• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 25 (42.4 per million)
buroc35 Devono essere altresì ricondotte all' esenzione IVA le ordinarie visite mediche effettuate per il rilascio o il rinnovo di patenti a soggetti non affetti da disabilità .
buroc35 Le Commissioni mediche locali patenti di guida ( organismi dei Ministeri della salute e delle infrastrutture e dei trasporti ) hanno il compito di valutare l' idoneità alla guida di soggetti disabili o affetti da patologie potenzialmente pericolose per la guida , ai sensi dell' art .
buroc35 Le indicate certificazioni , rese a seguito di apposito esame clinico da parte del medico , non hanno come finalità principale quella di consentire a determinati soggetti di prendere una decisione , intervenendo pertanto nel processo decisionale altrui .
buroc35 A giudizio della Corte , ai fini dell' esenzione , inoltre , non è rilevante che l' attività peritale rivesta un interesse generale per la circostanza che l' incarico sia conferito da un giudice o da un ente di previdenza sociale , o che , in forza del diritto nazionale , le spese siano poste a carico di quest' ultimo ; il carattere di interesse generale delle attività peritali non consente comunque di applicare l' esenzione a prestazioni mediche che non hanno la finalità di tutelare la salute della persona ; ciò in quanto l' art .
buroc35 Non possono beneficiare dell' esenzione pertanto le consulenze medico legali concernenti lo stato di salute delle persone finalizzate al riconoscimento di una pensione di invalidità o di guerra , gli esami medici condotti al fine della preparazione di un referto medico in materia di questioni di responsabilità e di quantificazione del danno nelle controversie giudiziarie ( esempio : prestazioni dei medici legali come consulenti tecnici di ufficio presso i tribunali ) o finalizzate alla determinazione di un premio assicurativo o alla liquidazione di una danno da parte di una impresa assicurativa ; sono altresì escluse dall' esenzione le perizie tese a stabilire con analisi biologiche l' affinità genetica di soggetti al fine dell' accertamento della paternità .
buroc35 2 , comma 35 , della legge 24 dicembre 2003 , n. 350 , i compensi erogati da Stato , Regioni , Province e Comuni per l' esercizio di pubbliche funzioni , nel cui ambito devono comprendersi anche le partecipazioni a commissioni istituite sulla base di norme di legge , costituiscono redditi di lavoro autonomo se la prestazione è resa da soggetti titolari di partita IVA .
buroc35 13 della direttiva non esenta da IVA ogni attività di interesse generale ma solo quelle enumerate e descritte in modo dettagliato .
buroc35 Poiché l' interpretazione della Corte ha interessato i requisiti oggettivi che una prestazione medica o paramedica deve possedere per essere qualificata esente da IVA , non risulta in alcun modo intaccato il principio - che inerisce l' aspetto soggettivo - espresso dalla lettera c ) dell' art .
buroc35 Al riguardo si ritiene che siano esenti da IVA , quando rese dietro pagamento di un corrispettivo , le prestazioni rese dai medici di famiglia nell' ambito delle proprie attività convenzionali e istituzionali , comprese quelle attività di natura certificativa strettamente connesse all' attività clinica resa ai propri assistiti e funzionalmente collegate alla tutela della salute delle persone , intesa anche come prevenzione .
buroc35 7 ) Prestazioni del medico competente Le prestazioni rese dal medico competente nell' ambito della sua attività di sorveglianza sanitaria sui luoghi di lavoro , sulla base del Decreto legislativo 19 settembre 1994 , n. 626 , sono esenti da IVA ai sensi dall' art .
buroc35 8 ) Prestazioni di chirurgia estetica Le prestazioni mediche di chirurgia estetica sono esenti da IVA in quanto sono ontologicamente connesse al benessere psico-fisico del soggetto che riceve la prestazione e quindi alla tutela della salute della persona .
buroc35 Al di fuori delle ipotesi ( come quelle richiamate ) in cui lo scopo della prestazione è ben individuato , per usufruire dell' esenzione da IVA occorre che sia menzionata la finalità principale - di tutela della salute - della certificazione richiesta .
buroc35 In considerazione dello scopo principale delle prestazioni non possono essere esentati , secondo il convincimento della Corte di giustizia , gli esami medici , i prelievi di sangue o di altri campioni corporali effettuati per permettere al datore di lavoro di adottare decisioni relative all' assunzione o alle funzioni che un lavoratore deve esercitare oppure di permettere ad una compagnia di assicurazione di fissare il premio da esigere da un assicurato .
buroc35 Le somme dovute dagli utenti , non costituendo il corrispettivo di prestazioni di servizi di natura commerciale , non devono essere , pertanto , gravate da imposta .
buroc35 Si tratta ad esempio di : - dichiarazione di nascita , dichiarazione di morte ; - denunce penali o giudiziarie ; - denunce di malattie infettive e diffusive ; - notifica dei casi di AIDS ; - denuncia di malattia venerea ; - segnalazione di tossicodipendenti al servizio pubblico ; - denuncia di intossicazione da antiparassitario ; - denuncia della condizione di minore in stato di abbandono ; - certificati per rientro al lavoro o per rientro a scuola a seguito di assenza per malattia .
buroc35 Diversamente , a parere dell' organo di giustizia comunitario , possono fruire dell' esenzione in quanto finalizzati alla tutela della salute : a ) i controlli medici regolari , istituiti da taluni datori di lavoro o da talune compagnie assicurative , compresi i prelievi di sangue o di altri campioni corporali per verificare la presenza di virus , infezioni o altre malattie ; b ) il rilascio di certificati di idoneità fisica ad esempio a viaggiare ; c ) il rilascio di certificati di idoneità fisica diretti a dimostrare nei confronti di terzi che lo stato di salute di una persona impone limiti a talune attività o esige che esse siano effettuate in condizioni particolari .
buroc35 A giudizio della Corte , ai fini dell' esenzione , inoltre , non è rilevante che l' attività peritale rivesta un interesse generale per la circostanza che l' incarico sia conferito da un giudice o da un ente di previdenza sociale , o che , in forza del diritto nazionale , le spese siano poste a carico di quest' ultimo ; il carattere di interesse generale delle attività peritali non consente comunque di applicare l' esenzione a prestazioni mediche che non hanno la finalità di tutelare la salute della persona ; ciò in quanto l' art .
buroc35 Diversamente , a parere dell' organo di giustizia comunitario , possono fruire dell' esenzione in quanto finalizzati alla tutela della salute : a ) i controlli medici regolari , istituiti da taluni datori di lavoro o da talune compagnie assicurative , compresi i prelievi di sangue o di altri campioni corporali per verificare la presenza di virus , infezioni o altre malattie ; b ) il rilascio di certificati di idoneità fisica ad esempio a viaggiare ; c ) il rilascio di certificati di idoneità fisica diretti a dimostrare nei confronti di terzi che lo stato di salute di una persona impone limiti a talune attività o esige che esse siano effettuate in condizioni particolari .
buroc35 13 della sesta direttiva devono essere interpretate restrittivamente dato che costituiscono una deroga al principio generale secondo cui l' IVA è riscossa per ogni prestazione di servizi effettuata a titolo oneroso da un soggetto passivo .
buroc35 10 in questione , in conformità dei principi espressi dalla Corte di Giustizia , devono essere interpretate restrittivamente costituendo una deroga al principio generale dell' assoggettamento ad IVA delle prestazioni rese a titolo oneroso da un soggetto passivo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto