• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 33 (56.0 per million)
econo04 Le prestazioni sociali agevolate in generale L' attuale rivisitazione sui limiti del welfare State , in atto in quasi tutti i Paesi ad avanzata legislazione sociale , passa per una necessaria riduzione dei fondi destinati agli interventi denominati prestazioni sociali agevolate ( Psa)(1 ) .
econo04 La rarefazione delle risorse determina vieppiù la necessità di individuare specifici elementi soggettivi che consentano di selezionare la platea dei destinatari degli interventi pubblici : in altri termini , coloro che risultano maggiormente bisognosi di ricevere l' aiuto della collettività , in ragione di specifiche condizioni reddituali , patrimoniali e familiari .
econo04 Poichè gran parte degli interventi sono effettuati da enti locali , dalle Regioni o da Amministrazioni pubbliche delocalizzate , il criterio di selezione dei beneficiari è stato ( e in parte ancora è ) notevolmente differenziato a seconda del Comune ( infatti , queste prestazioni sono in gran parte gestite direttamente o indirettamente dai Comuni ) o , più in generale , dell' ente che eroga il beneficio .
econo04 In tale solco , si pone il Dlgs 31 marzo 1998 , n. 109 ( pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 90 del 18 / 4 / 1998 , in vigore dal 3 maggio 1998 ) dal titolo " Definizioni di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate , a norma dell' art .
econo04 La norma ora menzionata , anche se impone per tutto il settore l' utilizzazione dei due coefficienti espressamente indicati , ossia i coefficienti Ise ( indicatore della situazione economica - Dlgs n. 130 del 3 maggio 2000 ) e Isee ( indicatore della situazione economica equivalente - Dpcm 7 maggio 1999 , n. 221 , modificato dal Dpcm 4 aprile 2001 , n. 242 ) , attribuisce agli enti erogatori una , neppur troppo limitata , autonomia in relazione all' individuazione delle condizioni economiche necessarie per rientrare nel contesto delle prestazioni sociali agevolate : ci si riferisce , in particolare , a modalità integrative di valutazione , con particolare riguardo al concorso delle componenti patrimoniali
econo04 Tali meccanismi di calcolo si fondano sulle condizioni economiche della persona , da intendersi come complesso di fattori reddituali e patrimoniali , temperati dal numero dei componenti il nucleo familiare .
econo04 L' ufficio si collega in via telematica con la banca dati dell' Inps , organo preposto al rilascio dei valori Ise e Isee , e inserisce i dati necessari ; quindi , stampata la dichiarazione sostitutiva che l' interessato sottoscrive in ogni foglio , viene rilasciata , a nome dell' Inps , l' attestazione Ise e Isee , contenente appunto i valori richiesti da indicare nella richiesta di prestazioni sociali agevolate .
econo04 Inoltre , distintamente per ogni componente del nucleo familiare , si deve dichiarare : il reddito complessivo risultante dall' ultima dichiarazione dei redditi presentata ai fini Irpef ( modello Cud o modello 730 di ogni componente la famiglia ) , comprensivo di eventuali redditi agrari nel valore determinato ai fini Irap il patrimonio mobiliare al 31 dicembre precedente , ossia la consistenza del patrimonio risultante da depositi e conti correnti bancari e postali , titoli di stato , obbligazioni , certificati di deposito , partecipazioni azionarie , assicurazioni sulla vita riscattabili e simili .
econo04 Si devono indicare anche i nomi dei relativi enti gestori ( banche , Poste , eccetera ) il patrimonio immobiliare ( fabbricati e terreni ) posseduto al 31 dicembre precedente , anche nel caso di quota parziale , nell' importo determinato ai fini Ici .
econo04 La differenza fra Ise e Isee è data dal fatto che l' Ise è l' indicatore della situazione economica della famiglia , ed è un valore che si calcola considerando i redditi , i patrimoni mobiliari , i patrimoni immobiliari e sottraendo gli importi dell' affitto e dei mutui .
econo04 Questo parametro scaturisce dalla somma dei redditi e del 20 per cento del patrimonio mobiliare e immobiliare di tutto il nucleo familiare .
econo04 L' Isee è invece il valore Ise rapportato al numero dei componenti il nucleo familiare .
econo04 Più precisamente , l' Isee scaturisce invece dal rapporto tra l' Ise e il numero dei componenti del nucleo familiare in base a una scala di equivalenza stabilita dalla legge .
econo04 Essa prevede parametri legati al numero dei componenti il nucleo familiare e alcune maggiorazioni da applicare in determinati casi ( handicap , invalidità , eccetera ) .
econo04 Differenze ulteriori nei criteri di erogazione Benché la disposizione delegata intendesse avviare l' unificazione dei criteri di erogazione delle Psa , di fatto continua a permanere , a livello di leggi primarie , una significativa disomogeneità nei trattamenti , che si amplifica nelle ancor più differenziate regole di attribuzione del beneficio che le Pubbliche amministrazioni adottano .
econo04 Per alcuni sussidi legati allo stato di bisogno , invece , richiede il reddito mensile degli ultimi due mesi l' azienda ospedali riuniti , ai fini dell' esenzione dal pagamento dei ticket , considera il reddito complessivo , in alcuni casi usando l' espressione " dichiarato nell' anno precedente " e in altri , invece , " riferito all' anno precedente " ( e cioè , presumibilmente , quanto effettivamente conseguito nell' anno solare precedente ) .
econo04 A complicare ulteriormente le cose interviene la presenza di eventuali familiari a carico , per ognuno dei quali vengono attribuiti bonus di reddito che , sommati al valore monetario base , determinano l' effettivo limite di reddito da non superare , pena l' esclusione dal beneficio richiesto anche l' azienda per i servizi sanitari , per l' esenzione dal pagamento del ticket , collega l' attribuzione del beneficio al " reddito complessivo " riferito all' anno precedente ( e non al concetto di " reddito dichiarato " ) .
econo04 L' uso delle diverse terminologie porta come conseguenza che uno stesso contribuente nel mese di febbraio del 2006 ( mese nel quale non è ancora scaduto il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all' anno precedente ) debba indicare nell' auto-certificazione all' azienda ospedali riuniti il reddito complessivo dichiarato nell' anno precedente , e cioè quello conseguito nell' anno d' imposta 2004 , mentre nell' autocertificazione all' azienda per i servizi sanitari sia tenuto a riportare il reddito complessivo riferito all' anno precedente ( e cioè quello conseguito nel 2005 , con le difficoltà di calcolo facilmente intuibili in un periodo dell' anno in cui non è ancora giunto al contribuente , ad esempio , il modello Cud ) .
econo04 Da questi brevi accenni , emerge come il settore delle prestazioni sociali agevolate sia caratterizzato da un' estrema disomogeneità nei criteri applicativi , atteso che lo spirito del legislatore , manifestatosi con l' approvazione del Dlgs 109 / 1998 ( che titolava proprio " Definizioni di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate " ) , non ha trovato uniforme risposta da parte dei soggetti pubblici deputati all' erogazione di prestazioni sociali e assistenziali .
econo04 Da questi brevi accenni , emerge come il settore delle prestazioni sociali agevolate sia caratterizzato da un' estrema disomogeneità nei criteri applicativi , atteso che lo spirito del legislatore , manifestatosi con l' approvazione del Dlgs 109 / 1998 ( che titolava proprio " Definizioni di criteri unificati di valutazione della situazione economica dei soggetti che richiedono prestazioni sociali agevolate " ) , non ha trovato uniforme risposta da parte dei soggetti pubblici deputati all' erogazione di prestazioni sociali e assistenziali .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto