• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 14 (23.8 per million)
buroc28 152 / 06 e s.m.i. , per attuare una politica coerente e sostenibile della tutela delle acque comunitarie , attraverso un approccio integrato dei diversi aspetti gestionali ed ecologici alla scala di distretto idrografico .
buroc28 La verifica di tali traguardi e , quindi , dell' efficacia dei programmi di misure che dovranno essere applicati entro il 2012 , avviene attraverso il vincolo di raggiungere , entro il 2015 , lo stato ambientale buono per tutti i corpi idrici del distretto .
buroc28 Vista la molteplicità e la complessità della materia , la legge 183 / 89 ha previsto una certa gradualità nella formazione del piano stesso e la facoltà di elaborare strumenti intermedi più agili , più facilmente adattabili alle specifiche esigenze dei diversi ambiti territoriali e più efficaci nei confronti di problemi urgenti e prioritari o in assenza di precedenti regolamentazioni .
buroc28 Il PTA è dunque il documento programmatico , di pianificazione regionale , che disciplina la materia acque definendo il complesso delle azioni volte al raggiungimento o al mantenimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici e le misure di tutela qualitativa e quantitativa dell' intero sistema idrico superficiale e sotterraneo .
buroc28 ambientali già individuati e dal programma di misure dei Piani di Tutela delle Acque regionali , ove possibile opportunamente aggiornati ed integrati , nonché sulla base degli altri atti di pianificazione di settore anche in corso di approvazione .
buroc28 152 / 2006 ) : il decreto legislativo n. 152 gio-verifica-aggiornamento dei rispettivi strumenti territoriali .
buroc28 La Giunta Regionale , con D.G.R. n. 53-11975 del 4 agosto 2009 , ha adottato il Piano Paesaggistico Regionale elaborato ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio ( D.Lgs .
buroc28 In particolare le finalità generali possono essere così sintetizzate : - prevenire e ridurre l' inquinamento e attuare il risanamento dei corpi idrici inquinati ; - migliorare lo stato delle acque ed individuare adeguate forme di protezione per le acque destinate a particolari usi ; - perseguire usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche ; - mantenere la capacità naturale di autodepurazione dei corpi idrici , nonché la capacità di sostenere comunità animali e vegetali ampie e ben diversificate ; - contribuire a mitigare gli effetti delle inondazioni e delle siccità .
buroc28 In particolare le finalità generali possono essere così sintetizzate : - prevenire e ridurre l' inquinamento e attuare il risanamento dei corpi idrici inquinati ; - migliorare lo stato delle acque ed individuare adeguate forme di protezione per le acque destinate a particolari usi ; - perseguire usi sostenibili e durevoli delle risorse idriche ; - mantenere la capacità naturale di autodepurazione dei corpi idrici , nonché la capacità di sostenere comunità animali e vegetali ampie e ben diversificate ; - contribuire a mitigare gli effetti delle inondazioni e delle siccità .
buroc28 Serve a orientare le scelte e a mettere ordine nel territorio attraverso una proposta complessiva che riguarda la rete delle infrastrutture e il sistema ambientale e individua un sistema insediativo , fissando gli indirizzi per lo sviluppo dei centri urbani e delle aree produttive .
buroc28 Le finalità generali che il Piano persegue sono la tutela e la valorizzazione ambientale , ecologica e paesaggistica , la qualificazione in tal senso dell' attività agricola , la promozione e il miglioramento dell' utilizzazione culturale , ricreativa e sportiva del fiume , delle sue sponde e dei territori limitrofi di particolare interesse a questi fini ; nonché , in relazione a tali scopi , la razionalizzazione dello sfruttamento economico delle risorse e il miglioramento della qualità delle acque e della sicurezza idrogeologica nei territori interessati .
buroc28 Il finanziamento del PSS " Valle del fiume Po " con il FAS intende costituire il volano per l' avvio nella regione fluviale del Po di una politica integrata di intervento nel settore della difesa del suolo , della tutela delle risorse idriche e ambientali e della valorizzazione del territorio , superando logiche di intervento settoriali e favorendo l' utilizzo coordinato e sinergico dei diversi strumenti finanziari a disposizione .
buroc28 Tale processo ha portato alla definizione di un Master Plan condiviso per il fiume Po contenente : 1. uno Scenario strategico del Sistema Po , quale riferimento e prefigurazione del futuro assetto territoriale del Po ; 2. un Programma di Azioni " Un futuro sostenibile per il Po - Schema di Programma di azioni per la valorizzazione del capitale umano , naturale e culturale delle terre del Po " che propone una messa a sistema gnati da esperti per garantire la " qualità " dei prodotti e degli interventi tra cui verranno individuati quelli meritevoli di essere finanziati con queste prime risorse .
buroc28 La Regione Piemonte sostiene l' avvio del progetto con un finanziamento pari a 10 milioni di Euro del Programma Operativo Regionale FESR ( Asse III : Riqualificazione - III.1.1 dei ambientali culturali ) .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto