• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 13 (22.1 per million)
artmu07 Sebbene gli argomenti fossero essenzialmente religiosi , i suoi oratori non erano inondati di quel tono pietistico che avrebbe richiesto l' austerità delle chiese , ma venivano rappresentati in profane sale da concerto , nei teatri stessi delle sue opere , con tutto quel colore musicale e quella enfasi drammatica tipica dell' opera ; con la differenza sostanziale che rispetto all' opera , l' asse portante dello spettacolo si spostò dai pezzi solistici , le arie , a quelli corali .
artmu07 Al coro infatti venne demandato l' arduo compito di supplire alla mancanza dell' azione scenica ed Handel riuscì ad elevarlo a protagonista facendo ricorso ad ogni risorsa tecnica , infondendovi tutta la sua maestria sintetizzante di due secoli di musica corale , tanto da divenire un modello per i compositori delle generazioni a venire .
artmu07 Questo scatenò una serie nutrita di irritazioni nei suoi confronti e , malgrado Handel avesse ottenuto la cittadinanza inglese , gli veniva comunque rimproverata la sua nascita tedesca , accomunabile con quella della dinastia invisa a molti , e anche la particolare considerazione accordatagli da Re Giorgio II .
artmu07 Ciò forse gli procurò tali dispiaceri da causargli un crollo fisico : fu colto da una trombosi celebrale che gli paralizzò il lato destro del corpo , ed ebbe pure un esaurimento nervoso .
artmu07 Ciò forse gli procurò tali dispiaceri da causargli un crollo fisico : fu colto da una trombosi celebrale che gli paralizzò il lato destro del corpo , ed ebbe pure un esaurimento nervoso .
artmu07 Handel lo compose in meno di 24 giorni per quattro voci soliste : SATB , alternate o connesse ai cori da recitativi secchi , ariosi , un breve quartetto e un duetto .
artmu07 Riutilizzò anche del vecchio materiale : per esempio , il coro " For unto us a Child is born " si rifà ad uno dei suoi duetti italiani ed il celebre " Alleluia " è un rimaneggiamento di un coro proveniente da uno delle sue opere dove un pagano rendeva grazie al dio Bacco !
artmu07 L' immensa popolarità di questa composizione , non solo da vivente ma anche negli anni che seguirono la sua morte , mostra con quanta sensibilità melodica Hendel guardasse al futuro .
artmu07 L' anno seguente Handel rientrò in Inghilterra e di nuovo dovette subire l' indifferenza dell' aristocrazia : paragonata alla prima dublinese , la rappresentazione a Londra fu un insuccesso , anche se pare che il re Georgio II ne fu talmente commosso che per tutta la durata dell' Alleluia si alzò in piedi , ovviamente imitato da tutto il pubblico ; quella di alzarsi in segno di rispetto durante l' esecuzione del mitico coro divenne così una consuetudine tramandata fino ai giorni nostri in molti paesi anglosassoni .
artmu07 Il successo del Messiah non quietò certo la produttività fenomenale di Handel che negli anni a seguire compose i grandi oratori : Samson , Joshua , Solomon , Thedora , fino al Jephtha del 1752. Nel 1743 Handel compose il Dettingen Te Deum , per festeggiare la vittoria degli eserciti austriaci e britannici sui francesi nella battaglia di Dettingen del 27 giugno 1743. Questo è il più potente ed esplosivo Te Deum di Handel , pieno di grandi cori marziali , accompagnati da trombe e tamburi , ma anche con diversi momenti di toccante riflessione nelle arie per solista , del basso , tenore e controtenore ( la Chapel Royal non ammetteva né castrati né donne ) .
artmu07 Musica da eseguirsi all' aperto , brillante e di circostanza , costituita da cinque brani di cui la siciliana centrale si intitola per l' appunto " La Pace " .
artmu07 Musica da eseguirsi all' aperto , brillante e di circostanza , costituita da cinque brani di cui la siciliana centrale si intitola per l' appunto " La Pace " .
artmu07 Il 20 Aprile fu tumulato , come da sua volontà , nell' abbazia di Westminster , dove ora riposa assieme ai grandi d' Inghilterra , dopo solenni funerali ai quali intervennero tremila londinesi .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto