• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 21 (35.7 per million)
stampa10 Commette la violazione anche chi aizza o spaventa animali in modo da mettere in pericolo l' incolumità delle persone , e chi , in luoghi aperti , abbandona a se stessi animali da tiro , da soma o da corsa , o li lascia comunque senza custodia , anche se non siano disciolti , o li attacca e conduce in modo da esporre a pericolo l' incolumità pubblica , oppure li affida a persona inesperta .
stampa10 672 c.p. prevede l' illecito amministrativo di omessa custodia e malgoverno di animali , un tempo considerato reato , punendo con la sanzione amministrativa da 25 a 258 euro chi lascia liberi , o non custodisce con le debite cautele , animali pericolosi da lui posseduti , o ne affida la custodia a persona inesperta .
stampa10 Inoltre , se il condannato svolge attività di trasporto , commercio o allevamento di animali , viene disposta la sospensione di questa attività da tre mesi a tre anni e in caso di recidiva ne viene interdetto l' esercizio .
stampa10 Commette la violazione anche chi aizza o spaventa animali in modo da mettere in pericolo l' incolumità delle persone , e chi , in luoghi aperti , abbandona a se stessi animali da tiro , da soma o da corsa , o li lascia comunque senza custodia , anche se non siano disciolti , o li attacca e conduce in modo da esporre a pericolo l' incolumità pubblica , oppure li affida a persona inesperta .
stampa10 Questi comportamenti , inopinatamente declassati da reato a illecito amministrativo , possono però sfociare nel reato di lesione colposa , come nel caso del proprietario di un cane di razza doberman che , violando le elementari regole di prudenza nella custodia dell' animale , lo aveva lasciato privo di museruola e di guinzaglio , pur conoscendone l' indole aggressiva , con l' animale che aveva provocato una lesione al proprietario di un cane di razza più piccola , mordendolo mentre cercava di salvaguardare il proprio animale aggredito dall' altro ( Cass .
stampa10 Il maltrattamento di animali viene punito con la reclusione da tre mesi a un anno o con la multa da 3.000 a 15.000 euro .
stampa10 Realizza la seconda ipotesi ( " non custodisce con le debite cautele " ) chi , nella sua dimora , tenga un cane lupo da guardia di grossa taglia , slegato e privo di museruola , quando all' animale sia possibile portarsi nell' ingresso , nella portineria e in ogni altro luogo ove siano ammessi i visitatori , così esposti al rischio di improvvisi assalti ( Cass .
stampa10 I cani da guardia in genere , e quelli appartenenti anche per somiglianza alla razza dei pastori tedeschi in particolare , sono da considerarsi pericolosi e , quindi , rientranti nella previsione del suddetto articolo ( Cass .
stampa10 674 c.p. con l' arresto fino a un mese o con l' ammenda fino a 206 euro : come nel caso delle esalazioni maleodoranti provenienti da numerosi cani che una persona deteneva in un terreno comune adiacente alla propria abitazione ( Cass .
stampa10 I cani da guardia in genere , e quelli appartenenti anche per somiglianza alla razza dei pastori tedeschi in particolare , sono da considerarsi pericolosi e , quindi , rientranti nella previsione del suddetto articolo ( Cass .
stampa10 Commette la violazione anche chi aizza o spaventa animali in modo da mettere in pericolo l' incolumità delle persone , e chi , in luoghi aperti , abbandona a se stessi animali da tiro , da soma o da corsa , o li lascia comunque senza custodia , anche se non siano disciolti , o li attacca e conduce in modo da esporre a pericolo l' incolumità pubblica , oppure li affida a persona inesperta .
stampa10 Se le offese sono reciproche il giudice può dichiarare non punibili uno o entrambi gli offensori , e non è punibile neppure chi ha commesso il fatto nello stato d' ira determinato da un fatto ingiusto altrui , e subito dopo di esso ( cosiddetta ritorsione ) .
stampa10 727 c.p. punisce con l' arresto fino a un anno o con l' ammenda da 1.000 a 10.000 euro chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività .
stampa10 Commette la violazione anche chi aizza o spaventa animali in modo da mettere in pericolo l' incolumità delle persone , e chi , in luoghi aperti , abbandona a se stessi animali da tiro , da soma o da corsa , o li lascia comunque senza custodia , anche se non siano disciolti , o li attacca e conduce in modo da esporre a pericolo l' incolumità pubblica , oppure li affida a persona inesperta .
stampa10 La pena è aumentata della metà se da taluno di questi fatti deriva la morte dell' animale .
stampa10 Commette la violazione anche chi aizza o spaventa animali in modo da mettere in pericolo l' incolumità delle persone , e chi , in luoghi aperti , abbandona a se stessi animali da tiro , da soma o da corsa , o li lascia comunque senza custodia , anche se non siano disciolti , o li attacca e conduce in modo da esporre a pericolo l' incolumità pubblica , oppure li affida a persona inesperta .
stampa10 672 c.p. prevede l' illecito amministrativo di omessa custodia e malgoverno di animali , un tempo considerato reato , punendo con la sanzione amministrativa da 25 a 258 euro chi lascia liberi , o non custodisce con le debite cautele , animali pericolosi da lui posseduti , o ne affida la custodia a persona inesperta .
stampa10 672 c.p. , il custode non proprietario di un cane lupo affidatogli se omette di osservare le regole di condotta previste da questo articolo ( Cass .
stampa10 Il maltrattamento di animali viene punito con la reclusione da tre mesi a un anno o con la multa da 3.000 a 15.000 euro .
stampa10 Al fine di escludere la colpa , consistente nella mancata adozione delle debite cautele nella custodia , non è sufficiente tenere l' animale in un luogo privato e recintato , ma è necessario che tale luogo sia idoneo a prevenirne la fuga ; la Cassazione , per esempio ( sentenza del 9 / 10 / 2007 ) , ha ravvisato la responsabilità del proprietario che aveva rinchiuso il cane in un cortile da cui l' animale era facilmente scappato grazie a un' apertura nella recinzione , e provocato un sinistro stradale .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto