attenzione da parte dei paesi che si affacciano direttamente sul Mediterraneo , anche se il piano di " Unione " interessa tutti i 27 paesi membri dell' Ue e coinvolge ben 17 paesi extra Ue .
econo20 punto di contatto per le PMI intenzionate a crescere nei paesi dell' Alleanza , sulla falsa riga di quanto oggi già esiste nell' ambito delle strutture ad hoc presenti in Intesa Sanpaolo ; 2. replica del modello cooperativo Confidi / EuroFidi , ove non esista , per sostenere lo sviluppo locale di PMI nei paesi dell' Alleanza e mettere a fattore comune il supporto prestato ; 3. creazione di un " market place " per ogni banca , per accedere a informazioni su attività potenzialmente appetibili e di interesse per le PMI che intendano differenziare la propria attività verso uno dei paesi dell' accordo ; 4. definizione di un pacchetto di prodotti e servizi che potrebbero avere un brand comune da dedicare al mondo delle PMI , quali un conto corrente a condizioni dedicate / agevolate e un primo impianto fiduciario utile a sostenere l' avvio di una start-up di emanazione di uno dei paesi dell' Alleanza .
econo20 nei paesi dell' Alleanza e mettere a fattore comune il supporto prestato ; 3. creazione di un " market place " per ogni banca , per accedere a informazioni su attività potenzialmente appetibili e di interesse per le PMI che intendano differenziare la propria attività verso uno dei paesi dell' accordo ; 4. definizione di un pacchetto di prodotti e servizi che potrebbero avere un brand comune da dedicare al mondo delle PMI , quali un conto corrente a condizioni dedicate / agevolate e un primo impianto fiduciario utile a sostenere l' avvio di una start-up di emanazione di uno dei paesi dell' Alleanza .
econo20 Investimenti produttivi Dai dati relativi agli investimenti delle imprese milanesi verso i paesi della sponda sud del Mediterraneo , risulta che i principali paesi destinatari sono : Turchia , Tunisia , Marocco ed Egitto , che insieme ricevono più dell' 80 % dei capitali investiti per quanto riguarda la Lombardia e più del 75 % per quanto riguarda Milano .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto