• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 20 (34.0 per million)
econo15 si rivolge alle Direzioni Generali delle banche , chiamate a valutare l' impatto del progetto sulle rispettive organizzazioni , e alle aree aziendali su cui più forte è il cambiamento , in particolare ai responsabili della Finanza e dell' Organizzazione , ma anche a quelli dell' area Commerciale e dei Crediti senza una cadenza predefinita , viene pubblicato in coincidenza con le fasi rilevanti di realizzazione del progetto è aperto a ricevere contributi ed esperienze da parte di tutti coloro che , all' interno delle banche , sono impegnati nello sviluppo del progetto ella riunione del 20 ottobre u.s. il Consiglio direttivo della BCE ha deciso che il nuovo sistema dei pagamenti europeo TARGET2 sarà avviato il 19 novembre 2007 anziché , come inizialmente pianificato , all' inizio del 2007. Lo slittamento è in larga parte da ricondurre all' accresciuta complessità del sistema connessa con lo sviluppo di nuove funzionalità richieste dal mercato nella fase di consultazione .
econo15 Finanza e dell' Organizzazione , ma anche a quelli dell' area Commerciale e dei Crediti senza una cadenza predefinita , viene pubblicato in coincidenza con le fasi rilevanti di realizzazione del progetto è aperto a ricevere contributi ed esperienze da parte di tutti coloro che , all' interno delle banche , sono impegnati nello sviluppo del progetto ella riunione del 20 ottobre u.s. il Consiglio direttivo della BCE ha deciso che il nuovo sistema dei pagamenti europeo TARGET2 sarà avviato il 19 novembre 2007 anziché , come inizialmente pianificato , all' inizio del 2007. Lo slittamento è in larga parte da ricondurre all' accresciuta complessità del sistema connessa con lo sviluppo di nuove funzionalità richieste dal mercato nella fase di consultazione .
econo15 L' obiettivo condiviso è dunque realizzare un nuovo sistema che risponda pienamente alle aspettative della comunità bancaria europea e caratterizzato da requisiti funzionali e tecnici tra i più avanzati al momento disponibili ; ciò anche al fine di limitare ulteriori investimenti per le banche , le infrastrutture di mercato e le Banche centrali dopo l' avvio di TARGET2 .
econo15 Il presidio della piattaforma durante la notte da parte delle 3CB consentirà agli operatori di poter cogliere le opportunità di business connesse con il regolamento notturno degli SSS , predisponendo per tempo i necessari interventi - anche organizzativi - per la gestione della liquidità .
econo15 Sul piano tariffario gli obiettivi da contemperare , nel rispetto del principio del recupero dei costi , riguardano la più ampia partecipazione possibile al sistema e la competitività di TARGET2 rispetto a sistemi privati ( EURO1 ) .
econo15 A seguito del rinvio della partenza di TARGET2 sono slittate anche le date delle tre finestre di migrazione che nella nuova pianificazione sono collocate nel periodo novembre 2007-maggio 2008 ; una quarta finestra , da considerare " di riserva " , è pianificata per il 15 settembre 2008. Come richiesto dall' Eurosistema , l' Italia gestirà fin dall' avvio la piattaforma unica condivisa e migrerà nella terza finestra il 19 maggio 2008. Le principali decisioni assunte dal Consiglio direttivo della BCE sono state sintetizzate nel " Secondo rapporto due sullo stato di avanzamento di TARGET2 " , pubblicato il 21 ottobre 2005 sul sito Internet della Banca centrale europea e disponibile anche su quello della Banca d' Italia .
econo15 Con l' avvicinarsi della complessa e articolata fase dei collaudi assume infatti crescente rilievo il tempestivo adeguamento dei sistemi informatici e degli assetti organizzativi ; l' ordinata migrazione a TARGET2 nei tempi pianificati richiede una costante e analitica attività di monitoraggio da parte di tutti gli attori coinvolti nel processo di migrazione .
econo15 Il tema dell' integrazione pone tra l' altro all' attenzione delle singole Banche centrali nazionali l' esigenza di definire le strategie più appropriate da attuare nell' ambito del più generale processo europeo di realizzazione della Single Euro Payment Area ( SEPA ) .
econo15 Gli operatori erano già stati informati dalle rispettive Banche centrali nazionali dello slittamento della data di avvio di TARGET2 al secondo semestre del 2007. Il ritardo è da ascrivere al processo di definizione delle specifiche tecnico-funzionali del sistema che si è protratto più del previsto a causa di diversi fattori : ( i ) si è reso necessario lo sviluppo di nuove funzionalità non ricomprese nei building block dei sistemi già esistenti ; ( ii ) la consultazione del mercato , garanzia di ampio coinvolgimento degli utenti e di rispondenza del sistema alle loro esigenze , ha comportato l' acuirsi della complessità del progetto con un impegno maggiore di quanto inizialmente preventivato .
econo15 Dopo un' estesa fase di collaudi interni all' Eurosistema ( le tre 3CB hanno già avviato i test interni sin da luglio scorso ) , la piattaforma sarà oggetto delle attività di test da parte degli utenti ; quelli della prima finestra avranno cinque mesi per completare i collaudi , mentre gli utenti delle finestre successive disporranno , ovviamente , di un lasso di tempo superiore .
econo15 Dopo un' estesa fase di collaudi interni all' Eurosistema ( le tre 3CB hanno già avviato i test interni sin da luglio scorso ) , la piattaforma sarà oggetto delle attività di test da parte degli utenti ; quelli della prima finestra avranno cinque mesi per completare i collaudi , mentre gli utenti delle finestre successive disporranno , ovviamente , di un lasso di tempo superiore .
econo15 In merito al punto ( i ) , in linea con gli orientamenti europei , il Piano di comunicazione mira a consentire che tutti i partecipanti alla migrazione a TARGET2 posseggano le conoscenze e competenze necessarie per un' ordinata transizione al nuovo sistema così da facilitare il changeover , le attività di collaudo e l' avvio in produzione .
econo15 Riquadro 1 cinque L' attuale versione delle UDFS ha recepito la conclusione del confronto con gli operatori sugli ultimi aspetti delle funzionalità della SSP che erano ancora da definire .
econo15 È ancora oggetto di discussione se consentire o meno , nel periodo di apertura della finestra , l' utilizzo della liquidità riveniente da un ciclo di regolamento per cicli successivi gestiti da un diverso sistema ( cross-system liquidity transfer ) ; è evidente che tale possibilità accrescerebbe in misura significativa l' efficienza del regolamento notturno e schiuderebbe nuove opportunità per gli operatori di mercato favorendo iniziative di utilizzo transfrontaliero della liquidità su base DVP .
econo15 È ancora oggetto di discussione se consentire o meno , nel periodo di apertura della finestra , l' utilizzo della liquidità riveniente da un ciclo di regolamento per cicli successivi gestiti da un diverso sistema ( cross-system liquidity transfer ) ; è evidente che tale possibilità accrescerebbe in misura significativa l' efficienza del regolamento notturno e schiuderebbe nuove opportunità per gli operatori di mercato favorendo iniziative di utilizzo transfrontaliero della liquidità su base DVP .
econo15 public good factor ) - lo schema tariffario sarà definito in modo tale da contemperare due principali obiettivi : ( i ) favorire un' ampia partecipazione diretta alla piattaforma da parte degli operatori , senza penalizzare gli intermediari di dimensione minore che effettuano un numero inferiore di operazioni ; ( ii ) assicurare la competitività della piattaforma in termini di prezzo per gli operatori di maggiore dimensione , ai quali attualmente fa capo un' ampia quota dei pagamenti regolati in TARGET .
econo15 public good factor ) - lo schema tariffario sarà definito in modo tale da contemperare due principali obiettivi : ( i ) favorire un' ampia partecipazione diretta alla piattaforma da parte degli operatori , senza penalizzare gli intermediari di dimensione minore che effettuano un numero inferiore di operazioni ; ( ii ) assicurare la competitività della piattaforma in termini di prezzo per gli operatori di maggiore dimensione , ai quali attualmente fa capo un' ampia quota dei pagamenti regolati in TARGET .
econo15 Lo schema tariffario di TARGET2 sarà applicato sia ai pagamenti domestici sia a quelli transfrontalieri - incluse le operazioni effettuate dalle Banche centrali nazionali , che corrisponderanno la stessa tariffa prevista per gli altri partecipanti diretti - ma solo dopo la chiusura della terza finestra di migrazione al nuovo sistema prevista per il 19 maggio 2008. Durante il periodo di migrazione , invece , continueranno a essere applicate le attuali tariffe TARGET , in modo da assicurare parità di condizioni tra gli operatori , indipendentemente dal momento della migrazione delle diverse comunità bancarie nazionali .
econo15 Il canone dovrà esser corrisposto da ciascun partecipante diretto per ognuno dei conti gestiti all' interno del pool .
econo15 L' infrastruttura del technical monitoring è articolata su tre livelli : nel primo livello sono presenti le risorse da controllare quali , ad esempio , gli elaboratori centrali , i sottosistemi ( DBMS , monitor TP , ecc .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto