• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 17 (28.9 per million)
artmu02 Il confronto Handel-Bach non lo stiamo inventando noi : è dalla fine del diciottesimo secolo , cioè da quando Bach è stato riscoperto , che va avanti , ma è un confronto inutile perché l' arte che esplicarono questi due geni , nello stesso periodo storico-musicale , è sostanzialmente diversa .
artmu02 Lo stesso figlio di Bach , Carl Philip Emanuel , in una lettera a Forkel del 1775 testimonia l' ispirazione che trasse il padre da alcuni lavori giovanili di Handel .
artmu02 In particolare l' opera Almira , la Johannespassion e la Brockes Passion , furono studiate da Bach , che ne trasse ispirazione per la sua Matthauspassion ( fonte Lang ) e per alcune cantate : la " ICH HATTE VIEL BEKUMMERNIS " BWV 21 e la " WHACHET , BETET !
artmu02 Non che Handel non sapesse comporre nello stile di Bach - per esempio le sue Sei Grandi Fughe non hanno nulla da invidiare alle rinomate fughe bachiane - perché quello del Kantoren e dell' organista era uno stile che Handel conosceva bene dagli anni della sua formazione ad Halle .
artmu02 Per catturare l' interesse di una platea tanto eterogenea , la sua musica doveva essere " a misura d' uomo " , le sue pagine dovevano privilegiare la cantabilità , il senso lirico , più che l' aspetto squisitamente contrappuntistico e strutturale , in modo che la sua musica potesse venir percepita con chiarezza da soggetti con possibilità recettive molto varie , dall' uomo comune dall' intenditore .
artmu02 Piuttosto andrebbe considerato che " una composizione giovanile di Handel come il Dixit Dominus , composto a Roma del 1707 , sembrerebbe provenire da un musicista la cui forma mentis sia assolutamente contrappuntistica , né più né meno che Bach : la sua Fuga finale assume proporzioni e complessità di sviluppo che la pongono accanto ai più celebrati esempi bachiani .
artmu02 V'è quindi da credere che il caso di Handel sia quello d' un progressivo allontanamento dal contrappuntismo germanico " ( P. Isotta ) .
artmu02 I due metodi sono incommensurabili e non si possono valutare l' uno in contrapposizione all' altro , ma spiegano perché le composizioni di Handel si incentrino sulle sue Opere , da un punto dove lo sguardo può spaziare , e sui suoi Oratorii , i monumenti del suo umanesimo etico ; e perché le composizioni di Bach nuotino sulle Cantate , scritte per le chiese locali della Sassonia , e sulle Passioni , i monumenti del suo rigore liturgico .
artmu02 Sappiamo che nella loro epoca , Handel è stato enormemente più apprezzato di Bach , conosciuto solo in ambito regionale , ed era tanto apprezzato non solo dai suoi contemporanei , ma anche da alcuni compositori successivi come Mozart e Haydn , che nel 1791 lo proclamò " il maestro di tutti noi " .
artmu02 Perché l' universalmente apprezzato Handel è diventato col tempo una figura di secondo piano , mentre Bach è stato invece elevato da compositore eminentemente barocco a uno dei pilastri , con Mozart e Beethoven , della musica di tutti i tempi ?
artmu02 Alla base dell' attuale fama di Bach , oltre all' incontestabile magistero che tutti riconosciamo , vi sono anche dei fattori che cercheremo di inquadrare qui molto sommariamente , rimandando il necessario approfondimento delle argomentazioni e delle fonti bibliografiche all' illuminante articolo del critico musicale Claude Fernandez , il cui link è riportato a piè pagina : 1 - Bach fu oggetto a partire dai primi decenni del diciannovesimo secolo di una massiccia divulgazione , iniziata nel 1802 dal capostipite dei suoi biografi , il connazionale Forkel , e proseguita da alcuni editori , sempre tedeschi , che ne compilarono l' opera omnia .
artmu02 Handel fu inizialmente trascurato da questo revival perché avendo operato essenzialmente in Inghilterra , ed avendola eletta a sua nuova patria , fu considerato alla stregua di un traditore dello spirito nazionale tedesco .
artmu02 3 - Poi i musicologi fecero notare come , al di là delle immediatamente riconoscibili trascrizioni operate da Bach di lavori di altri compositori , come Albinoni , Bonporti , Marcello , Sachen-Weimare e Vivaldi , e al di là delle diverse trascrizioni per organici diversi di alcuni concerti per violino e oboe che furono riadattati per il clavicembalo , anche diversi lavori strumentali che hanno pesantemente contribuito alla sua fama , come la mitica Toccata e fuga BWV 565 , forse di Johann Peter Kellner , la Passacaglia e fuga BWV 582 , tratta dal tema del " Christe ...
artmu02 " della Messe du deuziesme di André Raison , la Fantasia Cromatica , e il Concerto Italiano BWV 971 , contengono " prestiti " da altri compositori .
artmu02 Sappiamo che le trascrizioni e i prestiti , propri e da altri , sono una pratica non rara a molti compositori dell' epoca barocca , a cui anche Handel attinse .
artmu02 Ma mentre quest' ultimo viene sdegnosamente biasimato per tale riprovevole pratica , che inficerebbe la sua arte , Bach viene bonariamente perdonato ; anzi agli occhi dei suoi sostenitori il genio bachiano ne uscirebbe rafforzato , perché seppe infondere profondità e completezza a pagine banalmente costruite da " oscuri " compositori , assurgendole ad autentici capolavori .
artmu02 5 - Grazie alla sua nomea di compositore religioso e mistico , che attribuiva scarsa importanza al mondo esterno e che trovava la forza nelle proprie incrollabili convinzioni , nei principi e nelle idee delle tradizioni , Bach viene particolarmente apprezzato da un pubblico che ricerca la sua supposta profondità e interiorità e che rifugge l' esteriorità e le frivolezze .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto