• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 9 (15.3 per million)
econo34 Decisivi per la pronuncia l' assenza di valide ragioni economiche e l' aggiramento delle norme tributarie Censura di elusività per un' operazione di scissione parziale non proporzionale in quanto riconosciuta dal Comitato consultivo per l' applicazione delle norme antielusive " non supportata da valide ragioni economiche e finalizzata a conseguire un indebito vantaggio fiscale , rinvenibile nel rinviare sine die a tassazione della plusvalenza che si genererebbe in caso di assegnazione di beni ai soci , attraverso l' aggiramento dell' obbligo previsto dall' art .
econo34 Il parere che si commenta è stato reso nella seduta del 9 maggio scorso in risposta a un' istanza di interpello avanzata da una società ( Y sas ) che riferisce di svolgere attività alberghiera e di ristorazione in due complessi immobiliari di proprietà ( rappresentati da un albergo , recentemente ristrutturato e ampliato , e una struttura di affitta camere ) e di possedere terreni adibiti a parcheggi delle due strutture alberghiere .
econo34 Il parere che si commenta è stato reso nella seduta del 9 maggio scorso in risposta a un' istanza di interpello avanzata da una società ( Y sas ) che riferisce di svolgere attività alberghiera e di ristorazione in due complessi immobiliari di proprietà ( rappresentati da un albergo , recentemente ristrutturato e ampliato , e una struttura di affitta camere ) e di possedere terreni adibiti a parcheggi delle due strutture alberghiere .
econo34 La società di nuova costituzione avrebbe intenzione di sottoscrivere con la società scissa un contratto di affitto aziendale a prezzi di mercato , di durata da determinarsi .
econo34 Al fine di porre in essere l' operazione di scissione societaria parziale , i soci hanno preso a base la perizia di stima redatta in data 2 novembre 2005 , dalla quale emerge un valore dell' azienda di 2 milioni e 380-mila euro complessivi , di cui un terzo da attribuire al ramo aziendale di affittacamere .
econo34 ] non proporzionale , di una società volta esclusivamente a consentire la divisione , in regime di neutralità fiscale , di un complesso aziendale in due sistemi economici , ciascuno dei quali proporzionalmente idoneo a svolgere attività imprenditoriale , non presenta profili di elusività , non essendo preordinata né alla successiva rivendita delle quote societarie da parte dei soci persone fisiche , al mero scopo di spostare la tassazione dei beni di primo grado ( immobile ) , normalmente più onerosa , ai beni di secondo grado ( quote di partecipazione ) , soggetta al più mite regime del capital gain , né al compimento di altri fatti , atti o negozi volti ad un più ampio disegno elusivo " .
econo34 In sostanza , l' elusività dell' operazione di scissione totale non proporzionale deve essere limitata a quelle ipotesi contrarie alla ratio del legislatore e , dunque , allorquando : la scissione sia volta a creare dei " meri contenitori " di beni sotto forma di società beneficiarie che non svolgono alcuna attività d' impresa , al fine di celare un' assegnazione ai soci la scissione sia volta alla successiva vendita delle partecipazioni da parte dei soci persone fisiche , al fine di evitare la tassazione in capo alla società della plusvalenza sui beni ( o del ricavo derivante dall' alienazione del bene stesso , se questo costituisce bene merce ) , beneficiando della meno onerosa imposizione sul capital gain .
econo34 Non esistono , infatti , contrasti tra i soci che impediscano la normale attività né l' intento di perseguire una migliore gestione dell' attività imprenditoriale ( la società beneficiaria di nuova costituzione non eserciterà direttamente l' attività di gestione dell' albergo , ma si limiterà a stipulare con la società scissa un contratto di affitto di azienda , di durata " da determinarsi " , dell' attività di affittacamere ) .
econo34 Da ciò discende che la suddetta operazione sembra presentare aspetti di elusività , in quanto priva di valide ragioni economiche e diretta a conseguire un vantaggio tributario da considerare indebito poiché realizzato attraverso l' aggiramento delle norme di cui al comma 1 , lettera c ) , e comma 3 dell' articolo 86 del Tuir .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto