• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 17 (28.9 per million)
artci06 Dalla Passione secondo Matteo di Bach , oltre al Coro già udito in Accattone , Pasolini utilizza ripetutamente , nel Vangelo , un' Aria ( E ) , originariamente per voce di contralto e orchestra , qui nella versione solo strumentale rielaborata da Ennio Morricone - nelle predicazioni in cui Cristo , una prima volta , parla delle beatitudini ( beati coloro ...
artci06 ) ; nel momento in cui prega il Padre perché allontani da lui la morte atroce che l' attende ; quando viene processato , condannato a morte , deriso .
artci06 ) ; in seguito fa da commento alla salita al Calvario .
artci06 Vi è anche un' efficace citazione di Ejsenstejn / Prokofiev ( Aleksandr Nevskij ) allorché i soldati di Erode compiono la strage degli innocenti e nel momento della terribile fine ( la decollazione ) provocata da Erodiade e Salomè a Giovanni il Battista .
artci06 Sui riferimenti pittorici vi è da dire anzitutto come sia noto che la scelta di Enrique Irazoqui per la parte di Gesù nel Vangelo sia stata casuale : alla prima occhiata , Pasolini fu certo di aver trovato il " suo " Cristo : lo stesso volto bello , fiero , umano , distaccato dei Cristi dipinti da El Greco .
artci06 Sui riferimenti pittorici vi è da dire anzitutto come sia noto che la scelta di Enrique Irazoqui per la parte di Gesù nel Vangelo sia stata casuale : alla prima occhiata , Pasolini fu certo di aver trovato il " suo " Cristo : lo stesso volto bello , fiero , umano , distaccato dei Cristi dipinti da El Greco .
artci06 L' idea di aprire e chiudere il film con dei titoli cantati fu di Pasolini , che scrisse i testi ; " la piccola ballata interpretata da Domenico Modugno ( F ) potrebbe essere considerata , per la ricchezza di soluzioni e di allusioni ironiche e autoironiche a modi , stili , timbri , una sintesi estrema del comporre di Morricone nel cinema " .
artci06 È pure citata , sempre nella rielaborazione di Morricone , la canzone partigiana , tratta da un motivo popolare russo , Fischia il vento ( I ) che si ode subito prima della sequenza dei funerali di Togliatti .
artci06 " La fonte musicale - che non è individuabile sullo schermo - e nasce da un " altrove " fisico per sua natura " profondo " - sfonda le immagini piatte , o illusoriamente profonde , dello schermo , aprendole sulle profondità confuse e senza confini della vita " .
artci06 Risponde a una intervista di Alberto Arbasino : " Un Edipo da girare in fondo al Marocco ( in un' architettura arcaica e meravigliosa , senza pali della luce e quindi senza tutte le fatiche del Vangelo girato in Italia ) .
artci06 , ancora con Totò e Ninetto Davoli : tale episodio sarà caratterizzato , tra l' altro , da una canzone ( che ha lo stesso titolo dell' episodio cinematografico ) ( L ) musicata e cantata da Domenico Modugno su testo di Pasolini .
artci06 , ancora con Totò e Ninetto Davoli : tale episodio sarà caratterizzato , tra l' altro , da una canzone ( che ha lo stesso titolo dell' episodio cinematografico ) ( L ) musicata e cantata da Domenico Modugno su testo di Pasolini .
artci06 Il commento musicale originale è elaborato da Ennio Morricone .
artci06 ( 20 ) Un richiamo pittorico che mi è parso di individuare nel film è costituito dal notissimo Quarto stato di Pellizza da Volpedo ( una delegazione di contadini si reca nella ricca villa del padrone-Klotz per riferire della orribile fine fatta , nel porcile , dal giovane Julian Klotz ) .
artci06 Il documentario fu così commentato da Moravia : " Diciamo subito che è uno dei più belli di Pasolini .
artci06 Mai convenzionale , mai pittoresco , il documentario ci mostra un' Africa autentica , per niente esotica e perciò tanto più misteriosa del mistero proprio dell' esistenza , coi suoi vasti paesaggi da preistoria , i suoi miseri villaggi abitati da un' umanità contadina e primitiva , le sue due o tre città modernissime già industriali e proletarie .
artci06 Mai convenzionale , mai pittoresco , il documentario ci mostra un' Africa autentica , per niente esotica e perciò tanto più misteriosa del mistero proprio dell' esistenza , coi suoi vasti paesaggi da preistoria , i suoi miseri villaggi abitati da un' umanità contadina e primitiva , le sue due o tre città modernissime già industriali e proletarie .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto