• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 19 (32.3 per million)
buroc33 Le argomentazioni esposte , immuni da vizi logici e giuridici , non sono in questa sede censurabili .
buroc33 Questo Collegio , in tema di responsabilità civile da circolazione stradale , ritiene di dover dare continuità al principio già espresso da questa Corte ( Cass .
buroc33 Questo Collegio , in tema di responsabilità civile da circolazione stradale , ritiene di dover dare continuità al principio già espresso da questa Corte ( Cass .
buroc33 La colpa va dunque latamente intesa nel senso comprensivo sia del profilo colposo , derivante da imprudenza , negligenza e imperizia , sia di quello doloso o intenzionalmente lesivo , salvo pur sempre il regresso della compagnia assicurativa nei confronti dell' assicurato o del conducente .
buroc33 La normativa in questione , in altre parole , anche alla luce delle direttive europee , configura una responsabilità civile da circolazione non solo come rimedio contrattuale di copertura del rischio del soggetto assicurato , ma anche come strumento sostanziale e processuale di risarcimento del danneggiato alla luce del principio di solidarietà verso il danneggiato o terzo danneggiato , con tendenza alla rimozione degli ostacoli per l' integrale e tempestivo ristoro dei pregiudizi ancorchè arrecati da un rischio non specificatamente assunto in contratto dovendosi infatti ritenersi preminente l' interesse del danneggiato ad essere risarcito .
buroc33 La normativa in questione , in altre parole , anche alla luce delle direttive europee , configura una responsabilità civile da circolazione non solo come rimedio contrattuale di copertura del rischio del soggetto assicurato , ma anche come strumento sostanziale e processuale di risarcimento del danneggiato alla luce del principio di solidarietà verso il danneggiato o terzo danneggiato , con tendenza alla rimozione degli ostacoli per l' integrale e tempestivo ristoro dei pregiudizi ancorchè arrecati da un rischio non specificatamente assunto in contratto dovendosi infatti ritenersi preminente l' interesse del danneggiato ad essere risarcito .
buroc33 - In questo senso va letta la stessa istituzione del Fondo di Garanzia per le vittime della strada ( FGVS ) e quella giurisprudenza di legittimità consolidata secondo cui il Fondo deve rispondere nei confronti del danneggiato anche nel caso di danno derivante da fatti dolosi di terzi ( ex pluribus : Cass .
buroc33 4 quinquies , a provvedere affinchè le persone danneggiate da un sinistro stradale causato da un veicolo assicurato , possano attivare un' azione diretta nei confronti della relativa impresa assicuratrice contro la responsabilità civile .
buroc33 4 quinquies , a provvedere affinchè le persone danneggiate da un sinistro stradale causato da un veicolo assicurato , possano attivare un' azione diretta nei confronti della relativa impresa assicuratrice contro la responsabilità civile .
buroc33 È stato per vero chiarito da questa stessa Corte che la ratio dell' aggravante della violazione delle norme sulla circolazione stradale ( di cui all' at .
buroc33 589 c.p. , comma 2 e art. 590 c.p. , comma 3 ) è individuabile nell' esigenza di una più intensa e penetrante tutela penale in un settore della vita di relazione particolarmente importante dal punto di vista socio-economico , caratterizzato da un alto livello di rischio per l' incolumità individuale .
buroc33 Ne consegue che anche condotte genericamente colpose e a maggior ragione quelle dolose sono da ritenersi lesive quanto meno dell' art .
buroc33 140 C.d.S. il quale impone a qualunque utente della strada di " comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale ...
buroc33 - Oltretutto il dolo eventuale di compimento del fatto delittuoso evidenzia l' utilizzo del mezzo da parte del prevenuto non come mera arma e dunque non come mero oggetto utilizzato in modo avulso dalla sua naturale funzionalità , ma in modo conforme allo scopo per cui il veicolo è stato costruito ( conduzione su strada per il trasporto di cose e persone ) , ancorchè la circolazione del mezzo abbia comportato la commissione di un reato .
buroc33 Gli esempi esposti in ricorso ( danni da esplosione di bomba posizionata all' interno di una vettura , getto di uno scooter dagli spalti di uno stadio , lesioni cagionati da chi adopera una portiera come corpo contundente ) evidenziano , diversamente da quanta verificatosi nella vicenda e da quanto vorrebbe provare il ricorrente , proprio la condizione di non movimentazione del mezzo nel senso di una sua non veicolazione ai sensi del codice della strada e , ancor più , l' impiego dell' oggetto come contenitore o come oggetto materiale in sé che prescinde dall' essere stato esso stesso anche un mezzo veicolare .
buroc33 Gli esempi esposti in ricorso ( danni da esplosione di bomba posizionata all' interno di una vettura , getto di uno scooter dagli spalti di uno stadio , lesioni cagionati da chi adopera una portiera come corpo contundente ) evidenziano , diversamente da quanta verificatosi nella vicenda e da quanto vorrebbe provare il ricorrente , proprio la condizione di non movimentazione del mezzo nel senso di una sua non veicolazione ai sensi del codice della strada e , ancor più , l' impiego dell' oggetto come contenitore o come oggetto materiale in sé che prescinde dall' essere stato esso stesso anche un mezzo veicolare .
buroc33 Gli esempi esposti in ricorso ( danni da esplosione di bomba posizionata all' interno di una vettura , getto di uno scooter dagli spalti di uno stadio , lesioni cagionati da chi adopera una portiera come corpo contundente ) evidenziano , diversamente da quanta verificatosi nella vicenda e da quanto vorrebbe provare il ricorrente , proprio la condizione di non movimentazione del mezzo nel senso di una sua non veicolazione ai sensi del codice della strada e , ancor più , l' impiego dell' oggetto come contenitore o come oggetto materiale in sé che prescinde dall' essere stato esso stesso anche un mezzo veicolare .
buroc33 Gli esempi esposti in ricorso ( danni da esplosione di bomba posizionata all' interno di una vettura , getto di uno scooter dagli spalti di uno stadio , lesioni cagionati da chi adopera una portiera come corpo contundente ) evidenziano , diversamente da quanta verificatosi nella vicenda e da quanto vorrebbe provare il ricorrente , proprio la condizione di non movimentazione del mezzo nel senso di una sua non veicolazione ai sensi del codice della strada e , ancor più , l' impiego dell' oggetto come contenitore o come oggetto materiale in sé che prescinde dall' essere stato esso stesso anche un mezzo veicolare .
buroc33 4. - Al rigetto del ricorso consegue di diritto la condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali nonchè alla rifusione delle spese sostenute dalla parte civile liquidate come da dispositivo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto