• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 5 (8.5 per million)
econo39 Nel luglio 2004 la Commissione europea ha pubblicato due cosiddetti " Non-Paper " , presentati al Consiglio informale Ecofin del 10-11 settembre 2004 dal titolo " Una base imponibile comune consolidata UE per le società " e " Tassazione dello Stato di residenza e piccole e medie imprese " .
econo39 Occorre però evidenziare che sin dai primi documenti di lavoro redatti dal " Ccctb Working Group " e dedicati alla analisi delle implicazioni internazionali che derivano dalla implementazione di una base imponibile consolidata comune , appare critico il mancato coordinamento del principio ispiratore dell' allocazione ( la ripartizione in base a formule predeterminate ) con l ' " arm's lenght principle " e il " functionally separate entity approach " elaborati in sede Ocse .
econo39 Inoltre , con questo sistema si genererebbe ulteriore incertezza ogniqualvolta più Stati membri fossero coinvolti nella ripartizione della base imponibile del soggetto comunitario che svolge attività worldwide ( oltre che pan-europea ) e venisse accordato un credito d' imposta dal solo Stato membro in cui il soggetto è residente .
econo39 Di conseguenza l' apportionment citato dall' Ocse non dovrebbe comunque coincidere con il cosiddetto " global formulary approach " esplicitamente rigettato anche dal capitolo III delle direttive sui prezzi di trasferimento per le imprese multinazionali e le amministrazioni fiscali .
econo39 Per rendere pienamente efficace il sistema della ripartizione in una prospettiva di lungo termine , una alternativa finora presa in considerazione dal Ccctb Working Group , è consistita nella rinegoziazione da parte degli Stati membri del contenuto dell' articolo 7 del Modello Ocse trasposto nelle convenzioni contro le doppie imposizioni sottoscritte dagli Stati membri con i Paesi terzi .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto