• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 4 (6.8 per million)
econo21 4. I partecipanti al Sesto Vertice economico e sociale euromediterraneo hanno discusso durante le sessioni di lavoro i seguenti documenti : la relazione sul tema La formazione in agricoltura , elaborata dal Consiglio economico e sociale francese in collaborazione con i Consigli economici e sociali di Spagna , Grecia e Portogallo , con il Consiglio nazionale economico e sociale d' Algeria ( CNES ) e con il Consiglio Nazionale dell' Economia e del Lavoro ( CNEL ) italiano ; la relazione sul tema Le politiche di innovazione delle PMI e dell' artigianato in una prospettiva di sviluppo sostenibile : il finanziamento e l' accesso all' informazione , elaborata dal Comitato economico e sociale europeo con la collaborazione del Consiglio nazionale della gioventù e dell' avvenire del Marocco ( CNJA ) , del Consiglio nazionale dell' economia e del lavoro italiano ( CNEL ) , del Consiglio per lo sviluppo economico di Malta ( MCED ) e dei rappresentanti degli ambienti
econo21 in una prospettiva di sviluppo sostenibile : il finanziamento e l' accesso all' informazione , elaborata dal Comitato economico e sociale europeo con la collaborazione del Consiglio nazionale della gioventù e dell' avvenire del Marocco ( CNJA ) , del Consiglio nazionale dell' economia e del lavoro italiano ( CNEL ) , del Consiglio per lo sviluppo economico di Malta ( MCED ) e dei rappresentanti degli ambienti economici e sociali turchi del Comitato consultivo misto UE / Turchia ; la relazione sull' attuazione del programma di lavoro , presentata dal " gruppo di monitoraggio per l' attuazione del programma d' azione " ( di seguito : Comitato di monitoraggio ) , del quale fanno parte i Consigli economici e sociali di Spagna e Francia , il CNEL italiano , il CNES algerino , il Comitato economico e sociale europeo e il Consiglio nazionale della gioventù e dell' avvenire del Marocco .
econo21 I dati relativi alla struttura delle aziende agricole , alle difficoltà d' accesso alla proprietà fondiaria ed al finanziamento , alla diminuzione ed all' invecchiamento della popolazione agricola attiva , così come al livello di formazione poco elevato degli agricoltori condizionano i sistemi di formazione ; vanno intraprese politiche pubbliche , con modalità molto diverse a seconda degli Stati e delle risorse disponibili , integrate da misure che permettano alla popolazione di acquisire le competenze necessarie per assicurarne il successo ; il collegamento tra la formazione e l' occupazione deve costituire una preoccupazione costante dei responsabili e degli operatori .
econo21 Tale relazione costituisce un fattore d' integrazione e di promozione sociale , nonché un elemento decisivo della crescita economica ; la formazione e la divulgazione vanno attivate per acquisire nuove conoscenze .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto