• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 33 (56.0 per million)
econo03 Il trasferimento dei beni dallo Stato alla società non avrà un impatto sull' indebitamento netto ; l' Eurostat ha escluso tale eventualità per un caso analogo relativo all' Austria .
econo03 L' accumulazione di capitale ha registrato la flessione più profonda dal 1993 , con una caduta nel comparto dei beni strumentali del 14 per cento .
econo03 Il rischio di nuovi attentati e la debolezza del mercato azionario , acuita da episodi attinenti allo stato dei bilanci di alcune società , hanno frenato nei mesi più recenti l' aumento dei consumi .
econo03 Va rilevato che la normativa e la prassi per la redazione dei bilanci sono in Italia stringenti , in particolare per gli enti creditizi sottoposti al controllo della Vigilanza e , più in generale , per le società quotate assoggettate alla supervisione degli organismi di controllo dei mercati .
econo03 L' apporto dei capitali privati non deve tradursi in un finanziamento al settore pubblico ; dovrà corrispondere a una effettiva assunzione di rischio da parte dei privati .
econo03 Il decentramento costituisce un' opportunità per accrescere l' efficienza delle Amministrazioni pubbliche e per meglio rispondere alle esigenze dei cittadini .
econo03 Il rischio di nuovi attentati e la debolezza del mercato azionario , acuita da episodi attinenti allo stato dei bilanci di alcune società , hanno frenato nei mesi più recenti l' aumento dei consumi .
econo03 La Corte dei conti ha osservato che il conferimento della garanzia dello Stato potrebbe sollevare problemi in relazione alla disciplina europea in materia di concorrenza e , in particolare , di aiuti statali .
econo03 Le due società potranno contribuire , anche nel breve periodo , al miglioramento dei conti pubblici .
econo03 Concorreranno i proventi del lotto e quelli delle vendite degli immobili incassati quest' anno , oggetto di cartolarizzazione , ma non contabilizzati nel 2001. La finanza pubblica per gli anni 2003-06 In assenza di correzioni , l' evoluzione dei conti pubblici delineata nel DPEF presenterebbe , sulla base delle tendenze in atto , un deterioramento nel corso del prossimo biennio e un recupero negli anni successivi .
econo03 Un contributo limitato al miglioramento dei conti pubblici deriverebbe dai risparmi sulla spesa per interessi .
econo03 Nella seconda parte del 2001 lo squilibrio dei conti pubblici è stato contenuto dall' azione di controllo delle erogazioni attuata dal Governo e da un gettito superiore alle attese di entrate fiscali straordinarie .
econo03 La prima aliquota interesserà la gran parte dei contribuenti .
econo03 Il numero dei dipendenti pubblici si è ridotto durante gli anni novanta ; è lievemente aumentato nell' ultimo biennio .
econo03 La riduzione del carico fiscale e la maggiore flessibilità nell' utilizzo dei fattori produttivi potranno consentire alle nostre imprese recuperi di competitività sul mercato interno e su quello internazionale , con riflessi positivi sull' accumulazione di capitale e sull' occupazione .
econo03 Quella delle altre spese correnti scenderebbe dal 38,0 al 37,5 per cento , nonostante la dinamica non particolarmente sostenuta ipotizzata per il prodotto ; l' andamento riflette soprattutto l' adozione del criterio della " legislazione vigente " che , tra l' altro , esclude gli oneri dei futuri rinnovi contrattuali per il pubblico impiego , applicando unicamente gli aumenti previsti per l' indennità di vacanza contrattuale .
econo03 La delega dispone , a regime , l' eliminazione della DIT , l' abolizione dell' IRAP e la riduzione dell' aliquota ordinaria dell' Irpeg al 33 per cento , dall' attuale 36. Essa semplifica il trattamento fiscale delle operazioni infra-societarie e introduce l' opzione per la tassazione dei gruppi su base consolidata ; abolisce il credito d' imposta sui dividendi .
econo03 Il ritmo di sviluppo del prodotto interno lordo , in assenza di una accelerazione nell' attività dei lavori pubblici , resterà nella seconda metà dell' anno inferiore a quello stimabile per il complesso dell' area e per gli altri maggiori paesi .
econo03 Va rilevato che la normativa e la prassi per la redazione dei bilanci sono in Italia stringenti , in particolare per gli enti creditizi sottoposti al controllo della Vigilanza e , più in generale , per le società quotate assoggettate alla supervisione degli organismi di controllo dei mercati .
econo03 Pesano sui consumi e sulle aspettative degli operatori le vicende dei mercati finanziari .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto