• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 16 (27.2 per million)
artfg02 L' iter artistico di Giannino Marchig fu complesso e soprattutto nella maturità le sue scelte ebbero implicazioni morali , estetiche e filosofiche ; la semplicità e l' eleganza degli innumerevoli disegni , delle incisioni e dei dipinti non raccontano tutte le verità e sono , pur godibili , solo apparentemente di facile lettura .
artfg02 Dopo l' efficace apprendistato con alcuni dei migliori rappresentanti della scuola triestina , la sua maturazione si realizzò in riva all' Arno .
artfg02 Dal 1916 al 1918 espose a Firenze , Forte dei Marmi , Viareggio , Milano e Bologna .
artfg02 L' attività del periodo toscano fu frenetica : a Siena ammirò l' importante Collezione Colucci e senza mai trascurare l' apprendimento dei classici , guardò con particolare attenzione al misticismo d' alcuni artisti belgi .
artfg02 Compì ripetuti vagabondaggi in questa regione , dipinse sui colli senesi , disegnò molto a San Giminiano e a Monteoliveto dove trascorse giorni d' austera solitudine in un convento ; mai pago dei risultati raggiunti , dedicò pure parecchio tempo all' incisione con il desiderio di approfondirne le varie tecniche .
artfg02 Sfruttò il macchiettio delle matite grasse per realizzare numerosi disegni , frequentò mercati , fiere paesane e ricordi della città natale lo indussero a tracciare trenta piacevoli scenette dei Caffè triestini .
artfg02 L' anno seguente incontrò Sbisà a Firenze : entrambi alloggiavano presso la famiglia dei Vermeheren , apprezzati restauratori e nel loro laboratorio Marchig ebbe i primi rudimenti pratici di questo mestiere .
artfg02 Il contatto con le opere dei grandi maestri del passato , inoltre , consentì a Marchig di stabilire un legame stretto tattile con gli autori nell' intervento di recupero .
artfg02 La nuova attività lo stimolò alquanto ( del resto non poteva essere diversamente poiché egli aveva acquisito tanta esperienza e conosceva i segreti delle imprimiture , dei colori e le loro mescole , le velature , i chiaroscuri ecc .
artfg02 Quando , anni dopo , le collezioni d' arte e la Biblioteca dei Tatti furono minacciate dalle conseguenze inevitabili della Seconda Guerra Mondiale , Marchig offerse il proprio aiuto per nascondere i libri e la preziosissima fototeca del Berenson che fu trasferita in un luogo ritenuto più sicuro quale la Villa dei Serlupi a Quarto .
artfg02 Quando , anni dopo , le collezioni d' arte e la Biblioteca dei Tatti furono minacciate dalle conseguenze inevitabili della Seconda Guerra Mondiale , Marchig offerse il proprio aiuto per nascondere i libri e la preziosissima fototeca del Berenson che fu trasferita in un luogo ritenuto più sicuro quale la Villa dei Serlupi a Quarto .
artfg02 Egli si recava spesso nello studio di Firenze per ammirare la pulitura e gli interventi te di Giannino sulle opere dei secoli passati alle quali fu particolarmente interessato .
artfg02 I primi due volumi furono dedicati rispettivamente a L' adorazione di Hugo Van der Goes della Galleria degli Uffizi di Firenze e L' Adorazione dei Pastori ( conosciuta come Adorazione Beaumont o Natività Allendale ) della Galleria Nazionale di Washington .
artfg02 Il suo pittore ideale fu Tiziano ed egli ritenne sempre Bellini uno dei suoi maestri spirituali .
artfg02 Di comune accordo , alla fine degli anni Quaranta , decisero di stabilirsi in Svizzera in un centro internazionale libero da ostacoli doganali ; vissero prima nella vivace ed elegante Lucerna all' estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni , poi nell' animata Losanna ed infine a Ginevra .
artfg02 Nel 1969 , su insistenza della compagna , Giannino riprese la pittura e tornò ad affrontare i soggetti che prediligeva senza dimenticare la casa dei suoi genitori in Carso e qualche altro ricordo inevitabilmente sfumato e indistinto di Trieste .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto