• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 7 (11.9 per million)
econo18 In sostanza , la semplice iscrizione non obbliga ad aprirsi una partita Iva ; essa , tuttavia , integra pur sempre un elemento sintomatico che , lungi dal costituire il fatto noto su cui poter unicamente fondare una presunzione di abitualità , potrebbe rappresentare un indizio grave e preciso ai sensi dell' articolo 2729 del codice civile .
econo18 E infatti : 1. chi è in contabilità ordinaria compila il quadro RF del modello Unico ; si parte , cioè , dall' utile o perdita derivante dal bilancio di esercizio secondo le regole della ragioneria a cui si applicano le variazioni in aumento e in diminuzione , previste dalla normativa fiscale di cui agli articoli 56 e seguenti del Tuir , tramite appunto il predetto quadro RF del modello Unico .
econo18 Anche le perdite derivanti dall' esercizio dell' impresa o di lavoro autonomo in regime supersemplificato seguono le stesse regole del semplificato , e , quindi , con possibilità di sottrazione dal reddito complessivo dell' anno e fino a concorrenza dello stesso , senza possibilità perciò di scomputo successivo per l' eventuale importo che non ha trovato capienza .
econo18 Ciò , oltre a comportare degli ulteriori vantaggi in termini di maggiori risparmi di imposta sulla situazione reddituale complessiva e di esonero dal pagamento delle addizionali regionale e comunale sul reddito agevolato , comporta però lo svantaggio , se non si hanno altri redditi oltre a quello agevolato che concorrono alla formazione del predetto reddito complessivo , di non poter tener conto della no tax area e cioè della deduzione complessiva di 4.500 euro né della no tax family e cioè delle deduzioni per carichi di famiglia né di poter scaricare nella dichiarazione dei redditi oneri e spese di carattere personale ( ad esempio , spese sanitarie , interessi passivi per l' acquisto o costruzione della abitazione principale , contributi previdenziali e assistenziali
econo18 Ciò significa , in buona sostanza , che anche i contributi previdenziali , pur ricollegabili allo svolgimento dell' attività imprenditoriale o di lavoro autonomo , non possono essere inclusi nei quadri RG o RE ; essi , infatti , sono da riferire alla sfera personale del contribuente e pertanto da indicare esclusivamente nel quadro RP dedicato agli oneri deducibili dal reddito complessivo ( si veda risoluzione n. 79 / E dell' 8 marzo 2002 ) .
econo18 Il risparmio sull' Irpef potrebbe essere addirittura più consistente , dal momento che entrambi i regimi consentono anche di effettuare detrazioni di imposta e deduzioni dal reddito complessivo .
econo18 Il risparmio sull' Irpef potrebbe essere addirittura più consistente , dal momento che entrambi i regimi consentono anche di effettuare detrazioni di imposta e deduzioni dal reddito complessivo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto