• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 9 (15.3 per million)
stampa10 Questi comportamenti , inopinatamente declassati da reato a illecito amministrativo , possono però sfociare nel reato di lesione colposa , come nel caso del proprietario di un cane di razza doberman che , violando le elementari regole di prudenza nella custodia dell' animale , lo aveva lasciato privo di museruola e di guinzaglio , pur conoscendone l' indole aggressiva , con l' animale che aveva provocato una lesione al proprietario di un cane di razza più piccola , mordendolo mentre cercava di salvaguardare il proprio animale aggredito dall' altro ( Cass .
stampa10 Ovviamente la responsabilità penale non può che ricadere sul proprietario o sul detentore dell' animale , cui si accompagna l' obbligo di risarcire gli eventuali danni causati dall' animale .
stampa10 Il disturbo costituente reato può anche essere provocato indirettamente dall' animale : come nel caso del cane che , lasciato chiuso all' interno di un' autovettura parcheggiata , agitandosi aveva fatto scattare la sirena di allarme ( Cass .
stampa10 Il disturbo del riposo o delle occupazioni delle persone Se le immissioni rumorose prodotte dall' animale superano la normale tollerabilità , il proprietario può incorrere nel reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone , punito dall' art .
stampa10 Ingiuria L' ingiuria consiste nell' offendere l' onore o il decoro di una persona presente ( circostanza , questa , che differenzia questo reato dalla diffamazione ) ed è punita dall' art .
stampa10 Getto pericoloso di cose Un altro reato al quale può dar luogo la non corretta detenzioni di animali è quello di getto pericoloso di cose , punito dall' art .
stampa10 Il disturbo del riposo o delle occupazioni delle persone Se le immissioni rumorose prodotte dall' animale superano la normale tollerabilità , il proprietario può incorrere nel reato di disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone , punito dall' art .
stampa10 Imputabile della lesione causata a terzi dall' animale anche il proprietario che lo aveva affidato a persona inidonea a controllarlo ( Cass .
stampa10 5 / 6 / 2007 , n. 21805 ) ; risponde pertanto di sevizie verso gli animali il padrone del cane che venga trascinato dall' auto perché il guinzaglio rimane impigliato nella portiera .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto