• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 5 (8.5 per million)
stampa13 A questo punto il lavoratore potrà inviare la domanda di indennità all' Inps e alla sezione circoscrizionale per l' impiego entro 68 giorni dal licenziamento ( se è presentata entro i primi sette giorni l' indennità decorrerà dall' ottavo giorno dal licenziamento , diversamente dal quinto giorno successivo alla presentazione della domanda ) .
stampa13 Per regolare e porre rimedio a tale eventualità il nostro ordinamento prevede la cassa integrazione guadagni ( CIG ) , un istituto di legge che consiste in un contributo economico erogato dall' Inps ( Istituto Nazionale di Previdenza Sociale ) in favore di quei lavoratori che , per diversi motivi , si trovano costretti a sospendere o ridurre la prestazione lavorativa .
stampa13 All' interno del testo normativo si stabilisce che il pagamento diretto da parte dell' Inps del trattamento di Cassa integrazione guadagni straordinaria avvenga contestualmente alla sua autorizzazione ( c. 1 ) , e che il termine ai fini della richiesta di pagamento diretto da parte delle imprese all' Inps per le sospensioni successive al 1 aprile 2009 è di venti i giorni dall' inizio della sospensione o della riduzione dell' orario di lavoro ( c.2 ) .
stampa13 La domanda di concessione di tale trattamento , che può durare un massimo di un anno con possibilità di proroga , deve essere inoltrata dall' azienda all' ufficio Inps , per un periodo massimo di 12 mesi .
stampa13 L' entità di tale corrispettivo , pagata ogni mese dall' Inps , corrisponde , per il primo anno , al 100 % del trattamento di cassa integrazione straordinaria percepito o che sarebbe spettato appena prima del licenziamento .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto