• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 43 (73.0 per million)
buroc18 di cui RUB ( 65 % ) : 308 kg / abitante / anno A detrarre le seguenti quote di rifiuto destinate al recupero : a ) materiali da raccolta differenziata conferita ai Centri per la valorizzazione dei materiali secchi provenienti dalla raccolta differenziata dei bacini BA1 , BA2 , BA5 , BR1 , BR2 , FG3 , FG4 , FG5 , LE1 , LE2 , LE3 , TA1 ( potenzialità media 50 t / g ) : 219.000 t / a b ) materiali da raccolta differenziata conferita ai Centri per la valorizzazione dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata dei bacini BA4 , FG1 ( potenzialità media 50 t / g ) : 37.000 t / a c ) organico selezionato conferito agli impianti di compostaggio dei bacini BA1 / BA2 , BA5 , BR1 e TA1 ( potenzialità media 60 t / g ) : 110.000 t / a d ) organico selezionato conferito agli impianti di compostaggio dei bacini BA4 , FG3 , FG4 , LE1 , LE2 , LE3 , TA3 ( potenzialità media 60 t / g ) : 153.000 t / a e ) frazione umida destinata agli impianti di compostaggio domestico nell' area del
buroc18 materiali da raccolta differenziata conferita ai Centri per la valorizzazione dei materiali secchi provenienti dalla raccolta differenziata dei bacini BA1 , BA2 , BA5 , BR1 , BR2 , FG3 , FG4 , FG5 , LE1 , LE2 , LE3 , TA1 ( potenzialità media 50 t / g ) : 219.000 t / a b ) materiali da raccolta differenziata conferita ai Centri per la valorizzazione dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata dei bacini BA4 , FG1 ( potenzialità media 50 t / g ) : 37.000 t / a c ) organico selezionato conferito agli impianti di compostaggio dei bacini BA1 / BA2 , BA5 , BR1 e TA1 ( potenzialità media 60 t / g ) : 110.000 t / a d ) organico selezionato conferito agli impianti di compostaggio dei bacini BA4 , FG3 , FG4 , LE1 , LE2 , LE3 , TA3 ( potenzialità media 60 t / g ) : 153.000 t / a e ) frazione umida destinata agli impianti di compostaggio domestico nell' area del sub-Appennino dauno ( FG3 e FG5 ) : 3.000 t / a f ) rifiuti conferiti al termovalorizzatore del bacino TA1 : 75.000 t / a Rifiuto
buroc18 L' obiettivo complessivo di riduzione del conferimento dei RUB in discarica si persegue nell' ambito della strategia complessiva , già delineata con il vigente piano regionale per la gestione dei rifiuti di cui ai decreti commissariali n. 41 / 01 e n. 296 / 02 , attraverso : - lo sviluppo delle attività di raccolta differenziata della frazione umida , da destinare agli impianti pubblici di compostaggio esistenti e in fase di realizzazione ovvero agli impianti definiti dalle Autorità di gestione ; - lo sviluppo del compostaggio domestico , soprattutto nelle aree montane regionali ; - l' entrata a regime dell' intero sistema impiantistico di trattamento dei rifiuti , individuato dal decreto commissariale 296 / 02 e dai successivi nn .
buroc18 2 dell' Ordinanza del Ministro dell' Interno n. 3184 / 02 , il piano di gestione dei rifiuti e delle bonifiche delle aree inquinate di cui all' art .
buroc18 conferimento dei RUB in discarica si persegue nell' ambito della strategia complessiva , già delineata con il vigente piano regionale per la gestione dei rifiuti di cui ai decreti commissariali n. 41 / 01 e n. 296 / 02 , attraverso : - lo sviluppo delle attività di raccolta differenziata della frazione umida , da destinare agli impianti pubblici di compostaggio esistenti e in fase di realizzazione ovvero agli impianti definiti dalle Autorità di gestione ; - lo sviluppo del compostaggio domestico , soprattutto nelle aree montane regionali ; - l' entrata a regime dell' intero sistema impiantistico di trattamento dei rifiuti , individuato dal decreto commissariale 296 / 02 e dai successivi nn .
buroc18 Sulla base di tale stima generale , possono essere operate le prime valutazioni e calcoli in ordine alla riduzione del conferimento dei RUB in discarica .
buroc18 n. 228 del 15 / 10 / 98. Infine , il materiale organico derivante da raccolta differenziata dovrà trovare destinazione presso gli impianti di produzione di compost già esistenti o in realizzazione , ovvero da realizzare , a seguito di una attenta analisi costi-benefici , nel rispetto delle prescrizioni tecniche di cui al Disciplinare approvato con Decreto commissariale n. 113 del 19 / 01 / 98. SCHEMA GENERALIZZATO DI SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ( RESIDUALI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ) Il diagramma a blocchi riportato nell' allegato che segue rappresenta lo schema generalizzato di sistema integrato di gestione dei rifiuti solidi urbani , residuali della raccolta differenziata , in ambito di ogni singolo bacino .
buroc18 n. 36 / 03 La riduzione complessiva dei rifiuti , ed in particolare dei RUB da conferire in discarica , prevista nel medio-lungo termine , deve essere conciliata nel breve-medio periodo con l' esigenza di conferire in discarica rifiuti trattati , e con i tempi indispensabili per la realizzazione del sistema di recupero energetico dei rifiuti .
buroc18 303 , 304 , 306 , 307 , 309 e 310 del 13 / 12 / 03 , concernenti la chiusura del ciclo dei rifiuti urbani mediante il recupero energetico .
buroc18 , di cui RUB ( 65 % ) : 282 kg / abitante / anno Ne consegue che gli obiettivi di riduzione per il conferimento dei RUB in discarica fissati in 173 kg / abitante / anno al 2007 , in 115 kg / abitante / anno al 2011 e in 81 kg / abitante / anno al 2018 , potranno essere raggiunti riducendo i quantitativi attuali , rispettivamente , del 40 % entro marzo 2007 , del 60 % entro marzo 2011 e del 70 % entro marzo 2018. Sulla base dello schema generalizzato di sistema integrato di gestione dei rifiuti solidi urbani , a valle della raccolta differenziata , previsto dal piano di cui al decreto commissariale n. 296 del 30 / 09 / 02 , ciascun bacino , o ambito territoriale ottimale , è dotato di un impianto di biostabilizzazione , per il quale sono previste due opzioni a seconda del grado di stabilità che si intende ottenere per il rifiuto , e di una sezione di selezione per la separazione : - di una frazione secca combustibile ( FSC ) , da inviare alla produzione di CDR e / o termovalorizzazione , - di una frazione umida
buroc18 Il complessivo e definitivo sistema integrato a regime dovrà , altresì , garantire , nel rispetto delle normative tecniche in materia di gestione degli impianti di recupero o smaltimento dei rifiuti , i principi di funzionalità , efficienza ed economicità .
buroc18 Orizzonte temporale 2007 ( allo stato si assumono gli stessi dati relativi al 2003 ) - Abitanti : 4.133.500 - Produzione complessiva RSU : 1.794.000 t / a - 4.914 t / g - Produzione pro-capite RSU : 434 kg / abitante / anno , di cui RUB ( 65 % ) : 282 kg / abitante / anno A detrarre le seguenti quote di rifiuto destinate al recupero : a ) materiali da raccolta differenziata conferita ai Centri per la valorizzazione dei materiali secchi provenienti dalla raccolta differenziata dei bacini BA1 , BA2 , BA5 , BR1 , BR2 , FG3 , FG4 , FG5 , LE1 , LE2 , LE3 , TA1 ( potenzialità media 50 t / g ) : 219.000 t / a b ) organico selezionato conferito agli impianti di compostaggio dei bacini BA1 / BA2 , BA5 , BR1 e TA1 ( potenzialità media 60 t / g ) : 110.000 t / a c ) frazione umida destinata agli impianti di compostaggio domestico nell' area del sub-Appennino dauno ( FG3 e FG5 ) : 2.000 t / a d ) rifiuti conferiti al
buroc18 allo stato si assumono i dati già stimati per il 2011 in sede di programmazione regionale di cui al decreto commissariale n. 41 / 01 ) - Abitanti : 4.186.000 - Produzione complessiva RSU : 1.987.000 t / a - 5.444 t / g - Produzione pro-capite RSU : 475 kg / abitante / anno , di cui RUB ( 65 % ) : 308 kg / abitante / anno A detrarre le seguenti quote di rifiuto destinate al recupero : a ) materiali da raccolta differenziata conferita ai Centri per la valorizzazione dei materiali secchi provenienti dalla raccolta differenziata dei bacini BA1 , BA2 , BA5 , BR1 , BR2 , FG3 , FG4 , FG5 , LE1 , LE2 , LE3 , TA1 ( potenzialità media 50 t / g ) : 219.000 t / a b ) materiali da raccolta differenziata conferita ai Centri per la valorizzazione dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata dei bacini BA4 , FG1 ( potenzialità media 50 t / g ) : 37.000 t / a c ) organico selezionato conferito agli impianti di compostaggio dei bacini BA1 / BA2 , BA5 , BR1 e TA1 ( potenzialità media 60 t / g
buroc18 Orizzonte temporale 2007 ( allo stato si assumono gli stessi dati relativi al 2003 ) - Abitanti : 4.133.500 - Produzione complessiva RSU : 1.794.000 t / a - 4.914 t / g - Produzione pro-capite RSU : 434 kg / abitante / anno , di cui RUB ( 65 % ) : 282 kg / abitante / anno A detrarre le seguenti quote di rifiuto destinate al recupero : a ) materiali da raccolta differenziata conferita ai Centri per la valorizzazione dei materiali secchi provenienti dalla raccolta differenziata dei bacini BA1 , BA2 , BA5 , BR1 , BR2 , FG3 , FG4 , FG5 , LE1 , LE2 , LE3 , TA1 ( potenzialità media 50 t / g ) : 219.000 t / a b ) organico selezionato conferito agli impianti di compostaggio dei bacini BA1 / BA2 , BA5 , BR1 e TA1 ( potenzialità media 60 t / g ) : 110.000 t / a c ) frazione umida destinata agli impianti di compostaggio domestico nell' area del sub-Appennino dauno ( FG3 e FG5 ) : 2.000 t
buroc18 Si rende , pertanto , necessario integrare il piano regionale per la gestione dei rifiuti urbani , adottato con i citati decreti commissariali n. 41 / 01 e n. 296 / 02 , con il programma generale di riduzione dello smaltimento in discarica controllata dei rifiuti urbani biodegradabili ( RUB ) nell' ambito del sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani .
buroc18 RIDUZIONE DEL CONFERIMENTO I RIFIUTI BIODEGRADABILI DA SMALTIRE IN DISCARICA NELLA REGIONE PUGLIA Come dati di partenza si assumono quelli già stimati per il 2003 dal piano di gestione dei rifiuti di cui al decreto commissariale n. 41 / 01. - Abitanti : 4.133.500 - Produzione complessiva RSU : 1.794.000 t / a - 4.914 t / g - Produzione pro-capite RSU : 434 kg / abitante / anno , di cui RUB ( 65 % ) : 282 kg / abitante / anno Ne consegue che gli obiettivi di riduzione per il conferimento dei RUB in discarica fissati in 173 kg / abitante / anno al 2007 , in 115 kg / abitante / anno al 2011 e in 81 kg / abitante / anno al 2018 , potranno essere raggiunti riducendo i quantitativi attuali , rispettivamente , del 40 % entro marzo 2007 , del 60 % entro marzo 2011 e del 70 % entro marzo 2018. Sulla base dello schema generalizzato di sistema integrato di gestione dei rifiuti solidi urbani , a valle della raccolta differenziata , previsto dal piano di cui al decreto commissariale n. 296 del 30 / 09 /
buroc18 Inoltre , ai fini dei successivi aggiornamenti della pianificazione regionale , previsti normativamente ogni tre anni ( L.R. n. 17 / 1993 ) , saranno operate le dettagliate analisi merceologiche dei rifiuti prodotti per tener conto dell' evoluzione temporale della qualità e quantità dei rifiuti , anche in relazione alle specifiche situazioni locali , nonché della evoluzione normativa di settore .
buroc18 n. 36 / 03 La riduzione complessiva dei rifiuti , ed in particolare dei RUB da conferire in discarica , prevista nel medio-lungo termine , deve essere conciliata nel breve-medio periodo con l' esigenza di conferire in discarica rifiuti trattati , e con i tempi indispensabili per la realizzazione del sistema di recupero energetico dei rifiuti .
buroc18 Inoltre , ai fini dei successivi aggiornamenti della pianificazione regionale , previsti normativamente ogni tre anni ( L.R. n. 17 / 1993 ) , saranno operate le dettagliate analisi merceologiche dei rifiuti prodotti per tener conto dell' evoluzione temporale della qualità e quantità dei rifiuti , anche in relazione alle specifiche situazioni locali , nonché della evoluzione normativa di settore .
buroc18 kg / abitante / anno , di cui RUB ( 65 % ) : 308 kg / abitante / anno A detrarre le seguenti quote di rifiuto destinate al recupero : a ) materiali da raccolta differenziata conferita ai Centri per la valorizzazione dei materiali secchi provenienti dalla raccolta differenziata dei bacini BA1 , BA2 , BA5 , BR1 , BR2 , FG3 , FG4 , FG5 , LE1 , LE2 , LE3 , TA1 ( potenzialità media 50 t / g ) : 219.000 t / a b ) materiali da raccolta differenziata conferita ai Centri per la valorizzazione dei materiali provenienti dalla raccolta differenziata dei bacini BA4 , FG1 ( potenzialità media 50 t / g ) : 37.000 t / a c ) organico selezionato conferito agli impianti di compostaggio dei bacini BA1 / BA2 , BA5 , BR1 e TA1 ( potenzialità media 60 t / g ) : 110.000 t / a d ) organico selezionato conferito agli impianti di compostaggio dei bacini BA4 , FG3 , FG4 , LE1 , LE2 , LE3 , TA3 ( potenzialità media 60 t / g ) : 153.000 t / a e ) frazione umida destinata agli impianti
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto