• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 24 (40.7 per million)
artfg04 Se i Philosophes del Settecento erano convinti di racchiudere in un circolo ( da cui la parola " en-ciclo-pedia " ) l' intero patrimonio delle loro conoscenze , noi da tempo abbiamo rinunciato a una simile illusione .
artfg04 È però a partire dagli anni novanta che , pur nella diversità delle declinazioni ( da Terre d' ombra e Colline , entrambe del 1999 , al già citato Lunetta per Torrecchia del 2002 , per cui rimandiamo all' intenso scritto di Fabrizio D' Amico qui pubblicato , fino alle opere più recenti ) la tela si struttura come un accostamento di forme-segni , ora più pittoricistico e libero , ora più geometrico e strutturato .
artfg04 Vi allude cautamente , quasi che una specificazione troppo precisa o una connotazione geografica troppo evidente possa incrinare la libertà dell' opera e piegarla a una non desiderata finalità narrativa : per cui di solito sceglie didascalie più neutre e vaghe , e solo in alcuni casi , da Monti Sibillini all' esito monumentale di Lunetta per Torrecchia , il nome proprio identifica inequivocabilmente un territorio .
artfg04 È come se non nascesse dal progetto unitario di un Architetto , ma dalla somma di addendi irregolari e fortuiti , da un accatastarsi di piccole estensioni superstiti .
artfg04 Lo spazio non è ancora articolato in tarsie , ma si presenta già scandito da andamenti linearistici , da traiettorie filamentose che lo imprigionano in un ostinato reticolo .
artfg04 ( L' orizzonte , 1976 ) Spazi visionari e fiabeschi compaiono anche nelle opere della fine del decennio e dei primi anni ottanta ( Aria di pioggia , 1980 ; Paesaggio italiano , 1981 ) , caratterizzate da una presenza lussureggiante di elementi lirici ed evocativi , disseminati in uno spazio rarefatto .
artfg04 Certo , riaffiora nella sua pittura l' eco e per così dire l' atmosfera delle colline intorno ad Ascoli che l' artista vedeva da ragazzo ( e che da ragazzo , e anche dopo , avrà guardato distrattamente , come accade a tutti , perché solo nei libri gli uomini trascorrono ore a contemplare la natura ; nella vita quotidiana , invece , non c'è il tempo per farlo e lo spazio che ci circonda , anche quando ha un' intensa bellezza , suscita al massimo qualche occhiata distratta o qualche interrogativo pragmatico : piove ?
artfg04 I suoi paesaggi non sono composti da forme tradizionalmente intese ( cioè da forme disegnate ) , e nemmeno da forme-colore ( cioè da forme originate direttamente dalla pennellata di colore strutturata in quadrato o in rettangolo , secondo una lezione espressiva che da Cézanne giunge all' informale ) .
artfg04 I suoi paesaggi non sono composti da forme tradizionalmente intese ( cioè da forme disegnate ) , e nemmeno da forme-colore ( cioè da forme originate direttamente dalla pennellata di colore strutturata in quadrato o in rettangolo , secondo una lezione espressiva che da Cézanne giunge all' informale ) .
artfg04 I suoi paesaggi non sono composti da forme tradizionalmente intese ( cioè da forme disegnate ) , e nemmeno da forme-colore ( cioè da forme originate direttamente dalla pennellata di colore strutturata in quadrato o in rettangolo , secondo una lezione espressiva che da Cézanne giunge all' informale ) .
artfg04 I suoi paesaggi non sono composti da forme tradizionalmente intese ( cioè da forme disegnate ) , e nemmeno da forme-colore ( cioè da forme originate direttamente dalla pennellata di colore strutturata in quadrato o in rettangolo , secondo una lezione espressiva che da Cézanne giunge all' informale ) .
artfg04 Sembra insegnarlo anche l' etimologia , secondo cui " paesaggio " deriva da pagus , la cui radice pag è una variante di pak , pace ( in rapporto a sua volta sia con " pattuire " , che con " piantare " ) .
artfg04 E si vedono anche rombi imperfetti , scacchiere storte e ammaccate , terreni distribuiti in parti disuguali , come se fossero stati assegnati in eredità da un Re Lear folle .
artfg04 Si veda ad esempio Studio per la città in fiamme , 1966 , dove la figura ( una folla di persone che fugge da un incendio visionario ) si scinde ritmicamente in cerchi e ovali , intrecciati con una serie di superfici rettangolari che evocano i perimetri delle case .
artfg04 Tutti i suoi mosaici dipinti nascono invece da porzioni di materia segnata , vergata , incisa dall' andamento inquieto dei segmenti , che ora sono fili , ora vibrazioni lineari , ora parallele incerte , ora quadrettature esitanti , ora sequenze di punti .
artfg04 Lo diciamo solo per inciso , si intende , anche perché Pericoli è un artista lontano da contenutismi invadenti e sa bene che in arte l' unica rivoluzione utile è quella del linguaggio ) .
artfg04 I suoi paesaggi non sono composti da forme tradizionalmente intese ( cioè da forme disegnate ) , e nemmeno da forme-colore ( cioè da forme originate direttamente dalla pennellata di colore strutturata in quadrato o in rettangolo , secondo una lezione espressiva che da Cézanne giunge all' informale ) .
artfg04 Se i Philosophes del Settecento erano convinti di racchiudere in un circolo ( da cui la parola " en-ciclo-pedia " ) l' intero patrimonio delle loro conoscenze , noi da tempo abbiamo rinunciato a una simile illusione .
artfg04 Ma anche per questo le mostre sul paesaggio , qualunque sia l' interpretazione che del paesaggio dà l' artista , sono necessarie : perché sono , letteralmente , una " pausa di riflessione " , un modo per riconsiderare ciò che ci è così noto da diventare sconosciuto ) .
artfg04 I suoi primi quadri di questo soggetto , con cui si apre questa mostra ( che però non vuole essere un' antologica riassuntiva sull' argomento , quanto un' esplorazione degli ultimi anni di lavoro dell' artista , preceduta da alcuni richiami alle sue opere precedenti ) sono della metà degli anni sessanta .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto