• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 24 (40.7 per million)
econo16 La distinta indicazione delle quantità e dei valori , nonché dei criteri di valutazione , può essere effettuata in alternativa in un ulteriore prospetto di dettaglio i dati per l' individuazione dell' attività prevalente , ma solo da parte dei soggetti che svolgono più attività i beni ammortizzabili .
econo16 Il regime dei contribuenti minimi o forfetario È un regime obbligatorio o naturale per le persone fisiche che , per l' anno solare precedente , soddisfano le condizioni fissate dalla legge , tutte riguardanti indicatori dimensionali , che devono essere ragguagliati ad anno ed essere presenti cumulativamente .
econo16 In particolare , la base su cui applicare le percentuali deve essere aumentata dei ricavi o compensi che non hanno concorso a formare il reddito imponibile dei periodi d' imposta precedenti .
econo16 Per le prestazioni di servizio ricevute , occorre invece dare rilevanza al momento di pagamento dei corrispettivi che segna , di conseguenza , il criterio da seguire per la detrazione dell' Iva nel caso di transito dal regime forfettario a quello analitico .
econo16 La determinazione forfetaria del reddito e dell' Iva avviene nel modo seguente : i lavoratori autonomi determinano il reddito applicando all' ammontare del volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 78 per cento , mentre determinano l' Iva applicando sull' imposta relativa alle operazioni imponibili effettuate , la percentuale dell' 84 per cento gli imprenditori determinano il reddito applicando al volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 75 per cento se esercenti prestazioni di servizi e la percentuale del 61 per cento se esercenti altre attività ; per l' Iva , invece , sulle operazioni imponibili la percentuale è del 73 per cento per le imprese di servizi e del 60 per cento per quelle di produzione o vendita .
econo16 Gli adempimenti contabili dei lavoratori autonomi sono i seguenti : emissione di fattura per le prestazioni eseguite e relativa conservazione la registrazione cumulativa mensile delle fatture emesse entro il giorno 15 del mese successivo a quello di riferimento .
econo16 Fermo restando infatti gli ordinari obblighi di fatturazione o certificazione dei corrispettivi e di determinazione analitica del reddito e dell' Iva , è semplicemente previsto che il contribuente possa procedere alle annotazioni relative alle operazioni attive e passive , anziché negli ordinari registri vendite e acquisti , nel prospetto di cui al decreto 11 febbraio 1997. Nel prospetto , le operazioni attive vanno registrate con le stesse regole del precedente regime , mentre quelle passive possono essere annotate in modo cumulativo a cadenza mensile o trimestrale , a seconda del sistema di liquidazione periodica Iva in uso .
econo16 Per gli imprenditori sono invece : emissione di fattura , ricevuta fiscale o scontrino registrazione cumulativa mensile dei corrispettivi entro il giorno 15 del mese successivo a quello di riferimento .
econo16 La determinazione forfetaria del reddito e dell' Iva avviene nel modo seguente : i lavoratori autonomi determinano il reddito applicando all' ammontare del volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 78 per cento , mentre determinano l' Iva applicando sull' imposta relativa alle operazioni imponibili effettuate , la percentuale dell' 84 per cento gli imprenditori determinano il reddito applicando al volume d' affari , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini dell' Iva , la percentuale del 75 per cento se esercenti prestazioni di servizi e la percentuale del 61 per cento se esercenti altre attività ; per l' Iva , invece , sulle operazioni imponibili la percentuale è del 73 per cento per le imprese di servizi e
econo16 In particolare , la base su cui applicare le percentuali deve essere aumentata dei ricavi o compensi che non hanno concorso a formare il reddito imponibile dei periodi d' imposta precedenti .
econo16 Tali regole , tendenti a evitare salti o duplicazioni d' imposta , sono relative al computo dei ricavi o compensi , dei beni strumentali e delle giacenze di magazzino .
econo16 È veramente difficile , infatti , considerati i modesti limiti di volume d' affari cui è subordinato il regime e le ordinarie retribuzioni dei dipendenti o collaboratori , ipotizzare ipotesi in cui ci si possa avvalere del lavoro di terzi e l' attività continuare a essere remunerativa mancanza di cessioni all' esportazione .
econo16 Il prospetto , infine , prevede una apposita sezione da compilarsi esclusivamente a cura dei lavoratori autonomi che determinano il reddito secondo il principio di cassa .
econo16 Le condizioni di accesso sono le seguenti : volume d' affari di cui all' articolo 20 del decreto Iva , aumentato dei corrispettivi non rilevanti ai fini Iva , percepiti nell' esercizio , non superiore a 10.329,14 euro ( 20 milioni di lire ) .
econo16 Il lavoratore autonomo dovrebbe individuare senza troppi problemi il momento in cui si verifica l' incasso dei suoi compensi , ovvero il pagamento di una sua spesa .
econo16 I beni strumentali si prendono in carico sulla base dei costi risultanti dalle relative fatture di acquisto , diminuiti delle quote di ammortamento annuali del periodo forfettario .
econo16 Anche tale regime può essere chiesto già in sede di apertura della partita Iva tramite la barratura dell' apposita casellina del modello AA / 7. Si tratta anche qui di condizioni , tutte riguardanti indicatori dimensionali , che devono essere ragguagliati ad anno ed essere presenti cumulativamente : volume d' affari , comprensivo dei ricavi o compensi non rilevanti ai fini Iva , non superiore a 15.493,71 euro ( 30 milioni di lire ) per le attività di servizi e 25.822,84 ( 50 milioni di lire ) negli altri casi .
econo16 Tali regole , tendenti a evitare salti o duplicazioni d' imposta , sono relative al computo dei ricavi o compensi , dei beni strumentali e delle giacenze di magazzino .
econo16 Per quanto concerne l' Iva , l' imposta assolta sugli acquisti dei beni è ammessa in detrazione a condizione che le connesse fatture di acquisto vengano registrate nel periodo di imposta per il quale si procede alla determinazione analitica e che la consegna o la spedizione dei beni non sia avvenuta nell' anno soggetto a regime forfettario .
econo16 La distinta indicazione delle quantità e dei valori , nonché dei criteri di valutazione , può essere effettuata in alternativa in un ulteriore prospetto di dettaglio i dati per l' individuazione dell' attività prevalente , ma solo da parte dei soggetti che svolgono più attività i beni ammortizzabili .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto